Rc Auto: il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe

assicurazione_rif_prezzi.jpg Il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe. Questo, in sintesi, il pensiero espresso da Antonio Lirosi, Garante per la sorveglianza dei prezzi, durante un incontro con il direttore generale dell’Ania, Giampaolo Galli. “Nella maggior parte dei casi – ha spiegato il Garante – il bonus malus non comporta diminuzioni per gli automobilisti virtuosi per i quali, nel migliore dei casi, la tariffa non aumenta”. Lirosi ha infatti commentato che esiste un 45-47 per cento di automobilisti che sono saliti in prima classe di merito e per i quali il loro premio “se va bene non aumenta perché nel frattempo sono aumentate le tariffe”. Il Garante dei prezzi ha detto di non possedere dati percentuali per quantificare questo fenomeno, ma ha invitato ad esaminare “i dati dell’Isvap che danno per tutti i profili tariffari segni positivi di aumento”. Lirosi ha comunque chiarito che non spetterà al Garante intervenire su questa faccenda, “è una questione – ha detto – di decisioni legislative ed imprenditoriali”. Secondo il Codacons il Garante “deve intervenire per valutare la vessatorietà della clausola che prevede il bonus-malus nei contratti assicurativi e, di conseguenza, chiederne la nullità”.

Mezzi pubblici: a Firenze campagna sulla deducibilità degli abbonamenti

firenze_rif_trasportip.jpg
“Non buttare il biglietto” è lo slogan scelto dalla Provincia di Firenze per la campagna d’informazione sulla possibilità di dedurre il costo dell’abbonamento per i mezzi pubblici dalla denuncia dei redditi. Infatti la finanziaria 2008 ha stabilito che è possibile scaricare dalle tasse il 19% del costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici fino ad un massimo di 250,00 €. L’Assessorato alla Mobilità e Trasporti ha ritenuto di dare adeguata informazione su questa opportunità e perciò si è impegnato in questa campagna trovando l’appoggio degli enti locali e delle aziende del trasporto pubblico per diffondere il messaggio.

L’Ok dell’UE per gli sgravi fiscali sul Biodiesel

biodiesel.jpg La Commissione europea dà il via libera all’istituzione in Italia di sgravi fiscali per favorire la produzione e l’impiego di biodiesel. Lo ha annunciato lo stesso esecutivo Ue in una nota precisando che l’aiuto è compatibile con il mercato unico. Il provvedimento italiano modifica e proroga un regime già approvato in precedenza e introduce l’obbligo di fornitura di biocarburanti. La coesistenza tra obbligo di fornitura e sgravio fiscale, sottolinea la Commissione, rappresenta una novità e non è possibile prevedere in questa fase in che modo inciderà sul mercato. Nonostante queste incertezze, secondo l’esecutivo Ue, “non esistono rischi di sovracompensazione, in quanto lo sgravio fiscale proposto si applicherà solo ad una percentuale di biodiesel e coprirà soltanto una parte della differenza dei costi di produzione.” La Commissione ha anche tenuto conto della misura limitata del regime che si concluderà nel 2010 e della prospettiva di una transizione ad un sistema in cui vi sarà soltanto l’obbligo di fornitura.

Ducati 848 coglie il podio a Daytona al debutto!

ducati-848-rif-daytona.jpg
Larry Pegram del LeoVince Foremost Insurance Team ha disputato una gara eccezionale in sella alla nuova Ducati 848 nella 67° edizione dell’annuale 200 Miglia di Daytona. Dopo aver superato un piccolo problema di gomme al quarto giro, Pegram si è messo in carena per i restanti 65 giri di gara, fino a tagliare il traguardo in terza posizione. Pegram, che partiva dalla terza fila, ha lottato su tutta la distanza di 200 miglia, arrivando anche ad un certo punto a guidare la corsa.

Milano: venerdì possibili rallentamenti dei mezzi pubblici

bus-by-night.jpg Alcune linee bus protrebbero subire temporanei limitazioni per il passaggio di un corteo e della via Crucis in alcune zone della città
L’Atm, l’azienda dei trasporti milanesi comunica che venerdì 14 marzo, dalle 9 alle 12 circa, nella zona compresa tra piazzale Baracca e via San Vittore è previsto il passaggio di un corteo. Le linee di superficie che potranno subire temporanee limitazioni di percorso e rallentamenti sono i bus 50, 58 e 68. Dalle 20.45 circa, inoltre, nella zona compresa tra piazza Precotto e via Stefanardo da Vimercate, è previsto il passaggio della via Crucis.

Codacons: divario di soli 4 centesimi di euro al litro tra gasolio e benzina

Mentre i prezzi del gasolio continuano a salire e sfiorano quelli della benzina, portando il divario ad appena 4 centesimi di euro al litro, il Codacons annuncia una class action in favore degli automobilisti che di recente hanno acquistato una vettura diesel.
Numerosi automobilisti negli ultimi mesi sono stati spinti ad acquistare una vettura a gasolio, spesso persuasi dal risparmio sulla spesa per il carburante che tale tipologia di motore consentiva, visto il prezzo inferiore del diesel rispetto la benzina verde – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi

Buoni riscontri dal mercato per Ford Europa

ford-focus-coupe-cabriolet.jpg
Anche a febbraio le vendite di Ford Europa nei suoi 21 mercati principali sono cresciute rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso del 5.4%, con 125.500 unità immatricolate ed una quota di mercato del 8.1%. Questa ottima performance, guidata dai nuovi modelli, ha determinato nei primi due mesi del 2008 una crescita del 3.3% e 267.900 unità immatricolate. La nuova Focus è stato il modello Ford più venduto nel mese di febbraio con 32.800 unità, seguito dalla Fiesta con 24.900 unità, mentre la Fusion ha venduto 9.950 unità.

Il “milleproroghe” diventa legge

milano.jpg Nei giorni scorsi il Senato ha approvato l’ultimo atto della Legislatura che introduce numerose novità. Tra quelle che interessano gli automobilisti troviamo:
cartelle “mute”: dal 1° giugno 2008 le cartelle “mute”, cioè senza la firma di chi ha fatto l’iscrizione a ruolo e di chi ha emesso l’atto di pagamento, saranno considerate nulle;
rottamazione auto: riguarda le vetture euro 2 immatricolate prima del gennaio 1997. Il bonus sarà di 700 euro, più un anno di bollo gratis, solo se le nuove vetture da acquistare (euro 4 e 5) rispetteranno specifici limiti di inquinamento;
moto e motorini: bonus di 300 euro, fino al 31 dicembre 2008, e l’esenzione dal pagamento del bollo per un anno. Il beneficio è previsto per chi rottama un due ruote euro 0 e ne acquista uno euro 3 di massimo 400 cc di cilindrata.

Ancora troppe auto nelle città, Roma in testa

roma.jpg Avanzano i polmoni verdi delle città grattando centimetri importanti alla giungla d’asfalto nei nostri centri urbani. Verona e Cagliari al top per il verde a disposizione di ogni cittadino. Ma le città italiane respirano sempre male per colpa dello smog anche se le polveri sottili (Pm10) diminuiscono in tutte le città rispetto al 2000, dal -4 per cento di Taranto al -67 per cento di Brescia. Ancora tante le auto con Roma che mantiene il primato per auto ogni mille abitanti pur con un calo del 4,5 per cento. Questa la fotografia sulla salute delle nostre città scattata dal IV Rapporto dell’Agenzia per la protezione dell’ Ambiente (Apat) sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, presentato l’11 marzo a Roma. Il trasporto su strada è il principale fattore di inquinamento in 19 delle 24 città considerate. In 11 città il suo apporto supera il 50 per cento del totale e a Roma, Torino e Messina è superiore al 60 per cento. In aumento le auto a basse emissioni con le Euro 4 che superano il 10 per cento in tutte le città. Diminuiscono gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante tranne che a Brescia mentre sull’elettrosmog l’80 per cento delle 24 città non ha sforato i limiti. Risulta generalmente pulito il mare delle principali città italiane e loro province (91,3 per cento balneabile).