Cambiamenti in vista per il campionato DTM

dtm_03_11.jpg
Il DTM, specialità nata in Germania nella quale spesso militano diversi piloti ex Formula 1 (oggi Mika Hakkinen), potrebbe subire notevoli cambiamenti nei prossimi anni. A causa degli eccessivi costi di gestione, il campionato ospita ormai solo due case che si impegnano ufficialmente, Audi e Mercedes; i team privati faticano economicamente nonostante la formula attuale preveda soluzioni quali la monofornitura di cambi e freni. Per contenere le spese si pensa ad un 2009 nel quale introdurre telai monoscocca in fibra di carbonio con la sola cellula di sopravvivenza in carbonio.

BMW Motorrad insieme alla Facoltà del design del Politecnico di Milano per il progeto “Strade più sicure”

strade_sicure_bmw.jpg BMW Motorrad insieme alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano con il patrocinio dell’ANCMA e la collaborazione del Centro Studi Sicurezza Stradale di 3M ha lanciato il progetto “Strade più sicure”. Gli studenti della Facoltà di Design del Politecnico di Milano sono chiamati a confrontarsi sul tema della sicurezza dei motociclisti nelle aree urbane e a proporre delle soluzioni innovative. La sicurezza è uno dei valori fondamentali cui si ispira BMW Motorrad ed è visibile nella tecnologia implementata nelle proprie motociclette, nell’abbigliamento (Rider Equipment) e nelle attività volte a migliorare la sicurezza del motociclista. BMW è alla continua ricerca di ausili innovativi alla sicurezza, dall’ABS – è stata la prima casa motociclistica ad offrire questo sistema di sicurezza nel 1988 – al sistema di controllo della trazione (ASC), passando per l’abbigliamento tecnico e gli accessori quali caschi, paraschiena e il nuovissimo Neck Brace System.
La motocicletta è sinonimo di libertà e divertimento per assaporare questi elementi è però necessario ed imprescindibile che il motociclista impari a gestire la propria moto e a conoscerne il comportamento in condizioni critiche. BMW Motorrad all’interno dei servizi al motociclista offre loro una scuola di guida on road, la “BMW Motorrad Riding Academy” e la scuola off road “BMW Motorrad GS Academy”, obiettivo di queste due scuole è aumentare la sicurezza del motociclista per aumentare la sua voglia e il divertimento in moto.

A 150 Kmh nella sabbia di Valencia finisce il mondiale di Valentino Rossi

vale_rossi_ko.jpg
Valentino Rossi nel corso dell’ultimo turno di qualifiche ufficiali che si sono appena concluse sul tracciato spagnolo, è incorso in una brutta caduta mentre affrontava a 150 kmh la curva 1 del tracciato. Il pilota ha riportato tre fratture alla mano destra mentre sono in corso altri accertamenti per escludere lesioni al bacino. Le condizioni del pilota, stando alle dichiarazioni del Dottor Costa e alle risultanze della Clinica Mobile, non consiglierebbero una sua partecipazione alla gara di domani.

BMW Guida d’Italia 2008, viaggiare con stile

guidabmw.JPG
A novembre in libreria al prezzo di copertina di 20 euro. Il Perbellini a Isola Rizza (Verona) dello chef Giancarlo Perbellini eletto Ristorante dell’Anno 848 pagine, circa tremila indirizzi di alberghi, ristoranti e negozi, informazioni e consigli per il tempo libero suddivisi per regione, l’edizione 2008 della Guida BMW si conferma come un valido strumento per chi desidera godere fino in fondo del piacere di viaggiare. Come tradizione, essa propone l’elenco aggiornato dei migliori dieci ristoranti stilato dai più famosi critici gastronomici italiani, un comodo indice alfabetico che elenca le circa 900 località censite e una specifica sezione dedicata alla rete di vendita e assistenza BMW nel Paese.

Ultimo cambio di livrea per il Fiat Yamaha Team

fyt_livrea_valencia.jpg
E’ tre! A Valencia in occasione dell’ultimo appuntamento della stagione, il Fiat Yamaha Team verstirà le carene delle due M1 di Rossi ed Edwards con la livrea che ha vinto il concorso “Draw & Gooo” proposto sul blog del team. La nuova grafica disegnata da Paolo Cristante, stilista di moda, riprende i disegni tecnici della vecchia Fiat 500. L’M1 infatti sul cupolino riporta i tratti del frontale dell’utilitaria mentre sulle carene è proposto il cuore bicilindrico della vettura.

Trasporti: Milano, torna in funzione il Bus By Night

bus_by_night.jpg Torna il Bus by Night, il servizio di trasporto pubblico notturno per far tornare a casa i giovani della movida milanese, tutti venerdì e i sabato notte, in sicurezza, senza dover utilizzare l’auto. Il servizio – istituito dal Comune di Milano in collaborazione con Atm e già sperimentato per cinque settimane nello scorso mese di luglio – sarà attivo da venerdì 9 novembre al 10 febbraio dell’anno prossimo, al costo della tariffa ordinaria urbana di 1 euro. I capolinea di partenza, otto in tutto, sono stati individuati nelle aree più frequentate dai giovani milanesi, dove è concentrato il maggior numero di locali notturni: via Valtellina, viale Milton, corso Como, piazza XXIV Maggio, viale Umbria in due punti, via Castelbarco e via Ripamonti.

Formula 1: Alonso lascia la McLaren!

f_alonso_brasile.jpg
Secondo indiscrezioni trapelate dall’entourage del pilota spagnolo al quotidiano spagnolo “El Mundo“, la Mclaren Mercedes e Fernando Alonso hanno raggiunto un accordo per sciogliere la collaborazione che li avrebbe dovuti tenere legati anche per le stagioni 2008 e 2009. Ad oggi, si sapeva solamente che pilota e squadra avrebbero sciolto definitivamente dubbi e perplessità su questa sofferta collaborazione in questi giorni, in virtù di un incontro che le parti avrebbero consumato tra il 30 ed il 31 ottobre.

Siegfried Stohr esprime il suo parere sull’incidente di Lady Diana

lady_diana.jpg Sui giornali la settimana scorsa è apparsa l’ultima foto di Lady Diana e del suo fatale autista. Guardo la foto: lui ha gli occhi spiritati, è senza cintura e tiene la mano sinistra in cima al volante. Tenere il volante in quel modo è il vizio dei disinvolti, di quelli che guidano con una mano sola e tengono la mano destra sempre sulla leva del cambio anche se hanno l’automatico. Il problema è che simili guidatori tengono le mani in questo modo anche quando vanno forte e questo diventa micidiale perché la loro guida diventa così imprecisa e brusca: non si può avere sensibilità se non si tengono le mani nel modo corretto. Nella foto noto che al suo fianco c’è la guardia del corpo che è l’unico che poi si salverà avendo indossato la cintura di sicurezza: gli altri che non l’avevano sono tutti morti. Me lo immagino mentre l’autista si lancia a velocità elevata nel tunnel (stimata intorno ai 140-150 Km/h) avere quel gesto di protezione che è mettersi la cintura.