Tutte le info sui trasporti di Roma disponibili sul cellulare

info_atac_roma.jpg Terminata la fase sperimentale, ecco le novità per “Atac mobile”, il servizio di informazioni tramite cellulari e palmari lanciato da Atac il 14 maggio 2007: il servizio è gratuito e aperto a tutti anche per il 2008; sono state eliminate le procedure di registrazione per un accesso diretto al servizio (basta digitare www.atacmobile.it sia via telefono che via web); sono stati avviati i test per la sperimentazione dei nuovi servizi all’utenza sulle dotazioni di bordo dei bus. Il progetto è stato realizzato dall’Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente grazie ai forti investimenti effettuati sulle alte tecnologie e grazie all’esistenza della Centrale della Mobilità e dell’AVM, il sistema di controllo satellitare della flotta Atac, che elabora sia i dati riferiti ai servizi legati al trasporto pubblico (es. tempo di attesa del bus), sia quelli provenienti dalle tecnologie per il controllo del traffico privato (tempi di percorrenza, bollettino del traffico, telecamere ecc). Il sistema è compatibile con la quasi totalità dei cellulari attuali.

Roma, il mito della velocità al Palazzo delle Esposizioni

velocita.jpg
Il Palazzo delle Esposizioni ospita fino al 18 maggio 2008 la mostra dedicata all’ Arte, motori e società nell’Italia del ‘900. Il tema della velocità è al centro di questa suggestiva esposzione, coprodotta da Contemporanea Progetti e Azienda Speciale Palaexpo. Un tema declinato in tutte le sue forme, mediante un allestimento dal forte impatto scenografico, che ripercorre cronologicamente le vicende del ‘900, giungendo a esplorare affascinanti e suggestivi scenari futuri. Nella parte centrale del Palazzo trova posto una sezione dedicata alle gare, ai piloti, alle auto e alle moto dei record: una lunga pista che ripercorrerà idealmente le tappe più significative della storia della velocità in Italia.

auto futuro

ENEA: citycar, in progetto un prototipo a trazione ibrida

auto.jpgLe cosiddette “auto da città”, sebbene stiano incontrando un crescente successo commerciale, sono per molti versi ancora insoddisfacenti: hanno un alto costo di acquisto, producono emissioni inquinanti elevate e soffrono di uno scarso grado di comfort dovuto soprattutto all’alto grado di rumorosità. L’ENEA, in qualità di ente di ricerca, vuole dare un contributo concreto allo sviluppo e alla diffusione di nuove soluzioni per questo settore automobilistico, in particolare per quanto riguarda le applicazioni di sistemi a trazione ibrida.” A parlare è l’ing. Ennio Rossi, ricercatore responsabile del progetto di sviluppo del prototipo Auto da città a trazione ibrida.

A Modena la prima edizione del Motorsport ExpoTech!

motorsportexpotech_press.jpg
E’ partita la macchina organizzativa della prima edizione di Motorsport ExpoTech “Mostra convegno su prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione professionale”. Promossa dalla Assomotoracing (www.assomotoracing.it) e organizzata dalla Modena Esposizioni Srl con la collaborazione del Gruppo Peroni (da trent’anni nel mondo del motorsport italiano). L’evento sarà riservato esclusivamente agli addetti del settore.

Tele Atlas in collaborazione con Codtech collega le mappe d’Europa e Nord Africa

tele-atlas2.jpg
Tele Atlas, fornitore leader a livello globale di mappe digitali e contenuti dinamici per soluzioni di navigazione e localizzazione, ha annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo strategico con Cadtech (società marocchina specializzata in sistemi di informazione geografica e applicazioni di geolocalizzazione) per promuovere lo sviluppo cartografico digitale del Marocco e della regione Nord Africa. Tramite l’accordo, il Marocco sarà il primo paese dell’intera regione a collegarsi direttamente al database cartografico digitale di Tele Atlas consentendo la navigazione da qualsiasi punto dell’Europa.

L’auto ecologica del futuro parte dal Politecnico di Torino!

ambiente_rif_ue.jpg La sede di Ingegneria dell’Automobile del Politecnico di Torino sarà il quartier generale del team di coordinamento del progetto “Vehicle design summit” dell’MIT (Massachusetts Institute of Technology), che vuole realizzare un sistema di trasporto sostenibile che riduca al minimo le emissioni e che usi materiali atossici ed ecocompatibili. Il VDS (Vehicle Design Summit) è un consorzio internazionale gestito da oltre 300 studenti provenienti dalle più prestigiose università del mondo che intendono realizzare un progetto molto ambizioso: migliorare la qualità della vita attraverso un disegno globale di mobilità davvero sostenibile. Il punto di partenza è la progettazione di un veicolo per 4-6 persone, prodotto con un risparmio del 95% di energia e di materiali rispetto agli attuali standard e alimentato da “energia pulita” come quella eolica, solare o elettrica.

Sistema per il riconoscimento automatico delle targhe

milano.jpg Comerson, azienda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi TVCC, sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato, presenta EyeParking, un sistema per il riconoscimento automatico delle targhe automobilistiche (ANPR). Una soluzione innovativa, interamente progettata dal laboratorio interno di ricerca e sviluppo, che permette di automatizzare il controllo accessi in parcheggi pubblici o privati, operando contemporaneamente su quattro differenti varchi.

Navigatori satellitari ad hoc per i pedoni

teleatlas.jpg Tele Atlas, fornitore leader a livello globale di mappe digitali e contenuti dinamici per soluzioni di navigazione e localizzazione, punta al crescente mercato di servizi per il pedone, con attributi intesi a favorire la navigazione, la creazione di percorsi e l’esplorazione di tutti quei luoghi che il pubblico mobile consumer desidera visitare, in patria o all’estero. In occasione del Mobile World Congress 2008 (Barcellona, Spagna, 11-14 febbraio), Tele Atlas presenterà la sua prima demo di mappe basate su dati che Tele Atlas stessa ha appositamente raccolto pensando alle esigenze dei pedoni, siano essi uomini d’affari alla ricerca del modo più pratico per andare dall’area di parcheggio al luogo di appuntamento o semplicemente viaggiatori in vacanza in una città straniera che devono ritrovare la strada per la fermata del metrò più vicina all’albergo.