
I decreti del Ministero dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Salute, stabiliscono i criteri di omologazione dei filtri antiparticolato per i veicoli diesel Euro 4 e per i veicoli di trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate.
Con il decreto ministeriale del 25 gennaio 2008 (n. 39) sono state fissate le condizioni per l’omologazione dei dispositivi di abbattimento del particolato per i mezzi di trasporto superiori alle 3,5 tonnellate, mentre con il decreto ministeriale del 1° febbraio 2008, (n. 42) quelle per i veicoli inferiori alle 3,5 tonnellate.
Per quanto riguarda i veicoli superiori alle 3,5 tonnellate (decreto n. 39), a oggi è stata presentata una sola richiesta di omologazione presso il centro prova di Milano. Una volta ottenuta l’omologazione, si potrà procedere con la produzione industriale dei dispositivi, quindi con l’installazione sui veicoli e, successivamente, con l’aggiornamento della carte di circolazione.
I diesel euro 4 sprovvisti di Fap immatricolati a Milano sono circa 92 mila e costituiscono il 9,8% dei mezzi che giornalmente entrano nell’area Ecopass, valore che sale a circa il 12% se si considerano solo quelli commerciali, che sono circa 7.200 al giorno.
Attualmente il 69% dei diesel euro 4 è dotato di filtro antiparticolato di serie, mentre il restante 31% ne è sprovvisto. Grazie anche ad Ecopass, dall’inizio dell’anno è in continuo aumento la quota dei veicoli provvista di filtro antismog.
Via | Comune di Milano