
Peugeot 508 RXH nasce anche per accontentare chi non è interessato solo ad un Suv tradizionale, ma cerca anche una vettura che sia un po’ più alta da terra, a cui non manchi la trazione integrale, per poter affrontare anche percorsi non solo stradali ma anche da semplice fuoristrada. Pendenze facili, terreni un po’ fuori mano.
Questa soluzione pare essere sempre più al centro dell’attenzione degli automobilisti, tanto che anche altre case costruttrici si sono attrezzate, ad esempio, prima di Peugeot è arrivata sul mercato l’Audi con le versioni Allroad per A4 e A6, la Skoda Octavia Scout e la Volvo XC70, giusto per fare qualche nome.
L’unica motorizzazione proposta per la Peugeot 508 RXH sarà il sistema Hybrid4 da 200 cavalli con una coppia massima da 450 Nm, già visto per crossover 3008. Il motore elettrico è collegato alle ruote posteriori, ha la trazione integrale e, in sola modalità elettrica, potrà percorrere tragitti molto ridotti. Secondi i dati diramati dalla Peugeot, l’abbinamento al turbodiesel 2.0 HDi le permetterà di percorrere circa 23,8 km con un litro di carburante con emissioni CO2 di sole 109 g/km.
Altro segno distintivo della Peugeot 508 RXH, rispetto alla versione standard della station wagon, sono molteplici, dalle triplici lame di luci diurne LED a lato della calandra, protezione sui passaruota e la parte inferiori della carrozzeria, le bandelle laterali, una gamma molto ricca di colori, completano l’estetica cerchi in lega da 18 pollici. Per gli interni della Peugeot 508 RXH sono stati utilizzati materiali specifici, appaiono molti dettagli ramati per plancia e pannelli porta, eleganti rivestimenti in pelle e Alcantara.
L’allestimento della Peugeot 508 RXH è unico ed è pari ad una top di gamma, fra le ricche dotazioni di serie l’accesso all’abitacolo senza chiave, i sedili elettrici, ma solo quelli anteriori, l’head-up display, il tettuccio panoramico, vetri laterali e lunotto oscurati, impianto audio evoluto e, ovviamente, non poteva mancare il navigatore satellitare.