Gli automobilisti italiani ignorano l’utilità e il funzionamento dei più moderni sistemi elettronici per la sicurezza delle auto. Il 30% confonde l’ESC (controllo elettronico della stabilità) con l’ABS (sistema antibloccaggio delle ruote in frenata); il 44% crede erroneamente di poter installare l’ESC dopo l’acquisto di un auto nuova e il 34% dei guidatori ritiene che tale sistema faccia aumentare i consumi di carburante. Una disinformazione che induce il 59% degli automobilisti a non dotare di ESC la prossima automobile. Per convincersi, agli incentivi una tantum gli automobilisti preferirebbero sconti assicurativi. E’ questo il risultato del sondaggio on-line (una prima assoluta a livello mondiale) realizzato dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito della campagna “CHOOSE ESC” (“Scegli l’ESC”) promossa dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per una maggiore diffusione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità dei veicoli.
Sicurezza Stradale
Automotive Forum: Convegno Tecnologico di National Instruments dedicato al mondo automotive
Le nuove sfide poste dal moderno mercato automobilistico e la ridefinizione del fabbisogno tecnologico del settore saranno i temi principali della sesta edizione di Automotive Forum 2008, l’appuntamento biennale dedicato agli operatori dei settori della progettazione, dell’automazione e del collaudo in campo automotive.
Il “ponte” secondo Atm
Il trasporto pubblico a Milano seguirà l’orario festivo per la giornata di venerdì 25 aprile, mentre per gli altri due giorni del “ponte” il servizio si svolgerà regolarmente: orario del sabato per il 26 e della domenica per il 27. Gli orari – Le frequenze di ogni linea sono esposte alle fermate per i mezzi di superficie o nelle stazioni per le linee metropolitane. Per chi vuole informarsi in anticipo c’è il numero verde 800.80.81.81, sempre attivo dalle 7,30 alle 19,30 oppure il sito Internet.
Ancora tante le vittime della strada
Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata. Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 40% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo.
Comune di Napoli: strisce blu per le moto
“L’Assoutenti di Vomero protesta contro la sosta selvaggia delle motociclette alle quali tutto è consentito: transitare e sostare sui marciapiedi, transitare contromano, sorpassare sulla destra anche quando i bus si accostano per la fermata“. L’assessore Mola, prima di ogni altro provvedimento sulla regolamentazione della sosta dei motoveicoli, definendo i modi, il come ed il dove della sosta a pagamento confrontandosi con le associazioni interessate, sia ordine di massimo rigore alla Polizia Municipale per liberare le strade dalla sosta dei motoveicoli nei pressi di incroci, strisce pedonali e ove creino intralcio a pedoni e disabili, sostando anche in seconda e terza fila.
INRIX annuncia un progetto informativo paneuropeo sul traffico stradale
Il maggior fornitore nordamericano di dati sul traffico introduce in Europa la sua tecnologia tramite le partnership strategiche con ARC Transistance e la sua fitta rete di circoli automobilistici, come pure con parchi macchine commerciali e istituti di ricerca in vista del lancio in 16 Paesi europei. INRIX(R) ha annunciato la disponibilità immediata di informazioni paneuropee sul traffico e di significativi investimenti al fine di estendere la copertura alle più importanti reti stradali d’Europa.
Airbag esterni, per tutelare pedoni e ciclisti dagli impatti violenti
L’associazione ciclisti e le associazioni dei consumatori olandesi hanno chiesto al loro Governo di incentivare lo sviluppo di airbag esterni sulle automobili. Per Adoc, favorevole all’idea salva-pedone, sarebbe opportuno renderli obbligatori per auto di grosse dimensioni e SUV. “Condividiamo la richiesta delle associazioni di ciclisti e consumatori olandesi, l’airbag esterno potrebbe essere utile per la salvaguardia di pedoni e ciclisti – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – sarebbe importante che venissero effettuate ulteriori sperimentazioni, soprattutto sui tempi di reazione in caso di impatti violenti. Ma se l’efficacia venisse provata, siamo pronti a chiedere formalmente l’installazione obbligatoria di airbag esterni sulle auto di grosse dimensioni, come i SUV.”
Dainese sponsor del Tourist Trophy 2008 in qualità di Official Safety Partner
L’azienda vicentina è stata nominata Official Safety Partner della mitica corsa che si svolge ogni anno dal 1907 all’Isola di Man in Inghilterra. Per suggellare l’importante accordo di sponsorizzazione, le due principali gare di superbike del Tourist Trophy (TT), che si svolgeranno il 31 maggio e il 7 giugno, saranno ribattezzate The Isle of Man Dainese Superbike Race e The Isle of Man Dainese Senior TT Race.
Provincia di Bolzano: torna la campagna “No credit” contro gli infortuni in moto
Seimila metri di guardrail con la protezione nella parte inferiore, di grande utilità per i motociclisti, ma anche 120 cartelloni e una serie di iniziative di sensibilizzazione: torna nella provincia