
Economia
Firmata l’ alleanza Fiat Chrysler
Il Presidente della Repubblica orgoglioso, Obama raggiante Firmata l’ allenza fra Fiat e Chrysler, dopo lunghe e complicate trattative, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la celebrazione al Quirinale
Fiat: non solo incentivi ma anche promozioni

Fiat econcentivi 2009, ecco i modelli che potranno usufruire degli incentivi governativi per la rottamazione di autovetture immatricolate entro il 31 dicembre 1999, partono da 1.500 euro in caso di acquisto di auto a benzina o diesel e arrivano a 3.500 euro per versioni a metano o GPL, con emissioni CO2 inferiori a 120 g/km. Vediamo nel dettaglio il lungo elenco offerto dalla casa.
Versioni a benzina e diesel che possono usufruire del contributo di 1.500 euro: Fiat 500 incluso 1.4 100 cavalli se abbinata al cambio Dualogic; Fiat Grande Punto escluso 1.4 Turbo T-Jet 16v 120 cavalli; Fiat Punto Classic 1.2 benzina e 1.3 Multijet; Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v con potenze 105 cavalli o 120 cavalli; Fiat Panda versione benzina 1.1 e 1.2, oltre al turbodiesel 1.3 Multijet 4×2; Fiat Qubo 1.3 Multijet 16v da 75 cavalli; Fiat Idea 1.3 Multijet 70/90 cavalli e 1.6 Multijet 120 cavalli, inclusa inclusa la versione con 1.4 16v se dotata di cambio Dualogic; Fiat 600 motorizzazione 1.1.
Emergenza pendolari: mobilitazione per il trasporto su ferro
È emergenza pendolari. Treni vecchi, sporchi, sempre più affollati accolgono le migliaia di persone che ogni giorno devono spostarsi con convogli per tratte locali. A fronte di una domanda per i treni pendolari sempre crescente (+ 14,5% tra il 2001 e il 2007) gli investimenti per il servizio sono fermi e i trasferimenti sono sempre gli stessi dal 2000 (erano 1.215 milioni di euro nel 2000, sono 1.174 nel 2008). Eppure in questi anni investimenti pubblici per le infrastrutture ci sono stati. Il 70% delle risorse stanziate attraverso la Legge Obiettivo dal 2002 ad oggi è andato a strade e autostrade. “Mille treni per i pendolari subito”. È l’appello di Legambiente che si mobilita per il rilancio del trasporto ferroviario locale con la campagna Pendolaria: quindici giorni di iniziative per richiamare l’attenzione sulle gravi condizioni in cui versa il trasporto pendolare italiano.
Autotrasporto, Confindustria soddisfatta
Confindustria esprime soddisfazione per il via libero definitivo del Senato al decreto legge 162/2008 che modifica le disposizioni sull’autotrasporto, adottate l’estate scorsa dalla Legge 133/2008. Questo il commento di Cesare Trevisani, vicepresidente di Confindustria per le infrastrutture, la logistica e la mobilità, che precisa: soprattutto, si recupera una più chiara libertà negoziale delle parti nel concordare prezzi e condizioni dei servizi di autotrasporto nei contratti stipulati in forma scritta e si corregge il meccanismo squilibrato di salvaguardia dalle oscillazioni del prezzo del carburante, che funzionava solo in caso di aumento e non anche di riduzione dei costi.
Andamento commerciale Ford Europa

“Siamo orgogliosi, con una situazione economica difficile, di essere riusciti a incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato”, ha affermato Ingvar Sviggum, Vice Presidente Marketing, Vendite e Assistenza di Ford Europa. “E siamo particolarmente soddisfatti di essere riusciti, nell’arco di tutto l’anno, a rafforzare costantemente la nostra posizione come marchio numero 2 nei 19 mercati Euro principali.”
Fiat – Sindacati: Due pesi e due misure

La FIAT si è dichiarata indisponibile ad avviare il confronto sulle richieste sindacali. Inoltre, ha annunciato l’aumento delle settimane di Cassa integrazione per i mesi di Gennaio e di Febbraio 2009 e l’estensione dell’utilizzo di questo strumento anche gli impiegati. E’ grave il fatto che la FIAT si sia dichiarata indisponibile a mantenere l’impegno, assunto nel mese di ottobre scorso, di pagare per intero la tredicesima mensilità ai lavoratori il cui salario è stato già ridotto a causa del loro coinvolgimento in numerose settimane di Cassa integrazione.
Honda pensa al ritiro dalla MotoGP?
Dopo il ritiro della Honda dalla F1 e la catena di ritiri nei Rally (vedi Suzuki e Subaru, che proprio nelle ultime ore ha annunciato attraverso la Fuji Heavy Industries,
Calano le immatricolazioni di auto e moto!
Anche il mese di novembre conferma il segnale negativo per il mercato usato delle quattro e delle due ruote: i passaggi di proprietà delle autovetture hanno registrato -15,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i motocicli -6,5%. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 158 usate. Dall’inizio dell’anno la compravendita di autoveicoli usati è diminuita del 4,8%. I dati sono evidenziati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend“, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA.

