Il ministro dei trasporti e delle comunicazioni di Taiwan, ha sottoscritto un accordo con Google Earth per consentire a tutti gli automobilisti dell’isola di ottenere in tempo reale informazioni precise sul traffico. Il sito internet, divenuto ormai celebre nel web e concorrente diretto di Live Search, mette a disposizione di tutti visuali aeree e mappali, anche in condizioni “ibride” (in sostanza foto satellitari con la toponomastica), presto sarà una vera e propria “Isoradio” dello spazio: gli occhi dei satelliti terranno sotto controllo lo stato delle arterie, mostrando in diretta le condizioni del traffico, proponendo strade alternative e mettendo a disposizione dell’internauta tutte le informazioni che vorrà, avendo la possibilità di interagire con la visuale semplicemente muovendo avanti o indietro il mouse.
Curiosità
Capital incorona Vectrix come prodotto a favore della qualità delle vita
Nel suo “THE BEST OF” compaiono numerose case e aziende italiane di alto livello e tra queste spicca anche la Vectrix. Capital, il celebre lifestyle magazine, ha stilato una lista dei 75 prodotti che migliorano la qualità della vita. Vectrix è stata individuata come azienda che investe con i suoi prodotti nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie ad un prodotto come il MAXI-Scooter Elettrico che offre una soluzione pulita e divertente alla mobilità tradizionale su due ruote.
Sicurezza stradale: ecco gli italiani al volante!
Nel corso dell’ultima edizione del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club d’Italia e Ispo (l’istituto per gli studi sulla pubblica opinione) hanno realizzato un sondaggio sui giovani alla guida, intervistando 2.900 persone. Le domande hanno riguardato gli atteggiamenti che gli italiano hanno alla guida di auto e moto ed in particolare: l’uso delle cinture di sicurezza, del casco, dell’auricolare e del vivavoce, degli indicatori di direzione, la manutenzione del mezzo, ecc.
Rally: Michele Mouton e Fabrizia Pons nuovamente insieme dopo 22 anni!
Dopo 22 anni di assenza dal panorama rally, Michele Mouton e il suo copilota Fabrizia Pons che insieme hanno colto diversi successi negli anni ’80 a bordo della potente Audi 4, toneranno in pista al Dunlop Classic Otago Rally in Nuova Zelanda. L’equipaggio della Mouton si esibirà a bordo di una Ford Escort RS, questi i commenti: “Non ho mai guidato una Escort negli anni delle competizioni, ma due anni fa in Africa al Classic Safari Rally ho avuto questa possibilità ed è stata un’esperienza piacevole.”
Sicurezza stradale: in Francia il pugno di ferro contro velocità e alcol paga!
Il presidente francese Nicolas Sarkozy, in qualche modo, è ai vertici del paese dal 2002. Da quel momento, bisogna dargliene atto uno degli obiettivi principali della propria azione politica è stato quello di “sradicare” le tante, tantissime insicurezze del proprio paese. Tra queste, quella stradale: le postazioni radar si sono moltiplicate, è stata istituita la patente a punti, è stato raggiunto un altissimo livello di condivisione nella gente e finalmente il numero di vittime è progressivamente diminuito: si è passati dagli 8mila morti del 2002 a meno di 5mila nel 2006. Ora, vuole portare il paese a quota 3mila decessi.
La velocità e l’alcol sono divenuti i nemici pubblici numero uno: tutte le categorie di utenti della strada, dal pedone al ciclista, dal motociclista al veicolo da turismo fino a quello commerciale, hanno ricevuto la propria “razione” di norme specifiche. L’installazione dei radar, per esempio, ha drasticamente ridotto la velocità media, ha costretto tutti a “misurare” la propria velocità e adeguarla ai limiti imposti, senza dare l’impressione di “fare cassa”, senza fornire cioè pretesti polemici ai tanti, troppi delatori pronti a scagliarsi contro una qualsiasi restrizione delle proprie libertà.
Formula 1: Max Mosley felice per l’epilogo del mondiale 2007
In un’intervista rilascita al The Guardian, il Presidente della FIA Max Mosley ha ribadito di dichiararsi “sollevato” per il fatto che Lewis Hamilton o Fernando Alonso non siano riusciti ad assicurarsi il titolo piloti 2007, in quanto a causa della spy-story sarebbe rimasto un eterna ombra sulla validita’ del campionato di quest’anno: “Alla fine e’ stato un sollievo, perché se a vincere fosse stato uno dei piloti della McLaren ci sarebbe stato un eterno punto interrogativo sul 2007; non sono sicuro di quale entita’, ma il dubbio sarebbe rimasto, creando una situazione davvero difficile. Penso che in definitiva siamo stati molto fortunati.”
Formula 1: monoposto 2008 in arrivo
Honda ha annunciato i suoi piani rispetto alla data nella quale la nuova monoposto di Formula 1 verrà svelata. Il 29 gennaio, ecco che il nuovo arrivo Ross Brawn insieme al CEO Nick Fry ed i due piloti Button e Barrichello, mostreranno al mondo la vettura del riscatto, ovvero la macchina che dovrebbe rappresentare il primo vero step verso la competitività che la Honda, in questi anni, ha solamente intravisto.
Il restyling Mercedes SLK atteso per l’aprile 2008
Disponibile dall’aprile del prossimo anno arriva la nuova Mercedes SLK con delle rivisitazioni che aggiornano il design della versione precedente e conferiscono carattere e sportività allo spider tedesco. Gli aggiornamenti riguardano essenzialmente il frontale la cui parte inferiore richiama “i baffi” della Ferrari Enzo e i tratti del frontare delle monoposto di Formula 1, la parte posteriore ed una nuova strumentazione più “attuale”.
MotoGP: centralina unica per salvare lo spettacolo?
La MotoGP potrebbe seguire l’esempio della Formula 1 adottando una centralina elettronica “standard” per cercare di arginare il dilagare delle soluzioni elettroniche che mortificano la sensibilità dei piloti e “forse” penalizzano lo spettaccolo in pista. A dichiararlo è lo stesso Carmelo Ezpeleta che quindi, almeno apparentemente, raccoglie i suggerimenti lanciati da Valentino Rossi in merito all’eccessivo impiego di elettronica rispetto per esempio alla stagione 2006.