È di otto miliardi di euro l’investimento che la Commissione Europea ha destinato nel periodo 2007- 2013 al miglioramento della mobilità nella aree urbane. Il piano di azione del Libro Verde sui Trasporti Urbani, che includerà le misure e le politiche da attuare, sarà redatto il prossimo 15 marzo.
Trasporti
UE – Trasporti: migliora la sicurezza di camion e autobus turistici

Il vice-presidente della Commissione europea, Gunter Verheugen, incaricato delle imprese e della politica industriale, ha dichiarato: “Questa evoluzione è sicuramente benvenuta. L’introduzione del CSE era una delle raccomandazioni chiave del gruppo di alto livello CARS 21 e mi auguro che venga messa in opera. Questi sistemi avanzati offrono un potenziale importante per la salvezza delle vite umane, soprattutto per quanto riguarda i grandi mezzi di trasporto di merci e di passeggeri, per i quali le conseguenze di un incidente possono essere devastanti“.
L’High Definition Traffic di TomTom stabilisce un nuovo standard di informazione sul traffico

Questa modalità unica di fornire ai clienti informazioni precise ed accurate sul traffico, utilizzando dati telefonici aggregati ed anonimi, stabilisce un nuovo standard di mercato e rivoluziona il modo in cui gli automobilisti pianificano i propri viaggi quotidiani.
VIASAT rivoluziona il concetto di assistenza
Qualificata assistenza in caso di incidenti o guasti all’autovettura, rapido soccorso sanitario, corrette informazioni sul traffico” senza considerare il fatto che uno sia guidatore oppure passeggero. Per venire alle esigenze di sicurezza VIASAT – società leader in Europa nel settore degli antifurti satellitari – ha presentato la nuova Personal Card che permetterà ai titolari di usufruire di servizi di assistenza stradale e sanitaria su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, e richiedere servizi di infomobilità indipendentemente dall’auto su cui si trovano. Personal Card di VIASAT rivoluziona quindi il concetto di assistenza per chi utilizza l’automobile – sino ad oggi legata alla polizza assicurativa e al veicolo stesso – in quanto è una carta servizi intestata alla persona che può richiedere le prestazioni previste anche quando risulta essere solo un semplice passeggero.
Concorso “Uno spot per la sicurezza stradale”!

Il concorso è promosso dalla campagna “BastaUnAttimo”, campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera, una iniziativa di AssoGiovani e Forum Nazionale dei Giovani che ha visto l’adesione dell’ANCI e di numerose istituzioni (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero dell’Interno, Ministero dei Trasporti, Ministero delle Politiche giovanili e delle Attività sportive, Ministero delle Politiche per la Famiglia).
Gli spot vincitori del concorso, prescelti da una giuria composta da esperti del mondo della comunicazione, dello spettacolo e della sicurezza stradale, saranno utilizzati per la campagna di comunicazione sociale.
“CLIC&CLIC Fuel”: in tempo reale e via sms il prezzo dei carburanti della tua zona
Si chiama “CLIC&CLIC Fuel” ed è un servizio interattivo che fornisce in tempo reale via sms al numero 48472 informazioni sul costo dei carburanti e dei servizi offerti dagli impianti di distribuzione in qualsiasi zona italiana. L’iniziativa è stata promossa da Figisc, Faib e Fegica, ossia le principali federazioni dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti. l consumatori potranno trovare, senza alcun costo, la migliore soluzione per il rifornimento del carburante, ricevendo un’informazione precisa con le offerte aggiornate proposte da ogni singolo gestore/rivenditora di zona.
Il Governo taglia sulla Polizia Stradale
Sorpresa: il tanto sbandierato potenziamento dei controlli su strada, elemento cardine del nuovo Dl sulla sicurezza stradale, è una bufala. Almeno per ora: stanno per essere chiusi 43 distaccamenti della Polizia stradale (in totale sono 200) e per 15 la decisione è già stata presa. Manca solo di conoscere i nomi delle zone interessare ma oggi, in giornata, sapremo quali di questi importanti presidi saranno cancellati.
Carburanti: nuovo record del gasolio, la verde verso quota 1,4 euro

Inchiesta su tariffe e servizi delle autoscuole in 7 citta’

A Firenze le tariffe delle scuole guida non seguono le regole della libera concorrenza: si differenziano poco o nulla l’una dall’altra e, ancor più grave, sono di gran lunga più elevate rispetto alla media nazionale: 861 euro contro 646 (+33%) per un corso completo. Anche se ci si limita alla parte pratica del corso il costo è di 602 euro contro la media nelle altre città di 442 (+36%). Nelle diverse autoscuole del capoluogo toscano è distribuito un volantino con indicati gli stessi prezzi e la dicitura “tariffe minime approvate dalla Provincia” (senza fondati riscontri istituzionali), presenti anche sul sito Internet della Cooperativa autoscuole fiorentine (www.cooaf.it). Da qui la denuncia dell’associazione indipendente di consumatori all’Antitrust.