MotoGP: Daniel Pedrosa pilota di riferimento della Honda?

daniel_pedrosa_box.jpg
Trascorse poche settimane dal termine della stagione mondiale, Daniel Pedrosa si è tolto qualche sassolino dalle scarpe commentando sia il trend di sviluppo, sbagliato, di Honda e Michelin, sia l’apporto a suo dire nullo che Nichy Hayden avrebbe dato allo sviluppo della RCV212: “Molti hanno detto che è una moto piccola. E’ vero, non c’è dubbio, ma non è questo il problema. Ci sono stati errori in fase di sviluppo: io ho dato alla squadra delle indicazioni che successivamente si sono rivelate esatte, mentre un altro pilota, campione del mondo (Hayden ovviamente, ndr), ha fornito suggerimenti che non sono serviti alla causa della squadra. Ha provato la moto a Valencia e ha detto “Non va niente di questa moto”.

Team Ducati dal Presidente della Repubblica e dal Premier Prodi

ducati_repbb.jpg
Una rappresentanza della squadra Ducati MotoGP che lo scorso 23 settembre ha scritto una pagina della storia del motociclismo riportando in Italia, dopo 33 anni, il titolo mondiale della classe regina, è stata ricevuta alle 12:30 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani e alle 17:00, a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
La delegazione, composta da circa quaranta persone in rappresentanza dell’intera azienda di Borgo Panigale, era guidata da Gabriele del Torchio, (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding), insieme a Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Corse e Direttore Generale Prodotto Ducati Motor) a Filippo Preziosi (Direttore Generale Ducati Corse), Livio Suppo (Responsabile del progetto Ducati MotoGP) e parte del team MotoGP, compreso ovviamente il neo iridato Casey Stoner.

Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona

michael_schumacher.jpg
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.

Formula 1: le prime sensazioni di Luca Badoer con le vetture configurazione 2008

badoerschummy.jpg
Al termine della prima giornata di test sul circuito di Barcellona, Luca Badoer ha espresso il suo parere sulle auto di Formula 1 versione 2008, ovvero senza grossi aiuti elettronici ed in particolare senza il traction control a supporto del pilota. Badoer ha riconosciuto che per i debuttanti arrivare nella massima formula è stato relativamente facile grazie agli aiuti di cui potevano disporre,

A Valencia sulla Ducati, Schummy si dimostra un campione anche sulle moto!

schummamola.jpg
Per molti scoprire che un pilota di moto è veloce anche con le auto o viceversa, pùò apparire una sorpresa. In realtà la capacità del pilota non è solo quella di saper guidare un mezzo meglio degli altri, ma anche di saperlo fare ad una velocità superiore. Per questo, per quanti hanno dimestichezza con la velocità e con essa vivono un rapporto adrenalinico ed eccitante, per intenderci effetto di 15 red bull bevute in un solo sorso, ecco che girare su una pista in auto o in moto fa poca differenza, perché in ogni caso sono sempre veloci.

Michael Schumacher tornerà in pista con la F2007 per dei test ufficiali

michael_schumacher_brasile.jpg
In maniera abbastanza clamorosa, Michael Schumacher ha dichiarato ieri a Valencia che partecipera’ ad una sessione di test completa durante i collaudi di meta’ novembre sulla pista di Barcellona. Secondo quanto riferito alla Bild-Zeitung , la permanenza in pista con la Ferrari F2007 non sara’ limitata a pochi giri dimostrativi, ma consistera’ in un articolato programma di sviluppo in vista dell’abolizione del traction control previsto dal regolamento del prossimo anno.

MotoGP – Valencia: anche se sofferente Valentino Rossi oggi correrà

vale_rossi_start.jpg
L’aveva detto! Oggi avrebbe provato a gareggiare e così sta facendo. Questa mattina nel warm up della classe MotoGP in pista c’era anche lui. Rossi ha girato su tempi poco competitivi, oltre 2 secondi dalla vetta, probabilmente per testare prima se stesso e la mano con tre fratture, poi la moto in condizione gara. In ogni caso, è confermato che prenderà il via all’ultima gara della stagione e cercherà di difendere la sua seconda posizione in campionato da un’eventuale vittoria di Daniel Pedrosa. Infatti lo spagnolo è staccato da Rossi di 24 punti, pertanto solo il gradino più alto del podio potrebbe consentirgli di laurearsi vice campione del mondo.

MotoGP – Valencia: Pedrosa beffa Stoner in gara e Rossi nel mondiale

danicasey.jpg
Daniel Pedrosa ha dato il 110% per vincere davanti al pubblico di casa. Valencia doveva essere “l’ultima chiamata” per Nicky Hayden ed invece è stato il piccolo spagnolo a raggiungere, superare e piegare Casey Stoner. L’australiano correva per centrare un altro record, quello appartenente a Valentino Rossi con 11 vittorie nella stessa stagione, ma la determinazione di Pedrosa gli è stata d’impiccio.