Per molte aziende italiane è ormai un passo naturale rivolgersi a servizi di noleggio online. Questo perché permettono di ridurre la burocrazia, tutelare la liquidità e mettere a disposizione flotte sempre in linea con gli standard di sicurezza ed emissioni.
Ma perché per molti conviene spostare l’intero processo sul web? Scopriamolo insieme.
Perché il noleggio auto aziendale è passato al digitale
Il primo motivo è la semplicità: con il noleggio auto online per aziende bastano pochi click per confrontare modelli, configurare chilometraggio e servizi, ricevere un preventivo personalizzato e firmare il contratto in modalità digitale.
Tutto questo avviene praticamente senza visite in filiale e senza carte da stampare. Le piattaforme specializzate guidano passo dopo passo, dal caricamento dei documenti societari fino alla consegna del mezzo a domicilio, riducendo i tempi di attivazione rispetto ai canali tradizionali.
La stessa dashboard consente poi di monitorare canoni, scadenze, interventi di manutenzione e perfino lo stato dei fringe benefit destinati ai dipendenti, offrendo al fleet manager una visione in tempo reale dei costi di mobilità.
Noleggio auto aziendale online: quanto si risparmia?
Il canone mensile fisso include generalmente spese di immatricolazione, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e gestione sinistri (alcune compagnie possono offrire di più o di meno).
Quel che ne deriva è una pianificazione di spesa che non teme imprevisti.
Grazie alla trasparenza dei cataloghi online è semplice verificare l’impatto di ogni parametro (durata, chilometraggio, eventuale anticipo) prima di confermare l’ordine. Chi sceglie veicoli provenienti dal un primo ciclo di noleggio, sottoposti a controlli certificati, ottiene canoni ancora più bassi pur mantenendo la copertura full service.
Secondo le analisi di settore un’azienda che percorre 30.000 km l’anno può risparmiare tra un quinto e un terzo della spesa che avrebbe investito gestendo in proprio la flotta.
Flessibilità contrattuale e scelta green
Ogni impresa ha esigenze diverse e l’online lo riflette: si possono modulare durata del contratto da 12 a 60 mesi, chilometri complessivi e servizi accessori, come veicolo sostitutivo o cambio gomme stagionale.
La stessa piattaforma può mostrare all’utente citycar elettriche per la logistica urbana, SUV plug-in per i manager in trasferta, furgoni allestiti ad hoc per artigiani e corrieri.
Scegliere motorizzazioni ibride o a batteria non è più un salto nel buio: il rischio di svalutazione è trasferito al noleggiatore, mentre l’azienda beneficia subito di minori emissioni e di agevolazioni alla circolazione nei centri cittadini.
NLT auto aziendale: vantaggi fiscali
Compilare moduli e raccogliere scontrini diventa ormai superato. Le piattaforme di noleggio generano una sola fattura mensile con la ripartizione tra quota finanziaria e quota servizi, così il reparto amministrativo applica con facilità le deduzioni e le detrazioni previste: 20% per professionisti (fino a 3.615,20 euro annui), 80% per agenti e rappresentanti (fino a 5.164,57 euro annui), fino al 100% per veicoli a uso esclusivamente strumentale (senza limiti di importo), con IVA detraibile dal 40% (se a uso promiscuo) al 100% (se esclusivamente a uso strumentale).
Insomma, il noleggio auto aziendale è per molti un’ottima soluzione e la sua versione online può offrire ulteriori vantaggi: processi rapidi, preventivi chiari, flessibilità totale e un pacchetto di servizi che libera tempo e risorse da reinvestire nel core business.