A Ginevra, nell’ambito di una delle manifestazioni motoristiche più importanti del panorama internazionale, il Salone dell’Automobile di Ginevra per l’appunto, Ford ha svelato in anteprima mondiale la sua crossover. L’inedita FordKuga rappresenta infatti il primo modello lanciato da Ford nel competitivo mercato europeo dei fuoristrada agili e promette una guida sciolta sia su strada che in fuoristrada.
La nuova vettura della Ford nasce sul telaio ben collaudato ed apprezzato della FordFocus e della FordC-MAX. Il carisma della nuova FordKuga indica con assoluta chiarezza la nuova direzione dello stile dei prodotti di Ford Europa. Il punto di partenza è un design giovane e moderno, accompagnato da delle dinamiche di guida uniche, dall’assoluta attenzione alla sicurezza e all’elevato livello di qualità.
Il nuovo crossover della Ford è disponibile in due versioni: Kuga+ e Kuga Titanium, entrambe sviluppate per soddisfare le esigenze del cliente, grazie ad un equipaggiamento standard di alto livello nella Kuga+ e alla moderna tecnologia della Kuga Titanium. I gusti individuali degli appassionati vengono soddisfatti nelle diverse declinazioni scelte per i “pack” dedicati che forniscono elementi aggiuntivi in termini di protezione, capacità di carico, stile e accessori. FordKuga dispone di tecnologie che Ford ha introdotto con successo nel segmento superiore e che, in tempi più recenti, sono state offerte anche sulla nuova FordFocus. A queste si aggiungono caratteristiche assolutamente nuove per questo segmento ed in generale per i modelli Ford in Europa, come il portellone posteriore sdoppiato.

Sono 10 le colorazioni selezionabili, tra cui le nuove tinte metallizzate “Chill”, “Frozen White” e “Electric White”, quest’ultima inedita per le vetture Ford. FordKuga può ospitare comodamente cinque persone adulte. Il sedile posteriore è frazionabile 60-40, ed è realizzato per ripiegarsi in posizione piana, in modo da aumentare al massimo lo spazio disponibile quando si è in due a bordo. Sotto il sedile posteriore ci sono vani portaoggetti, oltre ad altri spazi sotto il piano di carico del bagagliaio, suddiviso in diversi scomparti per offrire la massima versatilità.

