Peugeot: alla Dakar per vincere con un motore diesel

dakar_rif_peugeot.jpg La Dakar compie trent’anni ed alla vigilia di questo traguardo, la Peugeot si è posta un obiettivo realmente ambizioso. Infatti insieme a Carlos Sainz e Michel Perin, la casa del leone vuole vincere il rally più lungo e duro del mondo con una vettura equipaggiata con un motore Diesel! Dopo la 24 ore di Le Mans, anche per i rally più impegnativi ecco che il propulsore diesel inizia a proporsi come reale alternativa al benzina. “Il nostro obiettivo è e rimane quello di vincere la prima Dakar per un motore diesel con la Volkswagen Race Touareg,” dice il direttore di Volkswagen Motorsport Kris Nissen.

Formula 1 finalmente più giovane!

felipe_massa.jpg
Calcolando l’eta’ dei piloti al 16 marzo 2008, data di apertura del mondiale di Formula 1 ad Alelaide, la media anagrafica per coloro che si schiereranno sulla griglia di partenza e’ di circa 27 anni, con soli 6 piloti oltre i 30. All’estremo limite di questa tendenza nel privilegiare la freschezza, si posiziona con largo margine la Williams, che ha nominato come piloti titolari due ventiduenni ( Nakajima ne compiera’ 23 fra dieci giorni ) mentre il piu’ giovane in assoluto è il ventenne della Toro Rosso Sebastian Vettel.

Moto Guzzi V7 SPORT 750

volume_v7_classic.jpg La Moto Guzzi V7 Classic, di prossima produzione, rende d’attualità questo volume di 64 pagine tutte a colori, dedicato alla storia, all’evoluzione e tutto quello che occorre sapere per un corretto restauro della V7 Sport, nata nel 1971. Per capire il fascino che questa Moto Guzzi ha da sempre elargito con generosità a chiunque la guardi, non basta ammirarne le forme, né provare quella sensazione di potenza e velocità che esprime ogni suo componente. Perché dietro al mezzo meccanico c’è una storia di uomini. Che l’hanno progettata cavandola fuori dalla propria mente senza l’aiuto divenuto ormai indispensabile di intelligenze artificiali, che l’hanno abbozzata sui tavoli da disegno e poi in officina, per affidarla ad altri uomini esperti a cui è toccato il non più facile compito di sottoporla ai collaudi più duri per scoprirne i difetti, sgrezzandola e perfezionandola per giungere a quel prodotto finito che segna uno dei capitoli più importanti della storia motociclistica.

Robbie Maddison salta un intero campo da football in sella ad una moto da cross

robbie_maddison_guinnes.jpg
Nell’ambito delle iniziative promosse dal programma Red Bull Experiment, l’ultimo dell’anno, la superstar australiana Robbie Maddison con la sua moto da cross ha saltato un intero campo da football regolamentare superando quindi i 115 metri di lunghezza. La manifestazione ha avuto luogo al Rio All Suite Hotel & Casino di Las Vegas. Con questo salto lo stunt australiano ha superato il precedente primato fermo a circa 85 metri ed è entrato di diritto nel libro dei guinnes dei primati.

Vectrix convince anche la polizia di New York!

vectrix_ny-police.jpg
Un altro traguardo per Vectrix che ha convinto anche il prefetto Raymond Kelly per l’acquisto di Vectrix da fornire in dotazione agli agenti della stradale di New York. Attualmente sono quattro gli scooter in fase di test; se il loro utilizzo dovesse rivelarsi conveniente (in termini di autonomia e funzionalità) la squadra comprenderà altri sei Vectrix.

MotoGP: tre gp cme wild card per Michael Schumacher?

schummamola.jpg
Per un intero anno si è parlato del possibile passaggio di Valentino Rossi in Formula 1, ora sembra proprio che sarà Michael Schumacher ha correre in moto! Secondo alcune fonti la notizia è vera e confermata. Noi al riguardo siamo ancora scettici ma in ogni caso vale la pena parlarne perché sarebbe curioso e pazzesco vedere il sette volte campione del mondo in sella della Ducati Gp8 confrontarsi con Valentino Rossi, Casey Stoner, Daniel Pedrosa e via discorrendo. L’accordo sembra essere stato raggiunto proprio con la casa di Borgo Panigale, sorpresa delle prestazioni del tedesco sulla Gp7 ottenute senza allenamento e pratica eccessiva con le MotoGP.

Lazio: 980.000 euro per la realizzazione di piste ciclabili

piste_ciclabili_rif_lazio.jpg Via libera della Giunta, durante la sua ultima seduta, a una delibera che prevede una serie di interventi volti a favorire lo sviluppo del trasporto ciclistico in vari centri del Lazio. L’esecutivo regionale ha infatti stanziato a questo fine un contributo complessivo di 979.551,49 euro che verranno utilizzati per la realizzazione di piste ciclabili a Roccasecca (Fr), Sabaudia (Lt), Labico (Rm) e Zagarolo (Rm).
La somma verrà così ripartita tra i quattro Comuni:

Taiwan: Google Earth al servizio della sicurezza stradale

taiwan_rif-asaps.jpg
Il ministro dei trasporti e delle comunicazioni di Taiwan, ha sottoscritto un accordo con Google Earth per consentire a tutti gli automobilisti dell’isola di ottenere in tempo reale informazioni precise sul traffico. Il sito internet, divenuto ormai celebre nel web e concorrente diretto di Live Search, mette a disposizione di tutti visuali aeree e mappali, anche in condizioni “ibride” (in sostanza foto satellitari con la toponomastica), presto sarà una vera e propria “Isoradio” dello spazio: gli occhi dei satelliti terranno sotto controllo lo stato delle arterie, mostrando in diretta le condizioni del traffico, proponendo strade alternative e mettendo a disposizione dell’internauta tutte le informazioni che vorrà, avendo la possibilità di interagire con la visuale semplicemente muovendo avanti o indietro il mouse.

Inchiesta Altroconsumo: pochi e male funzionanti i cartelli contro il caro carburanti

prezzi_carburanti.jpg Cartelloni in autostrada per dare informazioni sui prezzi praticati dai distributori: era una delle misure che Altroconsumo indicava da tempo come possibile via per aiutare i consumatori a fronteggiare il caro-carburante. Ma i cartelloni sono ancora pochi, spesso non funzionano o non danno informazioni del tutto corrette. Questo l’esito dei sopralluoghi di Altroconsumo per le autostrade italiane. Il tema di come fronteggiare il caro benzina è all’ordine del giorno dell’agenda politica da anni, nel corso dei quali si sono sprecate le promesse di fare qualcosa di concreto, dalla defiscalizzazione all’adozione di misure adeguate per introdurre elementi di concorrenza e liberalizzazione nel mercato dei carburanti. Altroconsumo è sempre in prima linea nel chiedere ai vari governi di rispettare gli impegni e adottare decisioni concrete.