ASUS® R300, nuovo navigatore satellitare portatile

navigatore_asus.jpg ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), introduce il nuovo navigatore satellitare portatile ASUS R300. Caratterizzato da un look elegante e accattivante, ASUS R300 è un innovativo GPS che si fa notare già al primo sguardo per essere straordinariamente sottile (1,38 cm) e per le dimensioni ridottissime (101 cm x 81,5 cm), che comunque gli consentono di sfoggiare un ampio display touchscreen da 3,5. L’estrema compattezza ed il peso di appena 140 gr permettono poi di trasportarlo davvero ovunque, anche nel taschino di una giacca, e di montarlo facilmente persino sul manubrio di una bicicletta. Basato sull’ultima versione del software di navigazione iGo (con cartografia dell’Italia inclusa), ASUS R300 è particolarmente intuitivo da utilizzare e garantisce una navigazione precisa ed efficace grazie alle mappe 2D/3D particolarmente curate, chiare e complete.

Rally WRC: Andreas Mikkelsen nuova promessa del panorama rally

wrc_rif_andreas_mikkelsen.jpg
Il giovane pilota norvegese Andreas Mikkelsen insieme al suo manager Rob Atkinsons che sta contrattando una Ford Focus WRC per il suo assistito, hanno ancora delle difficoltà rispetto alla pianificazione della stagione rally 2008. Infatti, il pilota diciottenne secondo il manager – “ha un insolito problema: per pianificare il suo futuro prossimo deve prima capire quandò concluderà gli esami di maturità a scuola.

BMW disponibili anche in versione ribassate

bmw-r-1200gs.jpg
A partire dalla primavera del 2008, le moto BMW saranno disponibili anche in versione ribassata. Infatti, nel 2008 BMW Motorrad offrirà, come optional ex fabrica, la possibilità di scegliere tra la versione standard e la versione ribassata di alcuni suoi modelli. Tale optional sarà disponibile per diversi modelli, la riduzione dell’altezza arriverà fino ad un massimo di 55 mm. I motociclisti alle prime armi potranno contare su un facile appoggio con entrambi i piedi per terra.

La polizia indaga sulla corsa in taxi di Michael Schumacher

michael_schumacher_rif_taxi.jpg
La vicenda che in Germania ha visto protagonista Michael Schumacher alla guida di un taxi per non rischiare di perdere l’aero sul quale sarebbe dovuto partire, ha suscitato curiosità e simpatia in tutto il mondo. Diverse testate di spicco hanno ironizzato sull’accaduto ma la polizia locale non ha preso con altrettanto umorismo la vicenda. Anzi, le forze dell’ordine pare stiano indagando anche attraverso le dichiarazioni rilasciate dal proprietario del taxi per comprendere la misura in cui il pilota ha infranto ripetutamente il codice della strada.

Sicurezza stradale: parte dal Mugello lo “Svago Bus”

svago_bus.jpg Nel Mugello innevato di questi giorni, c’è un bus davvero insolito che scorrazza i ragazzi dal ristorante alla discoteca e da qui, infine, a casa. Si chiama “Svagobus” e si tratta di un’iniziativa voluta da Confesercenti, dalla Provincia di Firenze, dalla Società della Salute e da molti comuni dell’area montana: lo scopo è quello di prevenire “il problema dell’abuso di alcol” ma anche “le gravi e talvolta drammatiche conseguenze che comporta”. Il riferimento alle cosiddette stragi del sabato sera è evidente. In tutto hanno aderito 18 gestori di discoteche, pub e ristoranti, che hanno predisposto 7 fermate in tutto l’altopiano, nelle quali sosteranno pullman noleggiati con lo scopo di accompagnare i giovani nel loro pendolarismo serale alla ricerca del divertimento.

GP2: Luca Filippi con la ART

gp2_rif_filippi.jpg
E’ stato finalmente ufficializzato il team con cui Luca Filippi affronterà la prossima stagione GP2: si tratta della ART, senza dubbio una delle squadre migliori e più performanti della serie. La Art Grand Prix, di Nicolas Todt e Frederic Vasseur, ha vinto nel 2005 e nel 2006 il titolo team in GP2, e lo scorso anno si è classificata al secondo posto. Ha avuto tra le sue file, nelle passate stagioni, piloti come Rosberg (vincitore nel 2006), Hamilton (campione nel 2005), e Di Grassi.

Honda CBR 2008 in pista

Criticata per via delle linee differenti rispetto alla precedente versione che ha raccolto successi (mondiale SBK) e conferme dal pubblico motociclista, la CBR 2008 ha diviso sia gli esperti che gli appassionati perché, appunto, per ora piace ancora poco. Ecco però il primo video disponibile in rete per capire, se in movimento e sul circuito di Losail, questa nuova sportiva può convincere i tanti detrattori.