
Le novità automobilistiche, per accedere alla competizione, nata nel 1964, devono essere state commercializzate in almeno cinque diversi mercati europei nel corso dell’anno. Vengono inoltre espresse valutazioni sui seguenti parametri: design, comfort, sicurezza, economicità d’esercizio, guidabilità, prestazioni, funzionalità, rispetto per l’ambiente ed infine prezzo e controvalore.  Nell’ambito di tutti i nuovi modelli commercializzati nell’anno (in questa edizione erano 33 le vetture partecipanti) viene effettuata una prima selezione: sette finaliste sono ammesse all’elezione della vincitrice.
La nomina di 500 a Car of the Year rappresenta la seconda vittoria per una vettura del segmento A – la prima volta è stato il 2004 con Fiat Panda. E lo straordinario record contribuisce a far salire a dodici le vittorie di Fiat Group Automobiles: Fiat 124 (1967), Fiat 128 (1970), Fiat 127 (1972), Lancia Delta (1980), Fiat Uno (1984), Fiat Tipo (1989), Fiat Punto (1995), Fiat Bravo/Brava (1996), Alfa 156 (1998), Alfa 147 (2001), Fiat Panda (2004) e Fiat 500 (2008).
Con la nomina a Car of the Year, 500 conferma la serie di successi collezionati finora, dalla conquista delle 5 stelle EuroNCAP agli oltre 105mila ordini raccolti in Italia e Francia in appena 4 mesi (la commercializzazione sta proseguendo con successo nel resto d’Europa), fino alla conquista del secondo posto, in Europa, nel segmento delle vetture compatte (A) con il 14,1%, subito dietro a Panda. L’appuntamento per 500 è a Berlino, il 28 gennaio prossimo, per la cerimonia di consegna del premio Car of The Year 2008, quest’anno curata dalla rivista tedesca Stern.
Via | Fiat