Fiat 500 è Main Sponsor di Transport , un progetto dell’Associazione Passaporto organizzato in collaborazione con Transcultural Barcellona e sotto il patrocinio di Città di Torino e Regione Piemonte. L’iniziativa nasce con l’intento di creare un canale di comunicazione diretta tra gli artisti e il mondo dell’arte contemporanea: musei, gallerie, istituzioni, critici e curatori.
La sede del progetto Transport è 500 Art Garage, un nuovo centro espositivo che si sviluppa a Torino, su un’area di 400 metri quadri della Spina Centrale, area di riqualificazione del tessuto cittadino. Lo spazio, originariamente un garage degli anni Cinquanta, sapientemente ristrutturato, diventa un centro dinamico e versatile dove poter realizzare opere e installazioni.
Curiosità
Bruno Senna al Gp di Macao di Formula 3 per cercare di imitare lo zio Ayrton
Bruno Senna, nipote dell’indimenticato Ayrton, correrà questo weekend il Gp di macao di Formula 3 per cercare di bissare il successo del 1983 conquistato dallo zio. Si tratta di una partecipazione una tantum voluta dal giovane brasiliano proprio per scrivere due volte il cognome Senna sul libro dei successi del gran premio. Per il giovane Senna le speranze di successo sono comunque limitate perché dovrà misurarsi con piloti che per un intera stagione hanno corso sulle vetture di Formula 3. Nonostante questo, Senna jr ha dichiarato di essere moderatamente ottimista perché la Gp2 ha dato lui esperienza ed una buona visione di gara.
Fiat 500 corre verso il prestigioso premio di “Auto dell’anno”
La Fiat 500 è in procinto di conquistare un altro prestigioso premio. Infatti, benché la notizia non sia ancora ufficiale, si saprà qualcosa solo lunedì prossimo, la giuria di cinquanta giornalisti europei deputati ad individuare “l’auto dell’anno” ha scelto la piccola di casa Fiat come vettura più gradita in Europa. Secono indiscrezioni la 500 avrebbe battuto sonoramente tutte le altre sei candidate distinguendosi per il look, i sistemi di sicurezza, le finiture e l’originalità del progetto. Se questa notizia nei giorni prossimi troverà conferma, si tratterà del primo prestigioso premio riconosciuto ad un auto di piccole dimensioni.
L’High Definition Traffic di TomTom stabilisce un nuovo standard di informazione sul traffico
TomTom, il maggiore fornitore mondiale di soluzioni per la navigazione, ha annunciato oggi la disponibilità nei Paesi Bassi del suo nuovo servizio premium sul traffico, TomTom High Definition Traffic (HD Traffic). La tecnologia dell’HD Traffic, brevettata da TomTom, utilizza dati di segnalazione GSM grezzi e anonimi resi disponibili grazie alla partnership tra TomTom e Vodafone. Questi dati vengono uniti a fonti già esistenti sul traffico al fine di fornire i dati più avanzati al mondo sulla viabilità.
Questa modalità unica di fornire ai clienti informazioni precise ed accurate sul traffico, utilizzando dati telefonici aggregati ed anonimi, stabilisce un nuovo standard di mercato e rivoluziona il modo in cui gli automobilisti pianificano i propri viaggi quotidiani.
Formula 1: primi test in vista della stagione 2008
Dopo un anno di assenza dalla Formula 1 salvo qualche fugace apparizione nei Gp europei e cinque giri sulla F2007 diverse settimana fa, a Barcllona, Michael Schumacher ha strapazzato tutti i piloti presenti in pista. Nonostante si trattasse di prove volte a calibrare l’elettronica che le monoposto 2008 troveranno come novità imposta dalla FIA, il pilota tedesco, sceso in pista, è sempre risultato il più veloce.
Il secondo tempo è stato realizzato da Luca Badoer seguito da Pedro de la Rosa, a oltre sette decimi. Il team di Woking ha lavorato anche con Gary Paffett, concentrandosi sull’elettronica. Quarto tempo per Kovalainen (Renault) che precede Kubica (BMW Sauber). Nono tempo per Trulli con la Toyota davanti all’altra BMW di Heidfeld. Per l’italiano una giornata difficile a causa della febbre e di un cedimento del propulsore verso la fine.
Formula 1: le prime sensazioni di Luca Badoer con le vetture configurazione 2008
Al termine della prima giornata di test sul circuito di Barcellona, Luca Badoer ha espresso il suo parere sulle auto di Formula 1 versione 2008, ovvero senza grossi aiuti elettronici ed in particolare senza il traction control a supporto del pilota. Badoer ha riconosciuto che per i debuttanti arrivare nella massima formula è stato relativamente facile grazie agli aiuti di cui potevano disporre,
Mv Augusta eletta moto più bella della 65° edizione dell’Eicma
MV Agusta ha concluso trionfalmente la 65° edizione dell’EICMA conquistando con la nuova Brutale 1078RR il titolo di “Moto più bella del salone”. Il concorso, organizzato dalla testata giornalistica Motociclismo, la più autorevole rivista di settore italiana, ha visto l’ultima nata di casa MV Agusta saldamente al comando durante tutta la durata della fiera, totalizzando il 25,7% delle preferenze su un elettorato di oltre 26.000 votanti. Alle sue spalle, con il 15,2% la Ducati Monster 696 davanti alla BMW HP2 Sport (9,2%) giunta sul gradino più basso del podio. La premiazione si è svolta ieri sul palco di Motolive nell’area esterna alla presenza del Presidente di MV Agusta Claudio Castiglioni.
MINI al Motor Show 2007 (Bologna 7 – 16 dicembre)
MINI partecipa alla 32a edizione del Motor Show con un proprio spazio espositivo al padiglione 30. Sotto i riflettori c’è la nuova MINI Clubman, che come tutte le MINI di seconda generazione nasce nel rispetto della consolidata filosofia della Casa di Monaco: più potenza, meno consumi, minori emissioni, grazie a soluzioni quali il recupero dell’energia frenante, la funzione Auto Start/Stop e l’indicatore del punto ottimale di cambiata. Accanto ai modelli dell’intera gamma, compresa un’irresistibile MINI Cabrio Sidewalk, lo stand ospita anche il MINI Shop, con le principali novità della MINI Collection 2007/2008 a partire dalle esclusive Onitsuka Tiger, la postazione del dj e spazi dedicati all’After Sales e ai Servizi Finanziari.
MotoGP, nel 2008 si correrà al “buio”!
Ufficiale, la stagione 2008 darà il via al primo granpremio in notturna organizzato dalla Dorna sul circuito del Qatar. Se ne parlava da tempo ed anche i preparativi (leggi investimenti oltre 15 milioni di dollari) procedevano senza sosta per garantire alla pista sufficienti standard di sicurezza sotto la luce artificiale. Così che Toseland, Melandri, De Angelis e West hanno “omolagato” la pista. I piloti hanno trovato l’illuminazione perfetta anche se momentaneamente questa è garantita al 100% solo nel primo tratto del circuito.