Arriverà con il freddo Suzuki Kizashi, solo in Nordamerica

Arriverà con il freddo Suzuki Kizashi, solo in NordamericaSvelata la prima berlina medio grande della Casa nipponica, anche a trazione integrale, arriverà nel 2010, prevista anche una versione ibrida, uno stile che vuole accontentare il mercato americano e non dispiacere a quello europeo

Arriverà con il freddo, dopo tante conferme e smentite, la Casa giapponese conferma che nascerà la Suzuki Kizashi, con la quale entrerà nel segmento delle berline medio grandi, per il momento, la commercializzazione sarà solo in Nordamerica.

Suzuki Kizashi è stata anticipata in tre diverse occasioni, in veste di concept, al Salone di Francoforte e Tokyio nel 2007, al Salone di Detroit nel 2008, si potrebbe pensare ad una nuova generazione di Suzuki, una gamma ex novo in gestazione che dovrebbe andare dalla station wagon, alla berlina, passando dal crossover, la stessa piattaforma sarebbe, anche, utilizzata per la prossima versione ibrida.

Sono state diramate molte foto che rendono l’ idea di quella che sarà Suzuki Kizashi, svelati anche i dati tecnici, il colpo d’ occhio parla di uno stile occidentale abbinato alla tecnologia di qualità giapponese, un aspetto molto gradevole, ordinato e pulito, con la griglia anteriore della calandra che ben si declina con i gruppi ottici, il posteriore parla di dinamicità.

I cerchi sono da 18″, che sottolineano la sportività che si intende regalare a Suzuki Kizashi, i terminali di scarico si presentano con una inusuale forma triangolare.

L’ anteprima mondiale della nuova Volkswagen Golf Variant sarà al Salone di Francoforte

L’ anteprima mondiale della nuova Volkswagen Golf Variant sarà al Salone di FrancoforteUn design rinnovato, molto simile alla Golf VI, debuttano due nuovi motori, il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, in Italia arriverà in ottobre con tre allestimenti

Sarà il prossimo Salone di Francoforte a tenere ufficialmente a battesimo la nuova Volkswagen Golf Variant, rinnovata nel design, molto simile allo stile della Golf VI, ma alla versatile familiare sono anche state apportate delle migliorie sia negli interni che nella parte tecnica.

La nuova Volkswagen Golf Variant, è, anche, stata dotata di una buona dotazione di serie per tutti gli allestimenti proposti, airbag frontali, laterali anteriori, per la testa anteriori e posteriori, oltre ad ABS, ESP, climatizzatore e quattro alzacristalli elettrici.

E’ subito evidente il nuovo frontale Volkswagen Golf Variant, completamente ridisegnato con la calandra sottile, che si sviluppa in orizzontale, linee semplici che regalano però un’ immagine più incisiva e dinamica, un impatto visivo molto piacevole, il posteriore è stato appena ritoccato nel paraurti, dal quale spunta il terminale di scarico a vista, dando all’ insieme un aspetto più morbido e pulito.

Le migliorie nell’ abitacolo di Volkswagen Golf Variant sono subito evidenti, sia i passeggeri che i bagagli possono godere di molto spazio, nuova anche la plancia, ripresa anch’ essa dalla Golf VI, gli interni risultano così arricchiti grazie anche al cruscotto che si presenta con una nuova strumentazione ed il volante a tre razze di ultima generazione.

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ ItaliaLa Casa ha comunicato il listino italiano, tutto sommato, neanche tanto esoso, si parte da un minimo di 33.600 euro per arrivare a poco più di 45.000 euro

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia, niente più segreti per il SUV compatto che arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine dell’ autunno ma che farà il suo debutto ufficiale al Salone di Francoforte.

La nuova BMW X1, basata sulla BMW Serie 3, un gradino più basso della X3, avrà una versione a trazione posteriore, una gamma semplificata, con costi produttivi ridotti che portano alla conseguente riduzione dei costi.

Studiamo un po’ il listino italiano, si parte dai 33.600 euro per le versioni diesel (Ipt esclusa) della BMW X1 sDrive20d, dotata di un 4 cilindri da 2.0 litri da 177 cavalli a due sole ruote motrici, che attesta livelli di emissioni di CO2 di 139 g/km, questo significa poter accedere in alcuni paesi europei agli incentivi per l’ acquisto, non potrà, invece, succedere in Italia. Fra gli optional offerti per BMW X1 sDrive20d troviamo il tetto aprile panoramico a 1.400 euro e il Safety and convenience Package, un pacchetto di servizi telematici di assistenza, rintracciabilità e antifurto satellitare, che costa 1.100 euro.

Per acquistare BMW X1 xDrive20d, a trazione integrale, occorrono 35.600 euro, offerto come optional, il cambio automatico sequenziale Steptronic a 2.200 euro, arrivando al top della gamma diesel vediamo la BMW X1 xDrive23dA, già dotata di cambio automatico, 4×4, è spinta da un propulsore 2 cilindri che eroga 204 cavalli di potenza, costa 40.200 euro, l’ allestimento più ricco chiede invece 42.400 euro.