
Essendo la base impositiva (e non la destinazione del gettito) il riferimento cruciale considerato nella definizione di imposta ambientale, gli strumenti fiscali qui considerati includono in linea di principio sia strumenti il cui gettito viene utilizzato al fine specifico di finanziare spese per la protezione dell’ambiente, sia strumenti in cui non si ravvisa tale finalita’. Nel 2006 la quota delle imposte ambientali esplicitamente finalizzata al finanziamento di interventi di protezione ambientale e’ pari a poco piu’ dell’1% del
gettito totale, e non e’ variata rispetto all’andamento degli anni precedenti. Il dato complessivo del gettito destinato al finanziamento di spese per la protezione dell’ambiente risulta dai proventi derivanti dal tributo provinciale per la tutela ambientale, dal contributo sulla vendita di prodotti fitosanitari, e da una parte delle entrate derivanti dall’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili, dal tributo speciale per il deposito in discarica e dall’imposta sui consumi di carbone. Per le imposte ambientali nel loro complesso le variazioni osservate negli ultimi due anni sono in linea con la dinamica di lungo periodo: tra il 1990 e il 2006 si osserva, a fronte dell’incremento del gettito delle imposte ambientali (+83%) una diminuzione della quota delle imposte ambientali sia sul totale delle imposte e contributi sociali (-24%) sia sul Pil (-13%). La dinamica del tutto analoga che si registra per le imposte sull’energia dipende dal fatto che, come gia’ osservato, questa componente costituisce la determinante fondamentale dell’andamento complessivo. Come per il totale delle imposte dunque, anche per le imposte sull’energia si osserva che mentre il gettito registra un incremento tra il 1990 e il 2006 (+65% circa), tale aggregato e’ in diminuzione se rapportato al
totale delle imposte e contributi sociali (-31%) o al Pil (-21%).
Nel caso delle imposte sui trasporti, si osserva negli anni piu’ recenti un rallentamento della dinamica di questa componente rispetto agli elevati tassi di crescita del gettito osservabili tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000. Per effetto di questo rallentamento, risulta attenuato negli ultimi anni il progressivo aumento della quota delle imposte sui trasporti sul totale delle
imposte ambientali a scapito delle imposte sull’energia, verificatosi a partire dal 1997. Dati sul gettito delle imposte ambientali nei paesi della Ue vengono diffusi dall’Eurostat , che seleziona le imposte ambientali a partire da aggregati elaborati nel contesto dei dati di contabilita’ nazionale e trasmessi all’Eurostat stesso dai Paesi Membri. Nel 2004, ultimo anno disponibile, il gettito totale delle imposte ambientali ammontava nell’insieme dei paesi della Ue15 a piu’ di 260 miliardi di euro, pari a circa il 6,7% delle entrate totali delle Pubbliche amministrazioni da imposte e contributi sociali e il 2,7 % del Pil. Le imposte sull’energia, il cui gettito nel 2004 ha rappresentato il 74% del totale, costituiscono la componente piu’ rilevante, seguita dalle imposte sui trasporti, il cui peso e’ pari al 22% circa del gettito complessivo; le imposte sull’inquinamento e sulle risorse rappresentano invece complessivamente solo il 4% circa del totale.
Via | Confesercenti