UE – Trasporti: migliora la sicurezza di camion e autobus turistici

trasporti_turistici.jpg Concluso venerdì scorso a Ginevra un accordo delle Nazioni Unite che migliora la sicurezza di camion e autobus turistici in base al quale i nuovi veicoli saranno equipaggiati con un sistema di controllo della stabilità elettronica (CSE) che aiuterà il conducente a tenere sotto controllo il suo veicolo in situazioni critiche. Si stima che l’utilizzo di questo sistema permetterebbe di risparmiare 500 vite e 2500 incidenti gravi all’anno, nell’Unione europea.
Il vice-presidente della Commissione europea, Gunter Verheugen, incaricato delle imprese e della politica industriale, ha dichiarato: “Questa evoluzione è sicuramente benvenuta. L’introduzione del CSE era una delle raccomandazioni chiave del gruppo di alto livello CARS 21 e mi auguro che venga messa in opera. Questi sistemi avanzati offrono un potenziale importante per la salvezza delle vite umane, soprattutto per quanto riguarda i grandi mezzi di trasporto di merci e di passeggeri, per i quali le conseguenze di un incidente possono essere devastanti“.

Posata la prima pietra del Ferrari Park ad Abu Dhabi

ferrari_park_abudhabi.jpg
Nascerà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, il primo “Ferrari Park”, primo parco di divertimento collegato ad una casa automobilistica. L’evento singolare ha preso l’avvio pochi giorni fa con la cerimonia della posa della prima pietra della grande struttura destinata ad aprirsi nel giro di un biennio. In questo modo il cavallino punta ad attrrre nuovi flussi turistici negli Emirati, e in particolare su Abu Dhabi, già meta di vacanzieri da ogni parte di Europa. Parte di un progetto in comune tra la Ferrari e una società locale, i 250.000 mq su cui si estenderà il Parco saranno un’oasi fantastica, ricca di avventura, ospitalità e bellezza, che racchiuderà in sé la cultura e lo spirito dell’Italia, oltre alla leggendaria storia automobilistica, la passione e la tradizione delle Ferrari Granturismo e di F1.

Con un SMS puoi sapere chi è il proprietario del veicolo

targa.jpg Si chiama 123targa.it ed è un innovativo servizio che consente l’accesso alla banca dati del PRA (pubblico registro automobilistico) e della MCTC (motorizzazione civile) direttamente dal cellulare. E’ sufficiente inviare un Sms con il numero di targa di un veicolo per ottenere le informazioni sull’intestatario. La procedura è semplice e richiede solamente una preregistrazione sul sito www.123targa.it. Sul nostro cellulare a ogni interrogazione riceveremo un messaggio con tutti i dati dell’intestatario, il nome e cognome o la ragione sociale, il luogo e la data di nascita, la residenza, il modello di auto, il telaio e i punti della patente dell’intestatario.

Sicurezza stradale: i giovani canadesi tra i migliori del mondo

giovani_quebec.jpg Si parla tanto dei giovani nelle tematiche legate alla strada, e spesso i toni non sono certo benevoli. I segnali, però, non sono sempre a sfavore delle nuove leve e la conferma arriva dal Québec, seconda provincia del Canada dopo l’Ontario, dove la compagnia assicurativa SAAQ – acronimo di “Société de l’Assurance Automobile du Québec” – ha promosso ed elaborato un sondaggio proprio tra i giovani, scoprendo che – proprio loro – hanno uno spiccato senso della responsabilità. 9 ragazzi su 10, di età compresa tra i 16 ed i 19 anni (in Canada si comincia a guidare dopo il 16esimo anno di età), intervistati nel corso dell’estate, hanno infatti dichiarato di essere perfettamente a conoscenza dei rischi derivanti dal connubio alcol-guida, tanto da organizzarsi puntualmente per pianificare il ritorno a casa, facendo per esempio guidare chi non ha bevuto, designandolo prima ancora di cominciare la serata, scegliendo di rientrare a bordo di un mezzo di trasporto pubblico o di fermarsi a trascorrere la notte in prossimità del luogo di divertimento.

L’Italia in testa alla classifica delle auto a ridotte emissioni

logo_fiat_small.jpg Francia ed Italia in testa alla classifica delle nuove auto a ridotte emissioni di Co2 (anidride carbonica). Sono infatti Peugeot, Citroen, Fiat e Renault le case automobilistiche che nel 2006 hanno dato un taglio all’inquinamento da gas di scarico (in media meno 1,6%). Al Giappone i progressi più significativi (meno 2,8%), in particolare con la Toyota (meno 5% rispetto al 2005). Di segno opposto i gruppi tedeschi, che hanno registrato un aumento pari allo 0,6%. I dati si riferiscono al mercato europeo dello scorso anno, preso in esame da dall’Istitute for European Environmental Policy (IEEP) per conto di Transport Environment, rete Ue sul trasporto sostenibile di cui Legambiente è partner italiano.
I veicoli meno inquinanti sono nell’ordine la PSA Peugeot Citroen (con una media di emissioni di CO2 di 142 g/km), la Fiat Spa (144 g/km), la Renault SA (147 g/km), la Toyota Motor Corp (153 g/km) e la Honda Motor Company (154 g/km).

Vectrix, prima Superbike elettrica

vectrix_superbike.jpg
Peso contenuto, oltre ottanta cavalli e 200 kmh. Queste le principali caratteristiche che la casa leader di veicoli elettrici (dopo l’innovatovo scooter presentato alcuni mesi fa) ha sviluppato per la sua superbike elettrica. I “limiti” di questa nuova proposta probabilmente spaventano ancora il pubblico degli appassionati, tuttavia si tratta di un decisivo passo in avanti, anche tecnologico, verso l’impiego dell’energia elettrica anche in campo motociclistico.

Formula 1: Massa davanti a tutti nel terzo giorno di test

felipe-massa_test.jpg
Miglior tempo per Felipe Massa nella terza e ultima giornata di test a Barcellona. Il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.21.044 superando di pochi millesimi la Renault di Heikki Kovalainen. Terzo tempo per Franck Montagny con la Toyota. Per il francese e’ stato l’ultimo test in veste di terzo pilota del team di Colonia. Sesta e 14ma posizione per l’altra Ferrari e l’altra Toyota, rispettivamente di Luca Badoer e Jarno Trulli. L’italiano della casa giapponese e’ stato ancora condizionato dalla febbre.

Team Ducati dal Presidente della Repubblica e dal Premier Prodi

ducati_repbb.jpg
Una rappresentanza della squadra Ducati MotoGP che lo scorso 23 settembre ha scritto una pagina della storia del motociclismo riportando in Italia, dopo 33 anni, il titolo mondiale della classe regina, è stata ricevuta alle 12:30 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani e alle 17:00, a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
La delegazione, composta da circa quaranta persone in rappresentanza dell’intera azienda di Borgo Panigale, era guidata da Gabriele del Torchio, (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding), insieme a Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Corse e Direttore Generale Prodotto Ducati Motor) a Filippo Preziosi (Direttore Generale Ducati Corse), Livio Suppo (Responsabile del progetto Ducati MotoGP) e parte del team MotoGP, compreso ovviamente il neo iridato Casey Stoner.

Dodge Demon al Motor Show di Bologna!

dodge_demon.jpg
La prossima edizione del Motor Show di Bologna sarà l’occasione per apprezzare alcuni nuovi modelli ed interessanti concept car. In particolare la Dodge, per la prima volta in Italia, mostrerà la sua Demon, un roadster compatta ed accessibile che chiaramente, mantiene intatte le linee essenziali del marchio.