Un progetto tutto dedicato alle donne al volante. A idearlo è stata la Fondazione Ania (Fondazione delle compagnie d’assicurazione per la sicurezza stradale) che al Motor Show di Bologna ha presentato la “scatola rosa”. Si tratta di un dispositivo satellitare di piccole dimensioni che può essere applicato su qualsiasi automobile: è la memoria digitale del veicolo, e permette di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente. In una prima fase, l’iniziativa della Fondazione prevede l’installazione di 2mila dispositivi sui veicoli di altrettante automobiliste, per testarne l’efficacia in termini di sicurezza. Il progetto prenderà il via proprio durante la manifestazione bolognese e le prime 500 donne che richiederanno la scatola rosa nello stand della Fondazione riceveranno l’installazione gratuita con un canone di 3 anni già pagato.
Tecnologia
Vectrix e Provincia di Bologna insieme per la diffusione dell’elettrico in città.
Giovedì 13 Dicembre Vectrix, multinazionale americana leader nella progettazione e commercializzazione di veicoli a due ruote a zero emissioni di inquinanti, consegnerà alla Provincia di Bologna un MAXI-Scooter Elettrico, il primo due ruote elettrico che alla totale compatibilità ambientale associa prestazioni assolutamente competitive. L’evento si inserisce nel programma “Centopiazze-Zeroemissioni” promosso da Vectrix per fare conoscere ai cittadini e alle Istituzioni i vantaggi che derivano dall’utilizzo in città di un veicolo elettrico, sia in termini di minor impatto ambientale che di libertà di movimento.
Concept car: Citroen C-Cactus
Al Motor Show di Bologna Citroen presenta diverse nuove concept car, ovvero le vetture cui la casa francese si ispirerà come linee e tecnologia per le vetture dei prossimi anni. Tra le nuove concept ecco la C-Cactus, un veicolo ecologico per la forte prevalenza di materiali riciclati o riciclabili che entrano a far parte della sua composizione e come la specie vegetale da cui è stato scelto il nome. Questa vettura nonostante il peso “normale” 1.180 kg, consuma poco: 2,9 litri per 100 km con un livello di emissioni di CO2 di 78 g/km.
Rivoluzionario simulatore di guida prodotto dalla Toyota
Tra i diversi progetti innovativi ai quali sono impegnate le diverse case automobilistiche, uno in particolare ha incrociato la nostra attenzione per i possibili impieghi che potrebbe avere sia sul versante dell’educazione stradale che per gli studi che potrebbero essere condotti sul comportamento alla guida degli utenti. Toyota, infatti, sta sviluppando un avveniristico simulatore di guida rivolto appunto all’evoluzione degli standard di sicurezza stradale. Il simulatore consiste in un’automobile reale fissata ad una piattaforma di 7,1 metri posta su dei supporti mobili e comandati elettronicamente che simula tutte le situazioni in cui un normale veicolo può trovarsi.
Ferrari introduce i freni in carbonio sulle sue vetture stradali
Per il 2008, una delle importanti novità che la Ferrari introdurrà su i suoi modelli “di serie” sono i freni a disco in carbonio. Questa soluzione studiata insieme alla Brembo costituirà lo standard che le vetture di Maranello adotteranno dal prossimo anno, migliorando così sia le qualità di frenata e di durata dei materiali all’usura, che il peso complessivo del mezzo.
Fiat 500 Blue&Me Map!
Al Motor Show di Bologna, Fiat Group Automobiles presenta l’integrazione del Blue&Me™ Map con i database PagineGialle e PagineBianche, nonché con il motore di ricerca SEAT PagineGialle. Sviluppato da Fiat Group Automobiles insieme con Magneti Marelli, Blue&Me™ Map è un sistema di integrazione alla navigazione “portatile” ed era stato presentato a luglio in anteprima mondiale al lancio della Fiat 500. Progettato specificatamente per Fiat 500 e i nuovi modelli di Fiat Group Automobiles, Blue&Me™ Map rappresenta la nuova frontiera nel mercato della navigazione personale a mappe. È sicuro e semplice da usare grazie all’elevato livello di integrazione a bordo del veicolo grazie all’innovativa ed esclusiva tecnologia di connessione alla plancia. Può perciò essere comandato dal guidatore con la massima comodità e tranquillità utilizzando i tasti al volante e il sistema di riconoscimento vocale.
TomTom e Google Maps insieme per nuovi servizi di navigazione e ricerca
TomTom, il maggiore fornitore al mondo di soluzioni di navigazione, ha annunciato pochi giorni fa la partnership con Google Maps per permettere ai propri clienti di cercare e inviare indirizzi business direttamente dal sito Internet Google Maps ai dispositivi TomTom. L’accordo è volto ad offrire un’esperienza di navigazione sempre più completa e personalizzata. “La capacità di cercare, trovare e inviare informazioni dal web a TomTom è un investimento a cui stiamo lavorando da tempo. Grazie a questo accordo con Google Maps siamo da oggi in grado di soddisfare la crescente domanda da parte dei nostri clienti di poter personalizzare i contenuti sui propri TomTom”, ha dichiarato Eric Pité, Vice President Product Management at TomTom.
Sicurezza stradale: I “Riding Trainer” (Simulatori di Guida) della Honda nelle scuole del Lazio
La sicurezza è da sempre al primo posto nell’impegno dell’Ac Roma. Questa volta, l’associazione degli automobilisti compie un passo in avanti, con una iniziativa che non vuole solo sensibilizzare i giovani al corretto utilizzo di ciclomotori e motocicli, ma rappresenta un vero e proprio progetto educativo, realizzato in stretta collaborazione con le scuole della regione. Presentato ieri a Roma, nasce il Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale nelle Scuole del Lazio, primo in Italia, che ha portato all’istallazione di simulatori di guida per le due ruote in ben 62 Istituti, tra medie e superiori della Regione. I simulatori, ideati e prodotti dalla Honda Italia, sono strumenti che si possono tramutare in vere moto o scooter (di piccola, media e grossa cilindrata) capaci di far allenare alla guida in oltre 200 situazioni: dalla strada trafficata a quella di montagna con curve pericolose, dalla guida in caso di nebbia a quella di notte sotto la pioggia.
BMW studia l’utilizzo del Diesel per le competizioni sprint
Qualche anno fa l’introduzione del motore diesel nelle gara di durata destava dubbi e perplessità per via delle implicazioni che questa tecnologia avrebbe sollevato. Di fatto, lo studio di questa motorizzazione ha fatto ernormi passi in avanti e in tutte le categorie ormai, vengono sollevate ipotesi rispetto all’impiego dei motori diesel. La BMW, visti i riscontri ottenuti dalla Seat nel campionato WTCC, ha ammesso di pensare ad una soluzione del genere per il prossimo futuro, abbandonando quindi la posizione di ferma sostenitrice dei motori benzina.