Le tecnologie per migliorare la sicurezza e la rapidità degli spostamenti, le tecnologie per ridurre l’inquinamento e per incrementare l’offerta di trasporto pubblico. Dunque, le tecnologie come risposta alla sfida posta dalla generale necessità di conciliare lo sviluppo economico urbano con la qualità della vita e la tutela ambientale.
Uncategorized
Fiat introduce l’Human Digital Assistant su Fiat.It
Fiat e Comdata, leader nei servizi di Customer Care evoluto, presentano Chiara, l’assistente digitale dal volto umano che “opera” sul sito fiat.it con il compito di aiutare la navigazione, migliorando nettamente il livello di interazione con gli utenti. Si tratta di una soluzione multipiattaforma unica nel mondo dell’industria automobilistica, realizzata da Comdata per rispondere ad una precisa esigenza nell’ambito del Customer Services di Fiat Group Automobiles.
Gasolio, vero “oro nero” dei petrolieri!
Secondo l’Adoc la tassazione sulla benzina, comprensiva di Iva e accise, è più incidente dell’10% rispetto a quella sul gasolio. Un fattore che aumenta quindi il margine di business, basato sul gasolio, per le compagnie petrolifere. “Sia l’accisa che l’Iva sul gasolio sono inferiori complessivamente del 10% a quelle previste per la benzina – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – una componente che aumenta il margine di business per i petrolieri. Basti pensare, infatti, che il parco macchine a gas dei privati supera quello delle auto a benzina, e che l’85% dei trasporti interni in Italia avviene su gomma. Il gasolio è il vero “oro nero” per le compagnie. Per questo chiediamo all’Antitrust di concentrare la sua attività di vigilanza sulle dinamiche dei prezzi del gasolio, che rischiano di danneggiare gravemente l’economia italiana.”
Michael Schumacher debutta in Superbike!
Il sette volte campione del mondo di Formula 1, con le partecipazioni alle gare “minori” degli ultimi mesi, ha concluso il suo periodo di “aprendistato” necessario per conseguire la licenza internazionale per correre nelle massime categoria del motociclismo. Infatti, nel weekend, Schummy ha debuttato nel Campionato Superbike tedesco nella tappa disputata sul circuito di Oschersleben disputando entrambe le manche in sella ad una Honda CBR 1000RR.
Red Bull X-Fighters incontra il Rodeo negli Stati Uniti
Santa Monica, California. Il rumore dei tori texani in fuga sarà temporaneamente rimpiazzato da 12 rombanti motori 250cc per il debutto americano del Red Bull X-Fighters. Il 14 giugno il primo e più celebre evento di motocross freestyle al mondo, si svilupperà intorno al tema del rodeo all’Historic Fort Worth Stockyards in Texas.
Malcontento tra i tecnici in Ferrari
Secondo il giornale inglese The Sun, un membro dello staff tecnico della Gestione Sportiva Ferrari sarebbe stato trasportato in ospedale e gli sarebbe stata diagnosticata una “forma mite” di tubercolosi. Si tratterebbe di un addetto al trattamento della fibra di carbonio. Il team di Maranello avrebbe comunque richiesto a tutto lo staff di continuare a lavorare regolarmente generando un po’ di malcontento.
Tourist Trophy 2008: Ducati celebra i 50 anni dalla sua prima partecipazione
Il Tourist Trophy 2008, la storica competizione che si svolge dal 24 maggio al 7 giugno sulle strade della suggestiva Isola di Man, sarà per Ducati un appuntamento altrettanto storico e celebrativo. Tra le ricorrenze, la più importante è senza dubbio i 30 anni da quel 2 giugno 1978, data dell’indimenticabile vittoria di Mike Hailwood in sella ad una Ducati 900.
Sebastien Loeb vince in Sardegna!
Il campione del mondo Sebastian Loeb rimane in testa anche nella terza e conclusiva giornata del rally di Sardegna, conquistando così la sua terza vittoria stagionale la 40° in carriera.
Adoc: benzina, tagliare le accise di 30 centesimi
“Abolire le accise introdotte per eventi eccezionali dal 1935 al 2004, e poi rese permanenti, per un taglio di 30 centesimi di euro sul prezzo al consumo di un litro di benzina”. Questa la richiesta di Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc, al nuovo Governo Berlusconi. “Ad oggi le tasse sui carburanti incidono per più del 50%, considerando accise e Iva – continua Pileri – ma molte delle accise furono introdotte in seguito ad eventi eccezionali e temporanei, come la guerra di Abissinia del 1935, il terremoto del Belice del 1968 o quello dell’Irpinia dell’80. Nonostante il cessare della situazione straordinaria, le tasse non sono state abolite. Con il risultato che oggi siamo costretti a pagare un balzello di 0,30 euro, Iva compresa, per situazioni che hanno avuto la loro fine anche 70 anni fa.”