Toyota SAI Hybrid: il futuro è sempre più ibrido al Salone di Tokyo

Toyota SAI Hybrid: il futuro è sempre più ibrido al Salone di TokyoDebutterà all’ imminente Salone di Tokyio la berlina ibrida che va ad affiancarsi alla Prius, orientata sia alle famiglie che al mercato business

Parte fra qualche giorno il Salone di Tokyo, la più importante esposizione di auto del mercato asiatico, i costruttori presenti sono per la maggior parte giapponesi, non poteva mancare Toyota che al salone esporrà la nuova berlina ibrida Toyota SAI Hybrid.

Le prime immagini della Toyota SAI Hybrid sono già stata ufficialmente divulgate, il nuovo modello della Casa giapponese sarà l’ alternativa un gradino al di sopra della Toyota Prius, l’ intento è di essere, oltre che una berlina per famiglia, un’ auto di rappresentanza per il mondo del business, lo stile più prestigioso, anche se tipicamente nipponico, lo consente, va da sé che prezzi e dotazioni andranno di pari passo.

Seat Leon Cupra R: quando la sportività è allo stato puro

Seat Leon Cupra R: quando la sportività è allo stato puroLa più cattiva della Casa spagnola sfoggia una cavalleria di ben 265 CV tutti davanti, davvero allettante per gli appassionati

Debutta sul mercato italiano l’ espressione più pura della sportività, la più cattiva della Casa spagnola, dopo l’ anteprima del Salone di Francoforte finalmente sulle strade di casa nostra Seat Leon Cupra R, orientata a dare molto fastidio alle altre sportive attualmente sul mercato, dalla Renault Megane RS alla nuovissima Mazda 3 MPS, prestazioni eccezionali garantite dal più che potente 4 cilindri 2.0 TSI turbo benzina da 265 CV, già visto su Volkswagen Golf R, addirittura 25 CV in più della Leon Cupra da 240 CV, omologato Euro 5, con una coppia massima di 350 Nm è costante nell’ampio arco di giri tra i 2.500 e i 5.000 al minuto.

Prestazioni da brivido per Seat Leon Cupra R, si arriva senza alcuna fatica ad una velocità massima di 250 km/h, autolimitata elettronicamente, in grado di accelerare da 0 a 100 km in soli 6,2 secondi e km da fermo che si compie in 25,7 secondi, innestando la quinta marcia, passa da 80 a 120 km/h in appena 5,7 secondi, nonostante la chiara tendenza da competizione, i consumi sono di una normale berlina, 8,1 litri per percorrere 100 km nel percorso misto, il cambio a 6 rapporti è stato adattato ai nuovi valori di potenza e coppia.

Suzuki Eco Generation: la nuova generazione GPL delle piccole di casa

Suzuki Eco Generation: la nuova generazione GPL delle piccole di casaA 100 anni dalla nascita, la Casa giapponese lancia la nuova gamma a doppia alimentazione benzina e GPL per Alto, Splash e Swift

Suzuki, fresca di celebrazione del centenario dalla nascita, non si posa sugli allori e lancia una nuova gamma Eco Generation, facile immaginare dove voglia arrivare, la nuova generazione delle compatte Suzuki Alto, Splash e Swift saranno dotate di GPL di serie, disponibili con doppia alimentazione benzina e GPL, molto abbordabili nei prezzi grazie agli ecoincentivi statali.

L’ impianti GPL di Suzuki Alto e Suzuki Swift è prodotto da MTM-BRC, omologato fase 2 direttamente in fabbrica, alla compatta Suzuki Alto è abbinato il 4 cilindri mille da 68 CV che vanta un’ autonomia di marcia di 1.000 km grazie al serbatoio benzina/Gpl con emissioni di CO2 di appena 93 g/km, per Suzuki Swift il motore è invece un 16 valvole 1.3 litri da 91 CV, più sportiveggiante, con emissioni di CO2 di 125 g/km pur promettendo brillanti prestazioni, entrambi si fregiano essere le vetture a 5 porte con le più basse emissioni che, in particolare per Suzuki Alto, la posiziona fra le ecologiche più vendute in Italia.

Skoda Superb Wagon: una elegante berlina vestita da station wagon

Skoda Superb Wagon: una elegante berlina vestita da station wagonL’ anteprima è stata presentata al Salone di Francoforte, l’ ammiraglia arriverà nei concessionari a febbraio 2010, l’ incredibile capacità del bagagliaio che da 633 litri arriva a 1.865, a trazione integrale con cambio DSG

La Skoda Superb Wagon ha tutte le intenzioni di sfondare sul mercato delle familiari, molto care agli italiani, pratiche, confortevole, soprattutto per chi ha una famiglia, la nuova ammiraglia familiare ricca di contenuti interessanti che ha debuttato al Salone di Francoforte, arriverà sulle strade italiane ed europee nel prossimo febbraio.

A parte la carrozzeria familiare della Skoda Superb Wagon che il mercato italiano sembra preferire, ad allettare sono anche i moderni motori del Gruppo Volkswagen, già montati sulla berlina, dal 1.4 TSI al 3.6 FSI e al 2.0 TDI 170 CV, alcuni modelli saranno disponibili anche con trazione integrale e cambio automatico doppia frizione DSG a 6 rapporti.

La base di partenza è la berlina a tre volumi, il dato rilevante è la dimensione imponente della Skoda Superb Wagon, stiamo parlando di una lunghezza di 4.838 mm per una larghezza 1.817 mm di larghezza, sviluppata in altezza di 1.481 mm, incluse le barre longitudinali di serie, i numeri parlano da soli e consentono al bagagliaio di avere una impressionante capacità, si parte dai 633 litri per arrivare ai 1.865 ribaltando i sedili posteriori, il pianale facilita le operazioni di accesso anche ai carichi ingombranti con i suoi 598 mm di altezza da terra. Nessuna novità per gli interni di Skoda Superb Wagon, sia per quanto riguarda i materiali che i colori.

Kia Cadenza: raffinata, elegante, un po’ tedesca, un po’ italiana

Kia Cadenza: raffinata, elegante, un po’ tedesca, un po’ italianaLa nuova elegante berlina che porta un nome italiano, sembra ormai diventata un’ abitudine per la Casa coreana, dal design che ricorda le vetture tedesche

In poco tempo Kia ha presentato nuovi modelli che si preannunciano molto interessanti, dopo Sorento e Venga, arriva Kia Cadenza, ancora una volta un nome italianeggiante, quasi un’ abitudine, la novità piè evidente è l’ eleganza della nuova berlina, raffinata, un design che ricorda vagamente le vetture tedesche.

Kia Carenza andrà a sostituire il modello Optima/Magentis, le forme sono slanciate, ed è stata progettata con l’ intento di sfondare sul mercato europeo dove le berline della Casa coreana fino ad oggi non hanno goduto di un particolare successo, la nuova linea, però, è dinamica con una caratteristica nervatura sulla fiancata, promette di uscire nettamente dagli schemi della Kia.

A differenziare l’ estetica di Kia Carenza è anche il frontale con la calandra a lama su cui spiccano i fari a Led, un profilo lungo segnato dai finestrini dai montanti neri donano un’ aria vagamente sportiva, il pianale di Kia Carenza è lo stesso della Hyndai Sonata, l’ altra berlina del Gruppo Hyundai-Kia.

Citroen C3: la nuova generazione seducente ed essenziale

Citroen C3: la nuova generazione seducente ed essenziale
Visibilità e comfort, un design aggiornato, una compatta adatta alla città ed al fuori porta con emissioni di CO2 di appena 99 g/km. I prezzi partono da 12.000 euro

E’ arrivata la nuova generazione della Citroen C3, che si ripresenta con uno stile più essenziale e rifiniture di alto livello, molto più abitabile, pur rimanendo compatta, il frontale assume delle forme più moderne con la grande calandra trapezoidale, assente la tradizionale mascherina fra i fanali anteriori che è stata sostituita dal nuovo grande logo Citroen.

Le nuove rotondità di Citroen C3 le conferiscono un tono più altezzoso, grazie, anche, alle dimensioni aumentate, è, infatti, cresciuta sia in lunghezza (8 cm) che in larghezza (4 cm), la fanaleria posteriore è a forma di boomerang, tutto fa pensare ad un deciso cambio di rotta per quel che riguarda il design, che si rileva anche negli interni, che propongono materiali di qualità superiore, rivestimenti goffrati per il cruscotto, vari dettagli cromati abbelliscono l’ abitacolo come pure un nuovo pannello della strumentazione che mette in risalto due quadranti analogici ed un quadrante digitale a Led.

Mazda CX-7 Diesel: un salto dall’ estetista ed ecco il nuovo SUV giapponese

Mazda CX-7 Diesel: un salto dall’ estetista ed ecco il nuovo SUV giapponeseUno stile tutto rinnovato per uno degli Sport Utility Vehicle più originali che offre il mercato, a distanza di poco più di due anni dal lancio, si rinnova nell’ estetica e diventa diesel, un rilancio commerciale a tutti gli effetti

Mazda CX-7 ricomincia dal diesel, per questo SUV sportivo che, oltre ad un sostanziale rinnovamento dello stile, introduce anche il motore a gasolio, con tutte le intenzioni di rilanciare un settore che, almeno per il momento, non conosce profonde crisi ma che è sempre più frequentato da acquirenti che, oltre alle prestazioni, hanno un particolare occhio di riguardo ai consumi.

La nuova versione di Maxda CX-7, a dire la verità, era già stata avvistata all’ appena concluso Salone di Fracoforte, ma la Casa nipponica ne ha annunciato l’ imminente introduzione nei listini, innovativa anche per le dimensioni, una via di mezzo fra i SUV compatti e quelli medi, migliorie estetiche che partono dal frontale con una nuova griglia inferiore e fendinebbia che sfoggiano nuove cornici, i sottoporta hanno adesso un nuovo elemento cromato, cromature che sono state aggiunte in varie parti, persino sulle maniglie, che donano alla nuova Maxda CX-7 un aspetto più sofisticato.

Auto e Moto d’ Epoca: un tuffo nel passato dal sapore nostalgico

Auto e Moto d’ Epoca: un tuffo nel passato dal sapore nostalgicoLe più belle auto esposte nella 26ma edizione della manifestazione più importante italiana di auto d’ epoca, quattro aree espositive riservate solo alla Fiat, presenti le più prestigiose marche che hanno scritto la storia dell’ auto

Una manifestazione imperdibile, Auto e Moto d’ Epoca, la più importante in Italia in cui si potranno ammirare le più belle e prestigiose auto d’ epoca che hanno scritto la storia dell’ auto, la rassegna si terrà a Padova dal 23 al 25 ottobre, Fiat ha riservato ben quattro aree espositive, ognuna riservata ad una marca: Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth, praticamente la storia della motorizzazione del XX secolo, un tuffo nel passato con un pizzico di nostalgia ed un pizzico di curiosità.