Esaurita l’intera produzione delle 1.500 Ducati Desmosedici RR

wmk_01_d16rr.JPG
Sono state tutte vendute le 1.500 Ducati Desmosedici RR, che la Casa di Borgo Panigale ha deciso di produrre in edizione limitata e numerata. Dalla sua presentazione ufficiale, avvenuta nel giugno 2006, centinaia di richieste ne hanno immediatamente decretato il successo. Oggi la Ducati Desmosedici RR, la cui produzione è iniziata da qualche settimana, è pronta per essere consegnata ai primi clienti, che la riceveranno a gennaio 2008.

Inghilterra: corsia di sorpasso a pagamento!

autostrade_rif_en.jpg Una corsia di scorrimento, o di sorpasso, a pagamento: è quanto propongono le società autostradali britanniche chiamate a rispondere alla necessità di decongestionare in qualche modo le intasatissime arterie di Sua Maestà. L’idea è quella di sistemare portali di accesso telematico su alcune corsie, attraverso i quali calcolare poi l’importo della tratta, seguendo il sistema “tanto usi, tanto paghi”. Dunque, poter usufruire di una circolazione maggiormente scorrevole, comporterà sborsare un certo quantitativo di sterline, suscitando non pochi malumori in chi ritiene che la libera circolazione dovrebbe essere un diritto garantito per tutti. Invece, la “lexus lane” – letteralmente “corsia di lusso” – si prospetta come un beneficio per i più facoltosi. Forse proprio per questo motivo, il “file” era classificato “top secret” e solo un’inchiesta del Times, ripresa in Italia dall’agenzia Ansa, ha permesso ai britannici di conoscere la verità assai prima che l’Ente autostradale inglese illustrasse ufficialmente il progetto, per il quale era stata prevista una data di presentazione del prossimo mese di aprile.

BMW sostiene la FISAPS consegnando quattro vetture per le scuole di pilotaggio

bmw_rif_fisaps.JPG
Al Motorshow di Bologna, Alessandro Zanardi ha premiato i piloti diversamente abili che nel corso dell’anno si sono distinti nelle discipline auomobilistiche e kartistiche. Con l’occasione BMW Group Italia rinnova la collaborazione con la Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali (F.I.S.A.P.S.) e consegna quattro nuove BMW 320d alla sua scuola di pilotaggio. In occasione del Motorshow di Bologna, presso lo Stand ACI/CSAI, Gianni Oliosi, Direttore Comunicazione e P.R. di BMW Group Italia, ha consegnato ufficialmente quattro BMW 320d a Stefano Venturini, presidente della F.I.S.A.P.S. Le vetture sono destinate ai corsi organizzati dalla Scuola di Pilotaggio F.I.S.A.P.S.

Anche Tony Cairoli ritira la sua Fiat 500

tony_cairoli_rif_500.jpg
Il due volte campione del mondo di motocross MX2, il siciliano Antonio “Tony” Cairoli, ha ritirato personalmente il proprio esemplare di Fiat 500, nel corso della giornata di ieri, di fronte ad un numeroso pubblico di tifosi ed appassionati di motori. La cerimonia di consegna si è svolta presso lo stand di Fiat Automobiles allestito al “Motor Show” di Bologna, la manifestazione internazionale dedicata alle due e quattro ruote attualmente in corso a “Bologna Fiere”. Proposta nell’allestimento Sport ed equipaggiata con il brillante 1.4 16v da 100 CV, la vettura è dotata di climatizzatore automatico, fendinebbia, tetto apribile elettrico SkyDome, sensore di parcheggio posteriore e pinze dei freni verniciate di rosso.

FIA – WRC: ecco i calendari per le stagioni 2009 e 2010

mikko_hirvonen_rif_fia.jpg
La Federazione Internazionale dell’Automobile ha comunicato i calendari definitivi per le stagioni 2009 e 2010 del Mondiale Rally. Come annunciato nel Consiglio precedente le gare saranno solo 12 e per dare pari opportunità ai paesi emergenti verrà utilizzato il criterio dellerotazioni. Questa scelta comporterà che nel 2009 rally storici come Montecarlo, Svezia e Tour de Corse lasceranno il posto ai rientranti rally di Irlanda, Cipro e Portogallo e al debutto della Polonia, mentre nel 2010 toccherà alla Finlandia, alla Gran Bretagna, alla Grecia e all’Italia far posto ai rally di Indonesia, Russia e Bulgaria.

Scatola Rosa, solo per le donne al volante!

scatola_rosa_rif_ania.jpg Un progetto tutto dedicato alle donne al volante. A idearlo è stata la Fondazione Ania (Fondazione delle compagnie d’assicurazione per la sicurezza stradale) che al Motor Show di Bologna ha presentato la “scatola rosa”. Si tratta di un dispositivo satellitare di piccole dimensioni che può essere applicato su qualsiasi automobile: è la memoria digitale del veicolo, e permette di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente. In una prima fase, l’iniziativa della Fondazione prevede l’installazione di 2mila dispositivi sui veicoli di altrettante automobiliste, per testarne l’efficacia in termini di sicurezza. Il progetto prenderà il via proprio durante la manifestazione bolognese e le prime 500 donne che richiederanno la scatola rosa nello stand della Fondazione riceveranno l’installazione gratuita con un canone di 3 anni già pagato.

Sicurezza stradale: un milione di controlli in UE

controlli_rif_ue.jpg Un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di droghe saranno effettuati in tutta Europa a partire da ieri martedì 11 e fino a domenica 16 dicembre. Con questo significativo obiettivo è partita oggi la campagna europea congiunta promossa dal network europeo delle polizie stradali (Tispol) denominata ‘Alcool and Drug’ (alcool e droga). La polizia stradale italiana ha predisposto su tutto il territorio controlli mirati con precursori ed etilometri, con particolare attenzione anche ai conducenti di veicoli pesanti e commerciali. I risultati, a livello nazionale e a livello europeo, saranno resi noti il 21 dicembre 2007.

Schummy alla guida di un taxi ma non per uno spot pubblicitario

michael_schumacher_rif_taxi.jpg
Alcuni piloti osannati dal grande pubblico, hanno visto accrescere la loro popolarita’ anche per le “imprese impossibili” condotte sulle strade ordinarie, che a dispetto dell’oggettiva pericolosita’ di questi comportamenti sembrano colpire davvero molto l’immaginario collettivo. Il protagonista dell’ultima di tali prodezze, che ha ricevuto un compiaciuto eco da tutti i media generalisti, e’ nientemeno che Michael Schumacher: il pilota tedesco, in ritardo insieme alla sua famiglia sull’orario utile per un volo di rientro, ha chiesto ed ottenuto di prendere personalmente la guida del taxi per consumare nel minor tempo possibile i 30 chilometri che lo separavano dall’aeroporto di Coburg, nel sud della Germania.

Ducati: aperte le iscrizioni alla 2a edizione della Scuola di Restauro Moto d’Epoca Italiane

corso-di-restauro_ducati.jpg
In seguito ai brillanti risultati raggiunti nella prima edizione e dopo le numerose richieste di adesione provenienti da tutta Italia, prende il via dal prossimo febbraio 2008 la seconda edizione della Scuola di Restauro per Moto d’Epoca Italiane promossa dalla Fondazione Ducati. Da venerdì 23 novembre, è possibile scaricare all’indirizzo il bando di partecipazione.
Inviando la propria candidatura si può accedere alle selezioni per riuscire ad essere uno dei 25 partecipanti che comporranno la “classe “. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2008.