Rc Auto: da settembre si potrà verificare la congruità dei prezzi in tempo reale

assicurazione_rif_prezzi.jpg Via libera da parte dell’Isvap al preventivatore Rc auto, ovvero il portale informatico che consentirà agli utenti di confrontare in tempo reale i preventivi Rc auto delle compagnie assicurative. Come funziona? “Con un solo accesso – spiega l’autorità – gli utenti potranno digitare i dati relativi al proprio profilo di rischio e riceveranno in tempo reale i preventivi delle diverse compagnie ordinati secondo la maggiore convenienza economica. In tal modo, gli utenti, grazie anche alla riforma dell’attestato di rischio, alle altre iniziative di liberalizzazione, nonché consapevoli della qualità del servizio grazie all’introduzione del risarcimento diretto, potranno con maggiore facilità e cognizione di causa decidere di cambiare compagnia, contribuendo così all’innesco dei meccanismi concorrenziali del mercato e, quindi, al contenimento delle tariffe.”

Fiat Group Automobiles per l’evento Pirelli a Milano

fiat-panda-climbing.jpg
La storia del Cinturato Pirelli è strettamente legata alla storia dell’automobile italiana e dei marchi del Gruppo Fiat: dalle Ferrari di Fangio alle ammiraglie della Lancia, numerosissimi sono i modelli che hanno lasciato le fabbriche della Fiat con gomme Pirelli. Tra i modelli recenti di Fiat Group Automobiles che montano pneumatici Pirelli come primo equipaggiamento sono da ricordare Fiat Bravo, Fiat 500 (nella taglia più generosa), Alfa 159 e nei commerciali il Nuovo Ducato. Inoltre, da sottolineare che Fiat Group Automobiles ha come politica il sempre più diffuso utilizzo di nuovi pneumatici (cosiddetti “verdi”) per ridurre i consumi di carburante e le emissioni.

Per le sue auto sportive BMW introduce il cambio a doppia frizione

bmw_rif_cambio-doppia-friz.jpg
La BMW M GmbH è la prima casa automobilistica del mondo a presentare un cambio a doppia frizione a sette rapporti costruito appositamente per i motori ad alto numero di giri. La differenza rispetto ai sistemi già disponibili sul mercato sono l’ottimizzazione degli interventi di cambio-marcia e delle accelerazioni ancora più dinamiche. Inoltre, il sistema abbatte il consumo di carburante. Il nuovo cambio a doppia frizione BMW M con Drivelogic esegue le cambiate senza dovere interrompere la trasmissione di forza, esaltando così sia l’esperienza di guida sportiva che il comfort di cambiata. Le sue caratteristiche sono stata adattate al motore a regimi elevati della nuova BMW M3.

Suzuki Moto, nel 2007 + 3,4% di immatricolazioni

suzuki_rif_mercato07.jpg
Ottime le performance registrate nel 2007 dalla divisione Motocicli di Suzuki Italia. L’anno appena concluso ha visto la filiale italiana incrementare le vendite sia degli scooter sia dei motocicli, per raggiungere un totale di immatricolazioni di 39.547 unità (+3,4% rispetto al 2006), pari ad una quota di mercato del 9,2%. Soddisfazione da parte del Direttore Commerciale, Vittorio Savini: “Il 2007 ci ha regalato ottimi risultati. Nel segmento degli scooter, la famiglia Burgman, tra cui spicca il Burgman 400 con oltre 9.300 unità vendute, ha ottenuto eccellenti apprezzamenti. Nei motocicli, grande riscontro commerciale per le nostre supersportive GSX-R1000, 750 e 600, che nel 2007 hanno segnato una crescita dell’11% rispetto all’anno scorso.

Test di Ralf Schumacher sulla Mercedes DTM

ralf_schumacher_rif_dtm.jpg
Ralf Schumacher si è dichiarato soddisfatto per la sua prima presa di contatto con la Mercedes-Benz DTM, guidata per la prima volta ieri in un test che si sta svolgendo questa settimana sul tracciato di Estoril: “E’ una strana sensazione per me”, ha dichiarato Schumacher ai microfoni della Bild, “quella di trovarsi un tetto sulla testa. Il primo giro e’ stato incredibilmente divertente.”

Col modello cabrio, si allarga la famiglia della BMW M3

bmw_m3_cabrio_34.jpg
La famiglia di modelli BMW M3 è stata arricchita di un altro affascinante componente. La nuova BMW M3 Cabrio, la terza variante di carrozzeria della vettura ad alte prestazioni accanto alla Coupé e alla berlina, offre delle possibilità completamente nuove di vivere un concentrato di dinamica di guida. Sotto il cofano motore pulsa il propulsore V8 ad alti regimi con 4,0 litri di cilindrata, sviluppato appositamente ex novo per la BMW M3. Sopra la testa del guidatore e dei passeggeri vi è solo il cielo oppure l’hardtop tripartito ad azionamento elettroidraulico che sparisce premendo un pulsante in solo 22 secondi nella coda della quattro posti.

Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione

auto-stop.jpg E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

MotoGP: a Torino svelate le nuove Yamaha di Rossi e Lorenzo

fiat-yamaha-team-08.jpg
Oggi alle ore 11.30 il Fiat Yamaha Team ha svelato le moto con le quali Valentino Rossi e Jorge Lorenzo affronteranno la stagione 2008. La cerimonia è stata condotta da Simona Ventura che ha presentato tutta la prima linea del team ed in particolare Davide Brivio ed i piloti. La novità sostanziale già annunciata è la nuova organizzazione interna del team che adesso accoglie due gruppi di lavoro distinti in base alla casa di pneumatici che equipaggia il pilota. Infatti, come ormai è noto, Rossi disputerà la stagione con le Bridgestone mentre Lorenzo consumerà il suo periodo di “avviamento” con le Michelin.

Con l’ecopass il ricorso al car sharing aumenta del 20%

inquinamento-milano.jpg Oltre al trasporto pubblico e all’auto privata, c’è l’autovettura a noleggio che, con l’entrata in vigore di Ecopass, vede aumentare il numero di cittadini che si iscrivono al servizio di car sharing. Secondo i dati relativi al mese di gennaio 2008, “Milano car sharing”, la società di Legambiente, ha segnato un incremento del 20% come “Guidami”, società del Comune di Milano, che ha registrato un aumento di richieste, anche se contenuto. “Milano con il car sharing, oltre al trasporto pubblico, offre una valida alternativa all’uso dell’auto privata: la nostra città è già leader in questo servizio grazie al quale ogni auto in car sharing ne sostituisce sette.” Così si è espresso in merito l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci commentando la notizia.