Honda Aircraft Company, Inc., ha annunciato qualche settimana fa l’estensione delle vendite di HondaJet anche all’Europa, a partire da inizio maggio, in occasione dell’annuale conferenza stampa dell’ EBACE (European Business Aviation Convention & Exhibition) a Ginevra, in Svizzera. La decisione di Honda di estendere le vendite del proprio jet leggero in un mercato europeo in rapida crescita è una risposta diretta alla forte domanda di HondaJet in crescita dal 2006, ovvero da quando sono iniziate le vendite di questo jet negli Stati Uniti.
Curiosità
BMW Group: forte ottimismo ma le difficoltà congiunturali si fanno sentire!
Gli effetti della crisi finanziaria internazionale hanno portato ad alcune spese eccezionali nel primo trimestre. Ciò nonostante, e grazie alla buona performance operativa, il BMW Group rimane in linea per raggiungere gli ambiziosi obiettivi per l’anno nel suo insieme. “Tenendo conto del guadagno eccezionale derivante dalla liquidazione dell’obbligazione convertibile sulle azioni della Rolls-Royce nel 2007, puntiamo sempre a far registrare utili lordi superiori rispetto all’anno scorso”, ha detto martedì a Monaco Norbert Reithofer, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BMW AG. Per il 2008, il BMW Group prevede ancora nuovi record di vendite per tutti e tre i marchi.
Ferrari Challenge: vittorie per Cadei e Gianniberti
Niki Cadei (Rossocorsa) e Nicola Gianniberti (Ineco/RAM) hanno vinto le due gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli disputatesi oggi all’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga. Non cambiano i leader delle due classifiche, che vedono al comando due piloti della concessionaria Motor: grazie a due secondi posti Andrea Belluzzi guida il Trofeo Pirelli mentre una vittoria e un secondo posto permettono a Benedetto Marti di incrementare il vantaggio nella Coppa Shell.
Citroën al Salone di Pechino 2008
In occasione del Salone di Pechino, che ha aperto le porte al pubblico il 24 aprile, Citroën espone per la prima volta il suo nuovo modello, la C-Elysée, ulteriore evoluzione della versione Elysée, che sfoggia diverse modifiche stilistiche, tecniche e qualitative, per soddisfare una clientela sempre più esigente. In aggiunta alla gamma commercializzata in Cina, composta da modelli prodotti in loco o importati, Citroën presenta il concept C2 Kappa, realizzato in collaborazione con la marca di abbigliamento sportivo.
Infine, il concept-car C-Cactus, esposto per la prima volta in Cina, è la dimostrazione della capacità innovativa della Marca nel concepire un veicolo essenziale, e ne dimostra il dinamismo in ambito ambientale, come la versione a gas metano di C-Elysée, esposta al suo fianco.
Rincari carburante: ma chi controlla l’operato dei petrolieri?
Scaduto il bonus fiscale pensato per contenere i prezzi del carburante, il prezzo di benzina e gasolio ha riguadagnato 2 centesimi di euro proprio quando il costo al barile del petrolio è sceso di ben 10 dollari. Possibile? Adoc che si adopera per la tutela dei consumatori oltre a denunciare l’emergenza prezzi, riflette anche sulle contraddizioni che in Italia portano la spesa della famiglie a continui aumenti ingiustificati.
Roma: In funzione le linee bus verso il mare
Al mare con l’autobus. Le “linee del mare” dal 25 aprile sono tornate in funzione. Infatti, puntuali con le prime avvisaglie della stagione estiva, lo 062 ‘Mare 1’ e 07 ‘Mare 2’ hanno ripreso il servizio, mentre la 070 Express tornerà a prolungare l’abituale itinerario per servire la Litoranea e Castelporziano nel prossimo fine settimana. Per raggiungere le spiagge utilizzando i mezzi pubblici i romani hanno a disposizione sulla Roma-Lido 20 treni in più, il sabato e 44 la domenica e festivi. Lo 062, in particolare, collegherà tutti i giorni il capolinea di via Domenico Baffigo, al porto turistico di Ostia, con Castelporziano. I bus da dodici metri della «Mare 1» saranno in servizio dalle 6,45 alle 22 (ultima partenza dal porto turistico), mentre, dal lungomare Amerigo Vespucci, le corse si susseguiranno dalle 7,30 alle 22,45.
Sicurezza: al via riqualificazione di 155 stazioni
Centocinquantacinque stazioni ferroviarie del Lazio – 36 sul territorio del comune di Roma e 119 nel resto della regione – passano in comodato d’uso alla Regione dalla Rete ferroviaria italiana (Rfi) per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato dalla Regione Lazio con la Rfi e presentato oggi dal presidente della Regione Piero Marrazzo, dagli assessori alla Mobilità, Franco Dalia, agli Affari istituzionali e sicurezza, Daniele Fichera, e dalla presidente della Commissione sicurezza del Consiglio regionale Luisa Laurelli. Il protocollo, dando in comodato d’uso alla Regione le stazioni ferroviarie ”permette – ha spiegato il presidente Marrazzo – di fare quegli interventi per migliorare i servizi ai cittadini, mantenere il decoro degli impianti e garantirne una costante manutenzione, già finanziati con 40 milioni di euro approvati dal Consiglio regionale con la Finanziaria 2008”. Di questo accordo non fanno parte le grandi stazioni e gli impianti della società ”Cento Stazioni“.
Come trovare automobili da acquistare alle aste giudiziarie
Ultimamente, questo fenomeno ha creato un interesse che risulta essere sempre maggiore, non solo negli investitori istituzionali, ma anche nelle piccole e medie imprese ed addirittura nel privato. Ogni giorno vengono posti all’asta migliaia di beni, alcuni provenienti da società fallite, altri provenienti da persone fisiche che, affossate dall’aumento dei tassi d’interesse e del costo della vita, non riescono a far fronte ai loro impegni finanziari, contratti per l’acquisto di una casa o di una vettura.
Trasporti pubblici: gli aiuti del Comune di Milano per incentivarne l’uso
Continua la politica di incentivazione all’uso dei mezzi pubblici da parte del Comune di Milano con un nuovo bando di 500mila euro per l’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici da parte dei dipendenti di enti, aziende e associazioni di categoria aventi sede a Milano.