
Negli interni della Volvo XC90 c’è un nuovo volante a tre razze in nuance con altri dettagli in alluminio, puramente decorativi, il quadro strumenti è illuminato da luce bianca. La configurazione è sempre 7 posti. A disposizione del grosso suv svedese anche l’allestimento Executive con dettagli e finiture esclusive.
La dotazione di serie della Volvo XC90 include anche i sedili in pelle ventilati con funzione di massaggio. Andando sull’allestimento sportivo Volvo XC90 R-Design troviamo i cerchi in lega da 19 pollici, con quasi tutto ridisegnato, dai rivestimenti ai pannelli delle portiere.
Confermate invece le motorizzazioni della Volvo XC90, il benzina 3.2 a 6 cilindri da 243 cavalli, per chi volesse optare per il diesel, invece, il 2.4 a 5 cilindri in versione D5 da 200 cavalli e D3 da 163 cavalli, quest’ultimo solo abbinato alla FWD a trazione anteriore, per le altre sarà disponibile anche la trazione integrale AWD.
Ottimizzato anche il sistema “Volvo On Call” della Volvo XC90, adesso abbinato alla connessione Bluetooth che consente lo streaming di brani musicali dal proprio lettore portatile. Siccome la tecnologia non è mai troppa, è anche disponibile l’applicazione che mette in contatto il conducente con la propria auto parcheggiata tramite iPhone o smartphone Android. Non solo, si potrà procedere all’accensione a distanza, per i più freddolosi, riscaldarla prima di salire a bordo, localizzare l’auto se non la trovi, ed effettuare il check dell’auto.