
Navigazione GPS: Magellan Maestro 4245
Siete alla ricerca del massimo della navigazione GPS? Magellan Maestro 4245 è quello che fa per voi. Il più recente navigatore per auto di Magellan, l’azienda che ha inventato il GPS portatile, offre funzionalità avanzate – quali traffico in tempo reale e comandi vocali – in un navigatore dal design elegante, oltre che piccolo e molto leggero. Con i suoi 18 mm di spessore, Magellan Maestro è uno dei navigatori più sottili presenti sul mercato.
La sicurezza di Michael Schumacher è Schuberth!
Anche in futuro proseguirà l’ormai collaudato rapporto di collaborazione tra Schuberth e Michael Schumacher: per le sue incursioni nel mondo delle gare motociclistiche, il campione di Formula 1 si affiderà ad un prodotto Schuberth realizzato appositamente per lui, ovvero allo “Schuberth RACE”. Sarà inoltre coinvolto, in veste di collaudatore capo, nella realizzazione dei nuovi caschi Schuberth.
Domenica 6 aprile decima edizione del raduno di primavera!
Si riparte ‘in quarta’ con l’evento apripista della fitta serie di appuntamenti che il club partenopeo ha organizzato: DOMENICA 6 APRILE 2008 (a partire dalle ore 10.00 circa) si riaccendono i motori per la DECIMA EDIZIONE del RADUNO DI PRIMAVERA. Appuntamento nella città flegrea di BACOLI, che per l’occasione torna a far da sfondo alla sfilata di gioielli della meccanica nazionale ed internazionale.
Tutti in moto! Anche Sebastien Loeb farà un test sulla KMT RC8
Dopo Michael Schumacher ora tocca a Sebastien Loeb. Il campione del mondo in carica del Mondiale Rally secondo Moto Station ha ricevuto l’invito per correre una gara del campionato francese Superbike in sella alla Ktm RC8. Loeb, come Michael Schumacher, ha dimestichezza con qualsiasi mezzo a motore e nel 2007 ha dimostrato, tra l’altro, di essere piuttosto veloce anche con la Renault di Formula 1.
Nostalgia canaglia: i trent’anni della BMW M1
La stella era vestita di un bianco candido: quando nell’autunno del 1978 si aprirono i cancelli del 64° Salone di Parigi, gli appassionati delle auto sportive non avevano che una destinazione – lo stand della BMW Motorsport GmbH. Lì potevano ammirare un nuovo modello super ribassato ed estremamente dinamico che dimostrava chiaramente già dal primo sguardo di essere la più veloce auto sportiva stradale tedesca: la BMW M1, alta 1.140 mm, potente (277 CV) e veloce (ben oltre i 260 km/h). “Tutti sono corsi intorno alla nuova auto sportiva della BMW con motore centrale – scriveva la stampa – e l’elenco degli ordini in arrivo supera le più rosee aspettative. Per esempio, un appassionato americano di BMW ne ha già ordinati tre esemplari.” Era qualcosa di impressionante, considerando che, nel 1978, la super sportiva BMW aveva un prezzo di esattamente 100.000 marchi, abbastanza per acquistare quattro BMW 323is più un paio di optional extra.
La MotoGP si ferma in Spagna per i test
Primo giorno di test a Jerez de la Frontera. Ancora una volta Jorge lorenzo ha segnato i migliori riferimenti cronometrici fermandosi sul 1’38″679 e precedendo Valentino Rossi in 1’39″117. Entrambi i piloti hanno lavorato sul bilnaciamento della moto e Rossi, in particolar modo, ha affinato ulteriormente la conoscenza del pacchetto Yamaha – Bridgestone. Più nel dettaglio, mentre Lorenzo ha testato nuove mappature elettroniche che gli hanno permesso di limare i suoi riferimenti in assetto da gara, scendendo sotto il minuto e 40 realizzato da Daniel Pedrosa durante il gran premio, Rossi ha testato le nuove coperture da qualifiche giapponesi.
Formula 1: possibili novità per il sistema di qualifiche dei prossimi Gp
Una modifica al regolamento della sessione conclusiva delle qualifiche sara’ resa effettiva prima della prossima gara in Bahrain. Come gia’ segnalato giorni fa, le squadre ed il corpo governante della Formula 1 hanno ritenuto necessario un cambiamento normativo, a seguito del sabato della Malesia nel quale alcune vetture hanno girato molto lentamente per risparmiare combustibile, mentre altre lo facevano velocemente essendo ancora nel giro lanciato.
Il 15% degli incidenti stradali dovuto alla stanchezza o alla sindrome di OSAS



