Indicizzazione del gasolio, aumento dei controlli su strada e in azienda, agevolazioni per cooperative e consorzi di trasportatori che investono in sicurezza e logistica. Sono le proposte di Federtrasporti – il gruppo che riunisce oltre 2.500 soci aggregati in consorzi e cooperative che operano nel settore del trasporto merci e della logistica – per uscire dalla crisi del settore, ulteriormente aggravata dal rialzo infinito del prezzo del gasolio.
Trasporti
Auto rottamate nel 2007: procedura per ottenere il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico locale

Autostrade, sconti sul pedaggio!
Raggiunto un accordo per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi a favore della sicurezza della circolazione. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti firmato una direttiva che dà il via libera alla spendibilità delle risorse: 107 milioni di euro per venire incontro agli autotrasportatori.
Automotive Forum 08 di National Instruments
170 visitatori, dieci aziende leader di settore in veste di speaker del Forum, quattro aree tematiche (tra le più calde attualmente a gravitare attorno al mondo automotive: Safety & Reliability, Innovation & Infotainment, Powertrain Efficiency & Environmental Care, Comfort) hanno reso la sesta edizione di Automotive Forum lo scorso 12 giugno un appuntamento imperdibile per gli esperti di test e controllo nel settore automotive. A fare da cornice all’evento, una location d’eccezione, il Centro Ricerche Fiat di Orbassano, a Torino.
Anas sul web: Trasporti e viabilità in un click!
Più usabile, accessibile, più informazioni e un’architettura informativa decisamente pro-utente: è il nuovo sito dell’Anas: www.stradeanas.it pensato per offrire agli utenti un percorso di navigazione veloce ed intuitivo. Nel menù a sinistra, è possibile navigare nelle informazioni relative alla Società e ai Servizi. Quest’ultima sezione contiene le pagine relative a Trasporti eccezionali, Licenze e concessioni, Impianti pubblicitari e Prove materiali, ognuna di queste, a sua volta, comprende maggiori e più dettagliate informazioni.
Milano: prorogata esenzione diesel Euro 4

Iva agevolata al 5 % sul gasolio solo per alcune categorie, tassisti in piazza
Il Codacons nei giorni scorsi aveva chiesto al Governo di non ridurre il costo della benzina solo per alcune categorie. Il caro petrolio, infatti, sta colpendo tutti i consumatori, non solo camionisti, tassisti, pescatori o agricoltori, e sta mandando sul lastrico tutte le famiglie italiane. Ecco perché la riduzione degli introiti da parte del Governo andava spalmata in modo uniforme per tutti.
Il Governo, però, nella manovra illustrata ieri, nonostante abbia positivamente reso automatico il meccanismo di sterilizzazione e introdotto elementi di liberalizzazione, ha previsto l’iva agevolata al 5 % sul gasolio solo per alcune categorie. Inevitabile ora le proteste delle lobby non interessate dal provvedimento, come quella dei tassisti che si preparano a scendere in piazza per ottenere analoghi privilegi.
29 giugno: contro il caro petrolio sciopero europeo dell’energia
Il caro petrolio sta avendo ripercussioni negative non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, dove in diversi Paesi si sono moltiplicate le iniziative di protesta anche importanti (come Spagna, Polonia e Portogallo) e con effetti di rilievo. In occasione dell’odierno vertice UE, Adoc e Codacons chiedono ai leader dei 27 di prestare attenzione non solo alle categorie produttive, ma anche ai consumatori, la fascia più colpita dai rincari. “I principali danneggiati dalla crescita selvaggia dei listini dei carburanti non sono pescatori e autotrasportatori, ma i consumatori – dichiarano i Presidenti di Adoc e Codacons – che risentono degli effetti delle quotazioni del petrolio in ogni settore della vita quotidiana: dal pieno di benzina alla bolletta della luce, dal costo della frutta alle tariffe degli aerei”.
Torino: venerdì sciopero del trasporto pubblico
Nella città di Torino, venerdì 20 giugno è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore. Il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 per le linee urbane e suburbane (escluse le linee 43, 46b e 19) e per la metropolitana; dall’inizio del servizio alle 8.00 e dalle 14.30 alle 17.30 per le autolinee extraurbane e linee 43, 46b e 19 del servizio urbano e per le ferrovie.


