Il mercato in Italia segna il passo anche a febbraio (-5,1%); le immatricolazioni registrano una flessione dell’8,7%, mentre prosegue il trend positivo dei “cinquantini” (+10,7%). A febbraio, tra immatricolazioni (over 50cc) e registrazioni (50cc) il mercato si assesta a 35.132 unità in calo di circa 1.900 unità (-5,1%) rispetto allo stesso periodo del 2007, confermando i diversi trend già osservati in gennaio.
Economia
Centro Tutela Consumatori Utenti: Lettera aperta per il Ministro delle Infrastrutture On. Antonio Di Pietro

la presente per sottoporre alla Sua cortese attenzione la seguente questione. Che le tariffe autostradali siano care è risaputo, che ogni anno vengano decisi aumenti a volte ben oltre il tasso di inflazione è pure risaputo, che vi siano aumenti da un anno all’altro nell’ordine del 70% ci sembra francamente una cosa inaudita!
Fatto: giorno 09.11.2007; un consumatore entra con la propria autovettura al casello di Lucca Est e dopo qualche centinaio di chilometri esce a quello di Venezia Mestre, costo del pedaggio 10,00 euro (vedi allegato/estratto conto Telepass).
Giorno 09.01.2008, stessa tratta, stessa autovettura utilizzata: entrata al casello di Lucca Est ed uscita a quello di Venezia Mestre; costo del pedaggio 17,30 euro (vedi sempre allegato). Differenza di costo: 7,30 euro pari ad un aumento di ben il 73%! Inaudito.
È evidente che siamo di fronte, in taluni casi, ad aumenti di tariffa scandalosi. Motivo per cui siamo cortesemente a richiederLe come possano verificarsi aumenti di tariffa nell’ordine finanche del 70%, a fronte di livelli dichiarati di aumento del 2-3%?
Simili ingiustificati aumenti ci sembrano al di fuori di qualsiasi logica e possibilità di accettazione; anzi intollerabili in quanto non possono non essere viste come vere e proprie rapine perpetrate a danno degli automobilisti-utenti della rete autostradale e prive di qualsiasi plausibile giustificazione.
Carburanti: rincari del 2007 hanno significato 200 euro in più per ogni famiglia
Da un’indagine dell’Adoc risulta che i rincari che hanno colpito i carburanti nel corso dell’ultimo anno hanno provocato un esborso maggiore per le famiglie di circa 200 euro. “Rispetto al marzo del 2007 i prezzi di benzina e gasolio sono aumentati in media del 13,5% – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – comportando una spesa maggiore totale di 201 euro a famiglia l’anno, considerando due pieni al mese. Senza contare che tutti questi rincari dei carburanti generano un effetto-domino sui prezzi al consumo di tutti i prodotti trasportati, in primis gli alimentari. Che fine hanno fatto le promesse di sterilizzazione dell’Iva e di diminuzione delle accise? Perché non viene arginato il fenomeno della doppia velocità del prezzo della benzina alla pompa, rapidissimo a percepire l’aumento del prezzo del greggio, lento nel caso opposto?
Milano capitale dei mezzi a basso impatto ambientale
Con i 132 mezzi ecologici acquistati, la flotta a basso impatto ambientale di Amsa passa in totale a 245. Si tratta di automobili, veicoli speciali come motocarri con vasche e autocompattatori. Un numero che consente a Milano di posizionarsi al terzo posto in Europa (dopo Madrid e Parigi) e al Comune al primo in Italia in fatto di veicoli ecologici per l’igiene pubblica. Il nuovo parco di Amsa è stato presentato durante una conferenza alla quale hanno partecipato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci; l’assessore all’Arredo Urbano Maurizio Cadeo e Sergio Galimberti, presidente Amsa.
Napoli: sostituisci il tuo vecchio ciclomotore ed aiuta l’ambiente

A fronte della demolizione di un ciclomotore EURO zero, o comunque costruito fino a tutto il 2001, si ottengono i seguenti incentivi:
Risparmia sul carburante rifornendo col “post pay”

Magneti Marelli consolida la sua presenza in India

Se la moto inquina è meglio rottamarla!

UE deferisce l’Italia per le norme sulle stazioni di servizio

