auto rubate rete anti-furto

Auto rubate, nata rete europea anti-furto

 

 

auto rubate rete anti-furto

La tecnologia degli antifurto per l’auto è molto avanzata e di certo non è come quella di qualche decennio fa quando un’auto si rubava ad occhi chiusi. Eppure la piaga dei furti non è ancora stata completamente debellata. Anzi, secondo gli ultimi dati sembra in Europa spariscano 400 mila veicoli ogni anno, di cui solo la metà viene poi ritrovato. Un lusso che non ci possiamo permettere e che le principali compagnie che si occupano di sicurezza hanno deciso di combattere.

come circolare a milano

Come circolare in auto a Milano

come circolare a milano

La Milano di oggi non si può di certo definire una città car-friendly. A causa dell’alto tasso di traffico, e di conseguenza dell’inquinamento, quasi ogni anno si estende sempre di più la zona a traffico limitato, la famosa quanto temuta Ztl. Ma una persona che abita in un’altra città che vuole recarsi nel capoluogo lombardo per un motivo qualsiasi, e vuole farlo in auto, come deve fare? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere.

ford auto frena da sola

Le auto più vendute nei primi 6 mesi del 2012

auto più vendute 6 mesi 2012

I primi 6 mesi del 2012 sono stati un dramma per il mercato dell’auto mondiale. Le vendite sono crollate un po’ ovunque, ma nonostante questo c’è qualcuno che esulta. E’ la Ford che grazie alla sua nuova Focus ha per ora strappato lo scettro che è rimasto per anni nelle mani della Toyota. La Corolla infatti, l’auto più venduta della storia, rimane solo seconda nella classifica ufficiale della prima metà del 2012, avendo venduto circa cinquecento pezzi in meno della Focus.

FIAT 500

Le 10 auto a benzina più efficienti attualmente sul mercato

10 auto benzina più efficienti

Con la benzina che ha raggiunto livelli record ed i 2 euro al litro che anziché l’eccezione stanno diventando la regola, se state pensando di acquistare un’auto forse è il caso di prenderne una che vi faccia risparmiare quando fate il pieno. Per fortuna, grazie ai nuovi regolamenti ambientali, stanno già uscendo sul mercato diversi modelli la cui principale caratteristica è proprio il minor consumo di carburante, quindi vediamo di seguito quali sono le auto che vi lasceranno il portafoglio meno leggero.

Patente della moto fai da te, le pratiche e quanto costa farla senza autoscuola

Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare da soli la patente della moto. Poche pratiche e un grosso risparmio rispetto a quanto chiede l’agenzia

Le pratiche per ottenere la patente della moto si fanno in Motorizzazione, e vediamo cosa bisogna fare prima di presentarsi, con l’autoscuola si risparmia tempo ma si spende di più, almeno 250 euro, con il fai da te, si arriva a 143,26 euro:

– compilare il modello TT2112 che si trova presso tutti gli sportelli;
– effettuare due versamenti di 14,62 euro sul cc 4028 e di 24,00 euro sul cc 9001 (più 1,80 euro di tasse postali). I bollettini sono in Motorizzazione;
– portare due foto recenti formato tessera, un’autocertificazione di residenza in duplice copia, due fotocopie di un documento d’identità fronte e retro, due fotocopie fronte e retro della patente se già posseduta e due fotocopie del codice fiscale;

Car of the Year 2012, tutte le candidate, solo due le italiane in concorso

Sono trentacinque le vetture selezionate dalla giura del premio Car of the year, che si confronteranno per guadagnarsi l’ambito titolo di Auto dell’anno 2012, i requisiti richiesti dal regolamento per accedere alla selezioni sono pochi ma essenziali, le auto prescelte dovranno essere sul mercato entro la fine dell’anno in corso, essere già in vendita in almeno cinque paesi europei con un volume di vendita di almeno 5.000 unità. Ciascun giurato ha a disposizione 25 voti da distribuire ad un massimo di 5 automobili, ma non può assegnare più di 10 voti ad un singolo modello.

Tata Nano Goldplus, tutta coperta d oro, valore 3,3 milioni di euro, il video

Nell’ultimo anno le vendite del costruttore indiano Tata sono calate del 90 percento, nonostante la Tata Nano sia la vettura in assoluto più economica al mondo, si è pensato di lanciare un’operazione di marketing che non ha eguali, chiamiamolo un restyling d’oro, infatti, il costruttore ha letteralmente coperto d’oro la sua vettura più economica, trasformandola nella vettura più costosa, che dovesse andare in vendita, avrebbe un prezzo ufficiale di 3,3 milioni di euro, in pratica, si potrebbero comprare, grosso modo, una ventina di Lamborghini Gallardo o circa sessanta Bmw X5, a meno che non sia il sultano del Brunei o qualcosa di simile.

Tata Nano Goldplus, tutta coperta d oro, valore 3,3 milioni di euro, il video

Nell’ultimo anno le vendite del costruttore indiano Tata sono calate del 90 percento, nonostante la Tata Nano sia la vettura in assoluto più economica al mondo, si è pensato di lanciare un’operazione di marketing che non ha eguali, chiamiamolo un restyling d’oro, infatti, il costruttore ha letteralmente coperto d’oro la sua vettura più economica, trasformandola nella vettura più costosa, che dovesse andare in vendita, avrebbe un prezzo ufficiale di 3,3 milioni di euro, in pratica, si potrebbero comprare, grosso modo, una ventina di Lamborghini Gallardo o circa sessanta Bmw X5, a meno che non sia il sultano del Brunei o qualcosa di simile.

La fibra in carbonio, sempre più protagonista per vetture elettriche e supercar

L’industria, soprattutto quella tedesca, sembra avere le idee chiare: le scocche dell’auto del futuro saranno in fibra di carbonio. Nel settore automobilistico, la parola d’ordine oggi è alleggerire, specie per quanto riguarda vetture elettriche e supercar. Le prime infatti devono fare i conti con i chili in più delle batterie, le seconde con gli eccessivi consumi. Vero punto di forza della fibra di carbonio è la densità, un elemento pesa circa quattro volte meno di uno delle stesse dimensioni in acciaio. Più resistente e più leggero. Un materiale composito sfruttato sulle monoposto di Formula 1 e ideale per una coppia di auto altrettanto composita: elettrica e alta di gamma (o sportiva).