Ieri mattina, alla presenza delle principali autorità e di esponenti del mondo imprenditoriale e scolastico, oltre ad un nutrito gruppo di studenti provenienti da istituti superiori di Bologna e da Prato, è stato inaugurato l’innovativo laboratorio di fisica, denominato “Fisica In Moto”. Un vero e proprio “ponte” che unisce scuola e impresa, dedicato a tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane ed europee, nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione Ducati ed il Liceo Malpighi di Bologna.
Alfa Romeo anticipa il lancio della Mi.To sul web
Qoob, il progetto multimediale sviluppato da Telecom Italia Media Broadcasting e Mtv Italia, e Alfa Romeo Automobiles, il marchio automobilistico cult simbolo del Made in Italy, si uniscono per il lancio dell’Alfa Mi.To, la nuova compatta sportiva e giovane prodotta dalla casa automobilistica. Qoob e Alfa Romeo hanno dato vita alla competition “Voglia di Mi.To” su www.qoob.tv, in cui gli utenti della Community possono realizzare cortometraggi della durata compresa fra 1 e 3 minuti ispirati alla nuovissima Mi.To che si sviluppino intorno a parole chiave come Speed, Freedom e Music. Il miglior modo per rappresentare attraverso immagini e suoni l’essenza della neonata Alfa Mi.To.
Biturbo Club Italia organizza un raduno per appassionati sul Lago di Garda

Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”

Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico

Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari

Transfrigoroute Italia Assotir: l’autotrasporto e i problemi non risolti

• tariffe ferme a livelli di dieci anni fa e sempre più lontane dai costi operativi delle imprese;
• legalità, trasparenza del mercato e sicurezza della circolazione che tutti dicono di volere, ma che nessuno –committenti industriali e grande distribuzione – si adopera per rendere effettive;
• una logistica sempre più parassitaria, che, invece di contribuire alla razionalizzazione del sistema, appare solo un modo per far lucrare extraprofitti ad innumerevoli intermediari,
• una sciagurata concorrenza al ribasso da parte di pseudo-imprese che, nel silenzio delle autorità, mettono a frutto il minore costo del lavoro, a scapito della qualità del servizio e della sicurezza;
• la stretta creditizia che si abbatte sul settore, già pesantemente indebitato ed in cui i pagamenti oltre i 90 giorni sono la norma, costringendo gli autotrasportatori ad anticipare milioni di euro per poter continuare a far muovere i propri camion.
A tali questioni, che stanno portando al fallimento migliaia di piccoli e medi operatori, la politica fino ad ora ha dato risposte parziali, deludenti ed evasive; limitandosi, come unica medicina, a prevedere una volta all’anno, qualche elemosina in sede di Legge Finanziaria.
Ad aprile in vendita il nuovo Fiorino Combi
Dal prossimo aprile sarà in vendita il Fiorino Combi, il nuovo veicolo commerciale derivato direttamente dalla famiglia Cargo e destinato al trasporto promiscuo di persone e merci (fino a 5 persone + 175 kg). Declinata in due allestimenti (Combi e Combi SX) e proposta a partire da 9.950 euro (prezzo detax), la gamma Combi risponde a impieghi e clienti specifici che cercano il comfort automobilistico di un piccolo monovolume abbinato alla capienza e praticità proprie di un veicolo commerciale. Tra l’altro, tutte le versioni possono essere richieste anche con omologazione N1 (4 persone + 293 kg), che comporta specifiche agevolazioni fiscali a seconda dei Paesi.
Superbike: cattive nuove sul fronte Max Biaggi
Max Biaggi è ancora convalescente dopo le cadute rimediate nelle due manche del mondiale Superbike corse a Phillip Island. Pochi giorni fa il pilota romano si è sottoposto a dei nuovi controlli ma è di ieri la notizia secondo la quale, nonostante la calcificazione dell’ulna del braccio sia quasi ultimata, nuovi problemi potrebbero sorgere per una infiammazione dei tendini.

