
Trasporti
Noleggiami.eu, network on line per il noleggio auto!
Oltre 15 milioni di euro di fatturato complessivo, più di 2.000 automezzi, oltre 120 noleggi con e senza conducente e per diversamente abili distribuiti in ogni regione d’Italia. Si chiude con questo bilancio l’attività del 2007 di noleggiami.eu, il network nazionale dei piccoli noleggi con e senza conducente, sorto alla fine del 2006 e presto irradiatosi su tutta la Penisola.
Allarme inquinamento, divieto di circolazione a Napoli

Roma, scattano nuove misure antismog

Tornano dunque dal 10 gennaio 2008 le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, cominciando dalle targhe con ultimo numero pari (0 compreso). L’orario è dalle 15 alle 21, l’area interessata è quella della Fascia Verde.
Milano: primi risultati dell’Ecopass

Eco pass da ieri a Milano
E’ entrato in vigore ieri a Milano l’Ecopass, il ticket che i veicoli inquinanti dovranno pagare per accedere al centro della città. Si tratta di un progetto a carattere sperimentale, compreso nel piano d’intervento per la mobilità sostenibile, la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini avviato dal Comune.
Vectrix convince anche la polizia di New York!
Un altro traguardo per Vectrix che ha convinto anche il prefetto Raymond Kelly per l’acquisto di Vectrix da fornire in dotazione agli agenti della stradale di New York. Attualmente sono quattro gli scooter in fase di test; se il loro utilizzo dovesse rivelarsi conveniente (in termini di autonomia e funzionalità) la squadra comprenderà altri sei Vectrix.
Lazio: 980.000 euro per la realizzazione di piste ciclabili

La somma verrà così ripartita tra i quattro Comuni:
Taiwan: Google Earth al servizio della sicurezza stradale
Il ministro dei trasporti e delle comunicazioni di Taiwan, ha sottoscritto un accordo con Google Earth per consentire a tutti gli automobilisti dell’isola di ottenere in tempo reale informazioni precise sul traffico. Il sito internet, divenuto ormai celebre nel web e concorrente diretto di Live Search, mette a disposizione di tutti visuali aeree e mappali, anche in condizioni “ibride” (in sostanza foto satellitari con la toponomastica), presto sarà una vera e propria “Isoradio” dello spazio: gli occhi dei satelliti terranno sotto controllo lo stato delle arterie, mostrando in diretta le condizioni del traffico, proponendo strade alternative e mettendo a disposizione dell’internauta tutte le informazioni che vorrà, avendo la possibilità di interagire con la visuale semplicemente muovendo avanti o indietro il mouse.