Ancora tante le vittime della strada

Ogni anno scompare un paese di settemila persone Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata. Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 40% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo.

Domenica Ecologica: pochi mezzi pubblici senza agevolazioni tariffarie a Napoli

na_rif_trasportisup.jpg
L’Assoutenti di Napoli ritiene molto grave il fatto che si sia indetta una domenica ecologica senza agevolazioni tariffarie per il cittadino nell’uso dei mezzi di trasporto pubblico, nè risulta rinforzato il servizio offerto da ANM. Ancora una volta il cittadino utente è penalizzato nello scaricabarile fra le Istituzioni cittadine, nel momento in cui il Comune di Napoli organizza una Domenica Ecologica senza provvedere a finanziarie il Consorzio Unico Campania per la circostanza.

Parte oggi il Vespa World Days 2008

vespa.jpg
Oggi, giovedì 24 aprile 2008, prende il via il più importante raduno mondiale dei fan della Vespa. “Vespa World Days 2008” in programma in Sicilia dal 24 al 27 aprile, ed intanto sono già 1.300 i partecipanti che hanno confermato la loro iscrizione. L’evento, particolarmente significativo per la cittadina di Cefalù che ospiterà la manifestazione, è una buona occasione per il rilancio turistico, dopo i dati sconfortanti sulle presenze turistiche relative al 2007.

INRIX annuncia un progetto informativo paneuropeo sul traffico stradale


Il maggior fornitore nordamericano di dati sul traffico introduce in Europa la sua tecnologia tramite le partnership strategiche con ARC Transistance e la sua fitta rete di circoli automobilistici, come pure con parchi macchine commerciali e istituti di ricerca in vista del lancio in 16 Paesi europei. INRIX(R) ha annunciato la disponibilità immediata di informazioni paneuropee sul traffico e di significativi investimenti al fine di estendere la copertura alle più importanti reti stradali d’Europa.

Airbag esterni, per tutelare pedoni e ciclisti dagli impatti violenti

Airbag esterni, per tutelare pedoni e ciclisti dagli impatti violenti L’associazione ciclisti e le associazioni dei consumatori olandesi hanno chiesto al loro Governo di incentivare lo sviluppo di airbag esterni sulle automobili. Per Adoc, favorevole all’idea salva-pedone, sarebbe opportuno renderli obbligatori per auto di grosse dimensioni e SUV. “Condividiamo la richiesta delle associazioni di ciclisti e consumatori olandesi, l’airbag esterno potrebbe essere utile per la salvaguardia di pedoni e ciclisti – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – sarebbe importante che venissero effettuate ulteriori sperimentazioni, soprattutto sui tempi di reazione in caso di impatti violenti. Ma se l’efficacia venisse provata, siamo pronti a chiedere formalmente l’installazione obbligatoria di airbag esterni sulle auto di grosse dimensioni, come i SUV.”

La Superbike fa tappa ad Assen

troy-bayliss_phillip-island.jpg
Il prossimo weekend il Mondiale Superbike farà tappa in Olanda nel leggendario circuito di Assen. Dopo lsole tre prove prove disputate, direttamente dal sito ufficiale della categoria, vi proponiamo un po’ di curiosità. Il vantaggio di Troy Bayliss ammonta a 48 punti sul secondo classificato, e nei ventun’anni di storia del mondiale è il secondo assoluto come grandezza dopo sole sei prove disputate.

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina. Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune. Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma. Costo complessivo dell’intervento, 5,4 milioni di euro.

Prezzo del Petrolio in continua ascesa, nuovo record a 118 dollari!

Petrolio: nuovo record a 117,05 dollari
Vola ancora il prezzo del petrolio, che sfonda quota 118 dollari al barile. Nuovo massimo di tutti i tempi anche per il Brent che schizza a 115,03 in aumento di 60 cent. “E’ possibile che gli alti prezzi del petrolio provochino una recessione economica globale” – ha dichiarato Nobuo Tanaka, direttore dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, a margine dell’International Energy Forum.

Benzina: Landi, nuovo governo tagli le accise per frenare i rialzi

benzina11.jpgLa corsa al rialzo non si interrompe: la speculazione internazionale e la debolezza del dollaro contribuiscono agli aumenti vertiginosi del barile di petrolio con gli inevitabili riverberi sul prezzo dei carburanti. E le cose andrebbero anche peggio – spiega Martino Landi, presidente della Faib-Confesercenti, l’organizzazione dei gestori di distributori di carburante – se non ci fosse stato il recente intervento sulle accise per il quale tanto ci siamo battuti. Per questo, al prossimo Governo chiediamo di intervenire nuovamente ed in modo incisivo sulle accise per fermare la corsa al rialzo del prezzo delle benzine. Si tratterebbe – conclude Landi – di un intervento in favore dei cittadini, più volte annunciati durante la recente campagna elettorale, ed una spinta alla ripresa dei consumi, da troppo tempo in fase stagnante”.