
Ambiente
Targhe alterne: il bilancio e’ positivo solo per il Comune!
Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.
Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari

Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico

Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”

Nuove risorse per l’acquisto di autobus conformi alle direttive UE Euro4

Roma: oggi, 20 marzo, stop ai veicoli con targa pari

Ultimo giovedì a targhe alterne il 27 marzo. Ogni informazione utile sulle pagine del Dipartimento Ambiente e a pagina 617 di Televideo Rai3-Comune di Roma.
Milano: domenica si va in bici!

“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.
BMW Group all’avanguardia anche per il riciclo dei propri veicoli
Con un test industriale di ampia portata e l’impiego di 501 veicoli di pre-serie, il BMW Group ha dimostrato di essere già in grado di soddisfare gli elevati standard futuri di riciclabilità e riutilizzo dei materiali. La base giuridica di ciò, tra le altre cose, è rappresentata dalla direttiva UE 2005/64/EG. Conformemente a tale direttiva, a partire dal dicembre 2008 al più tardi, i nuovi veicoli dovranno essere riciclabili per almeno l’85% e riutilizzabili fino al 95%. Questa è la prova che il Gruppo riuscirà a raggiungere le quote di riciclaggio entro il 2015.