Nonostante si tratti di informazioni che non costituiscono novità assoluta, abbiamo pensato che “rinfrescare” la memoria degli utenti interessati (e genitori) potesse rappresentare cosa utile. Per questo riportiamo un’informativa pubblicata sul sito della Polizia di Stato e relativa al trasporto in auto dei bambini. – Con l’entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l’art. 172 del Codice della Strada: “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.” In generale è possibile riassumere i cambiamenti introdotti dalla nuova norma applicando questa semplice regola: ogni volta che si occupa un posto a sedere su un veicolo dotato di cinture di sicurezza, è obbligatorio per tutti, conducente e passeggeri, utilizzarle e nel caso di trasporto di bambini di adottare i sistemi di ritenuta idonei (seggiolini o adattatori). 
Sicurezza Stradale
Nel 2007 i sinistri scendono del 4,7%

L’afflusso dei dati di dicembre ha confermato un quadro complessivo della sinistrosità dell’anno 2007, che conferma i positivi dati di tendenza riscontrati negli ultimi mesi dell’anno appena trascorso. Entriamo nei dettagli: gli incidenti complessivi, secondo i dati della Polizia Stradale, ammontano a 38.229 (compresi quelli con danni a cose) con calo del 4,7% rispetto ai 40.099 del 2006. 
Montreal, limiti di velocità a 30 Kmh!

Sicurezza stradale: 800 mila controlli con l’etilometro!

Vectrix convince anche la polizia di New York!
Un altro traguardo per Vectrix che ha convinto anche il prefetto Raymond Kelly per l’acquisto di Vectrix da fornire in dotazione agli agenti della stradale di New York. Attualmente sono quattro gli scooter in fase di test; se il loro utilizzo dovesse rivelarsi conveniente (in termini di autonomia e funzionalità) la squadra comprenderà altri sei Vectrix. 
Taiwan: Google Earth al servizio della sicurezza stradale
Il ministro dei trasporti e delle comunicazioni di Taiwan, ha sottoscritto un accordo con Google Earth per consentire a tutti gli automobilisti dell’isola di ottenere in tempo reale informazioni precise sul traffico. Il sito internet, divenuto ormai celebre nel web e concorrente diretto di Live Search, mette a disposizione di tutti visuali aeree e mappali, anche in condizioni “ibride” (in sostanza foto satellitari con la toponomastica), presto sarà una vera e propria “Isoradio” dello spazio: gli occhi dei satelliti terranno sotto controllo lo stato delle arterie, mostrando in diretta le condizioni del traffico, proponendo strade alternative e mettendo a disposizione dell’internauta tutte le informazioni che vorrà, avendo la possibilità di interagire con la visuale semplicemente muovendo avanti o indietro il mouse. 
Sicurezza stradale: ecco gli italiani al volante!
Nel corso dell’ultima edizione del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club d’Italia e Ispo (l’istituto per gli studi sulla pubblica opinione) hanno realizzato un sondaggio sui giovani alla guida, intervistando 2.900 persone. Le domande hanno riguardato gli atteggiamenti che gli italiano hanno alla guida di auto e moto ed in particolare: l’uso delle cinture di sicurezza, del casco, dell’auricolare e del vivavoce, degli indicatori di direzione, la manutenzione del mezzo, ecc. 
Sicurezza stradale: in Francia il pugno di ferro contro velocità e alcol paga!

La velocità e l’alcol sono divenuti i nemici pubblici numero uno: tutte le categorie di utenti della strada, dal pedone al ciclista, dal motociclista al veicolo da turismo fino a quello commerciale, hanno ricevuto la propria “razione” di norme specifiche. L’installazione dei radar, per esempio, ha drasticamente ridotto la velocità media, ha costretto tutti a “misurare” la propria velocità e adeguarla ai limiti imposti, senza dare l’impressione di “fare cassa”, senza fornire cioè pretesti polemici ai tanti, troppi delatori pronti a scagliarsi contro una qualsiasi restrizione delle proprie libertà. 
Sicurezza stradale: i consigli della Polizia di Stato
