Autostrade, sconti sul pedaggio!


Raggiunto un accordo per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi a favore della sicurezza della circolazione. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti firmato una direttiva che dà il via libera alla spendibilità delle risorse: 107 milioni di euro per venire incontro agli autotrasportatori.

Automotive Forum 08 di National Instruments

automotive-forum-08.jpg
170 visitatori, dieci aziende leader di settore in veste di speaker del Forum, quattro aree tematiche (tra le più calde attualmente a gravitare attorno al mondo automotive: Safety & Reliability, Innovation & Infotainment, Powertrain Efficiency & Environmental Care, Comfort) hanno reso la sesta edizione di Automotive Forum lo scorso 12 giugno un appuntamento imperdibile per gli esperti di test e controllo nel settore automotive. A fare da cornice all’evento, una location d’eccezione, il Centro Ricerche Fiat di Orbassano, a Torino.

Anas sul web: Trasporti e viabilità in un click!

stradeanas.jpg
Più usabile, accessibile, più informazioni e un’architettura informativa decisamente pro-utente: è il nuovo sito dell’Anas: www.stradeanas.it pensato per offrire agli utenti un percorso di navigazione veloce ed intuitivo. Nel menù a sinistra, è possibile navigare nelle informazioni relative alla Società e ai Servizi. Quest’ultima sezione contiene le pagine relative a Trasporti eccezionali, Licenze e concessioni, Impianti pubblicitari e Prove materiali, ognuna di queste, a sua volta, comprende maggiori e più dettagliate informazioni.

Roma: il punto sulla sicurezza stradale

roma.jpg Più controlli sulle corsie preferenziali, più semafori ‘intelligenti’, più etilometri per misurare il tasso alcolico dei guidatori, più sistemi di controllo agli incroci pericolosi: sono le priorità individuate nel corso della prima conferenza cittadina sulla sicurezza stradale, tenutasi in Campidoglio con la partecipazione – tra gli altri – del prefetto Mosca e del questore Fulvi. Ne ha parlato alla stampa, subito dopo la riunione, l’assessore alla mobilità Sergio Marchi. Le misure, ha detto l’assessore, saranno attuate in tempi brevi. Altra priorità da mettere in campo rapidamente, la creazione di un ufficio di coordinamento per dar vita ad uno sportello unico sulla sicurezza stradale, al servizio dei cittadini. E poi un tavolo permanente aperto ai Municipi, alla cittadinanza e alle associazioni.

ACI-EuroTEST: l’ESC non sempre offerto dalle concessionarie europee

esp_rif-eurotest.jpg
Le concessionarie e le case automobilistiche devono impegnarsi maggiormente in tutta Europa per la promozione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità ESC-ESP, in grado di ridurre dell’80% gli incidenti dovuti a sbandata. L’invito viene da EuroTEST che ha condotto tra febbraio e marzo un’indagine in forma anonima su 500 concessionarie d’auto realizzata in collaborazione con i principali Automobile Club europei tra i quali l’ACI.

Egolab realizza per Škoda: Edugame e Video Community

skoda-rif_ciclismo.jpg
Obiettivo Škoda, far condividere la passione per il ciclismo e per la Corsa Rosa tra i cicloamatori e sensibilizzare, in particolare i più giovani, sul tema della sicurezza sia in auto che in bicicletta, in linea con il progetto “Biciscuola” e la campagna pubblicitaria del brand. L’Edugame, pensato e realizzato dall’Agenzia creativa Egolab, lancia una nuova versione digitale e suggestiva del Gioco dell’Oca “A scuola con Marco” e amplifica, in piena sintonia con il sito Škoda e lo stile del gioco tradizionale, l’intento educativo del Progetto “Biciscuola” rivolto alle scuole elementari e medie di tutt’Italia e dedicato, specialmente, al tema dell’educazione stradale.

Ania apre agli utenti la possibilità di segnalare le criticità in strada

smania_sicurezza_rif_ania.jpg
Se conosci una buca la eviti. Con “Black point”, il progetto promosso dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma, si potranno evitare non solo le buche ma anche venire a conoscenza di incroci pericoli, fondo stradale sconnesso o segnaletica sbagliata. Un nuovo strumento per la sicurezza stradale che dà la possibilità all’automobilista o al motociclista di individuare i punti critici delle strade italiane.

Inchiesta semafori intelligenti!

multe-rif_semavelox.jpg
La notizia secondo la quale la Procura di Verona, nell’ambito dell’indagine sui “semafori intelligenti”, ha proceduto a raccogliere dati e informazioni presso 62 comuni di alcune regioni italiane (prevalentemente Lombardia e Veneto) è una buona notizia. Il Codacons invita anzi la Procura ad allargare l’inchiesta, non solo estendendola al resto d’Italia, ma anche rispetto ad una nuova strategia messa in atto da alcuni comuni per fare casa in barba a decreti e disposizioni vigenti.