Ad aprile il Mondiale Supermoto ritorna a Torino

supermoto_rif-torino.jpg
Torna, all’ombra della Mole, la straordinaria kermesse motoristica che coniuga sport e spettacolo in un sito storico, capitale dell’industria motoristica italiana, come il Lingotto nel cuore del capoluogo piemontese, teatro del prossimo Torino Motor Fest. Questo evento sarà la chiave per scoprire meglio l’universo dei motori, dallo scooter per uso cittadino alla moto da turismo per passare attraverso la più entusiasmante delle specialità motociclistiche su asfalto con un confronto a colpi di derapate: il Supermotard. Un evento mondiale in città; non poteva avvenire che a Torino. E’ così che l’Oval Lingotto si presenterà di nuovo da protagonista.

Sicurezza stradale: i tutor rappresentano lo strumento di controllo più efficace

tutor.jpg
Almeno un milione e mezzo di controlli contro alcol e droga nel 2008, per fermare la strage sulle strade italiane. È l’obiettivo annunciato ieri dal ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in occasione della consegna – a polizia, carabinieri e corpo forestale dello stato – di 3.400 strumenti in grado di rilevare la presenza di alcol, acquistati dal ministero con un investimento di 7,8 milioni. “Di fronte ai numeri drammatici degli incidenti stradali, con un altissimo numero di vittime e di costi sociali – ha detto Bianchi – non possiamo restare a guardare. Le regole più stringenti approvate dal parlamento non sono infatti sufficienti se non sono accompagnate da controlli maggiori.”

Milano: domenica si va in bici!

traffico_rif_bicimilano.jpg L’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è un modo per alleggerire la nostra città dal traffico e per ridurre, significativamente sia l’inquinamento dell’aria che le emissioni dei gas serra. Un’occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città è l’iniziativa “Bicinfesta”, una passeggiata in bici che dura circa due ore con un percorso esclusivamente cittadino.
“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.

Superbike: La nuova Honda CBR 1000 ’08 è da record

honda_sbk_test-valencia.jpg
Nella seconda giornata di test sul circuito di Valencia, è toccato a Karl Muggeridge (Honda DF Racing) ritoccare il record assoluto del tracciato siglato ieri da Ruben Xaus. L’australiano infatti ha migliorato il tempo di ieri girando in 1’34″252 mentre il pilota spagnolo della Ducati non ha girato. La Honda CBR 2008 quindi, dopo un avvio “lento” si candida quale coprotagonista insieme a Ducati, Suzuki e Yamaha per ora apparse in migliore forma.

BMW Group all’avanguardia anche per il riciclo dei propri veicoli

stabilimento_bmw_monaco.jpg
Con un test industriale di ampia portata e l’impiego di 501 veicoli di pre-serie, il BMW Group ha dimostrato di essere già in grado di soddisfare gli elevati standard futuri di riciclabilità e riutilizzo dei materiali. La base giuridica di ciò, tra le altre cose, è rappresentata dalla direttiva UE 2005/64/EG. Conformemente a tale direttiva, a partire dal dicembre 2008 al più tardi, i nuovi veicoli dovranno essere riciclabili per almeno l’85% e riutilizzabili fino al 95%. Questa è la prova che il Gruppo riuscirà a raggiungere le quote di riciclaggio entro il 2015.

Euromobility: guida meglio e rispetti anche l’ambiente

guida-sicura.jpg
Nuove ricette contro caro-petrolio e rischio smog. Utilizzando tecniche di guida ecologiche ogni italiano può ridurre i costi del pieno di benzina di circa 250 euro l’anno, con un risparmio ambientale per tutto il Paese di 1 milione di tonnellate di Co2. È quanto sostengono due studi presentati il 13 marzo a Roma in occasione dell’VIII Conferenza nazionale di Euromobility che ha visto la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da tutta Italia. Ecco le ricette di Euromobility.
Ecodrive: è stato stimato che con l’ecodrive il risparmio energetico annuale sarebbe tra 270mila e 400mila Tep (tonnellate di petrolio equivalente), mentre le emissioni di CO2 evitate potrebbero arrivare a 1 milione di tonnellate, per un valore monetario di oltre 20 milioni di euro l’anno di quote di carbonio.

KTM RC8 arriva in Superstock

ktm-rc8-stk.jpg
Con un comunicato divulgato alla stampa internazionale, la FIM (Fèdèration Internationale de Motocyclisme) ha reso noto l’avvenuta omologazione per la Superstock 1000cc stagione 2008 della KTM RC8 1190, la nuova iper-sportiva di Matthigofen attesa al debutto il prossimo anno in Superbike. Nessun problema dunque per KTM, pronta a correre come “esperimento” quest’anno tra le Stock appoggiandosi alla struttura austriaca di Kurth Mahr, rinominata in “KTM Mahr Superstock”.

Formula 1: Gian Carlo Minardi su F1grandprix.it commenterà i Gp della stagione 2008

gcminardi_rif_formula1.jpg Gian Carlo Minardi mettera’ a disposizione di tutti i lettori del sito F1GrandPrix.it e sul suo portale Minardi.it la sua esperienza derivante dagli oltre 20 anni passati nel mondo della Formula 1, commentando all’interno della nuova colonna “Minardi contro tutti” tutti i Gran Premi e gli episodi che caratterizzeranno i fine settimana di gara. Come se questo non bastasse, Gian Carlo Minardi fornira’ numerosi approfondimenti sulla Storia della Formula 1, nell’ambito della sezione Amarcord, gia’ presente sul portale di F1GrandPrix.it

Gian Carlo Minardi: “Appena mi hanno proposto questo progetto ho acconsentito senza pensarci due volte. Sono orgoglioso di poter mettere la mia esperienza a disposizione di un sito con cosi’ tanti visitatori e che si occupa con grande passione di Formula 1 e delle altre competizioni sportive come F1GrandPrix.it. Per me sara’ una novita’ e anche una sfida personale. Dopo la riapertura del mio sito Minardi.it mi sto avvicinando sempre di piu’ al mondo virtuale di Internet.

L’Ok dell’UE per gli sgravi fiscali sul Biodiesel

biodiesel.jpg La Commissione europea dà il via libera all’istituzione in Italia di sgravi fiscali per favorire la produzione e l’impiego di biodiesel. Lo ha annunciato lo stesso esecutivo Ue in una nota precisando che l’aiuto è compatibile con il mercato unico. Il provvedimento italiano modifica e proroga un regime già approvato in precedenza e introduce l’obbligo di fornitura di biocarburanti. La coesistenza tra obbligo di fornitura e sgravio fiscale, sottolinea la Commissione, rappresenta una novità e non è possibile prevedere in questa fase in che modo inciderà sul mercato. Nonostante queste incertezze, secondo l’esecutivo Ue, “non esistono rischi di sovracompensazione, in quanto lo sgravio fiscale proposto si applicherà solo ad una percentuale di biodiesel e coprirà soltanto una parte della differenza dei costi di produzione.” La Commissione ha anche tenuto conto della misura limitata del regime che si concluderà nel 2010 e della prospettiva di una transizione ad un sistema in cui vi sarà soltanto l’obbligo di fornitura.