Ma chi è quello strano testimonial della Opel?

testimonial_opel.jpg
Da qualche mese c’è una originale e discussa campagna della Opel che utlizza degli strani pupazzi, anche un po’ spregiudicati, come testimonial. I C.M.O.N.S. sono dei pupazzi realizzati dall’artista tedesco Boris Hoppek. Che appunto sono diventati i protagonisti della campagna della Opel. Si tratta di cinque pupazzi di Barcellona (White,Moo, Blue, Red e Cherri) che suonano in una band, ciascuno con una sua storia ed una sua personalità, come avviene ormai in tutti i serial televisivi, e riflettono i diversi profili psicologici dei ventenni (che poi sono i consumatori oggetto della campagna della Opel)

Istat: imposte ambientali a 41 mld euro, pesano energia e trasporti

piste_ciclabili_rif_lazio.jpg Il gettito delle imposte ambientali in Italia e’ stato di circa 41 miliardi euro, con un incremento rispetto al 2005 del 2% circa. A diffondere i dati, relativi agli anni 1990-2006, e’ l’Istat, secondo cui la cifra rappresenta poco meno del 7% delle entrate totali delle Pubbliche amministrazioni da imposte e contributi sociali e a quasi il 3% del Pil. La variazione rispetto all’anno precedente e’ “in linea con la variazione osservata per l’anno precedente, si osserva invece una riduzione della quota delle imposte ambientali sia sul totale delle imposte e contributi sociali sia sul Pil (rispettivamente -6% e -2% circa) piu’ accentuata che nell’anno precedente.” L’andamento complessivo delle imposte ambientali e’ influenzato soprattutto dalla dinamica delle imposte sull’energia, costituite da imposte su oli minerali e derivati, gas incondensabili, Gas Propano Liquido (gpl), gas metano, energia elettrica e consumi di carbone. Il gettito, pari nel 2006 a circa 32 miliardi di euro, rappresenta il 78% del totale delle imposte ambientali, poco piu’ del 5% del totale imposte e contributi sociali e il 2% circa del Pil.

Parte EcoDoc, la carta d’identità d’impatto ambientale dei veicoli

bmw_serie1_coupe.jpg
Normativa Euro, presenza di filtro antiparticolato, note sugli impianti ecologici: arriva la carta d’identità dell’impatto ambientale dei veicoli. Si chiama EcoDoc ed è un documento che intende dare chiarezza informativa sulle caratteristiche inquinanti dei veicoli. La carta certifica tutte le caratteristiche relative all’impatto ambientale dei veicoli (autoveicoli, autoveicoli pesanti e motocicli) per aiutare tutti i proprietari ad adeguarsi alle normative e alle misure antinquinamento in vigore in molte città italiane, e per sapere se e quando si è abilitati a circolare in coincidenza dei provvedimenti restrittivi del traffico. A idearla è la rete di Agenzie di pratiche auto d’Italia Sermetra.

Superbike – Gara 2: Una Suzuki (Nieto) davanti a 5 Ducati

nieto_superbike.jpg
C’è voluto un Fonsi Nieto semplicemente esemplare per scongiurare, preventivamente, l’ipotesi di un Mondiale Superbike formato “Ducati Desmochallenge”. Alfonso Gonzales Nieto ha conquistato la sua prima vittoria con le derivate di serie all’esordio con la Suzuki del team Alstare, riuscendo nella seconda manche di Losail a tener testa a ben 5 Ducati, subito alle spalle della “Gixxer” #10. Il nipote del 13 volte campione del mondo ha dimostrato di essere più forte delle critiche (ingenerose ed immotivate) piovute nel corso dell’inverno per la scelta di Francis Batta, che ha puntato su di lui e su Max Neukirchner per sostituire un top rider come Max Biaggi.

Abarth: la nuova sede di Torino e la stagione sportiva 2008

sede-abarth.jpg
Il ritorno del marchio Abarth continua a proporre nuove sfide. La filosofia dello Scorpione, trasmessa in tutte le attività del brand con autenticità e tradizione, continua a regalare emozioni a tutti gli amanti delle auto sportive. Come previsto nel piano di rilancio, la società Abarth & C. Spa si è dotata di una nuova sede presso il comprensorio torinese di Mirafiori che accorpa le funzioni manufatturiere, di progettazione e gestionali dell’intera azienda, oltre alle risorse della Squadra Corse che finora erano ospitate nello storico sito di Chivasso (Torino).

La Pinakothek der Moderne di Monaco espone la 16ma BMW Art Car

bmw-hr2-p.JPG
Il lavoro dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson (1967) riflette un intenso interesse nei processi di formazione e nei fenomeni che si riscontrano in natura e tecnologia. Cascate artificiali, luce rifratta, la formazione di foschia e ghiaccio sono elementi ricorrenti nelle sculture e nelle installazioni atmosfericamente inconfondibili di Eliasson. In esse si percepiscono non solo le condizioni in cui nascono e l’impatto della loro energia, ma anche la bellezza dei fenomeni naturali, che fin quando non penetrano la percezione dello spettatore non si completano a vicenda.

Superbike – Gara 1: la Ducati 1098 debutta nel migliore dei modi!

troy-bayliss_rif_gara1.jpg
Se l’è dovuta sudare. Parecchio. Una gara ad ostacoli per un Troy Bayliss che ha risposto alla missione: portare alla vittoria, al debutto, la nuovissima Ducati 1098. Ha dovuto faticare più del previsto, per errori propri, per una difficile bagarre con i positivi Corser e Neukirchner, per un Max Biaggi stellare, semplicemente vicino alla perfezione. Bayliss ha però fatto la differenza, riuscendo a due curve dalla bandiera a scacchi in un sorpasso, a questo punto, storico: attacco all’interno sul Corsaro, comando acquisito, missione compiuta. Vince, ed è la 42° volta in Superbike, Troy Bayliss, con l’infortunio di Phillip Island ormai alle spalle e tanta voglia di portarsi a casa questo (terzo) mondiale. Trionfa la Ducati, 1-2 tra moto “ufficiale” e “clienti” con ben tre 1098 nelle prime quattro posizioni, tenendo conto del rimontante Ruben Xaus in grado di piazzarsi ai margini di un podio completato da un rabbuiato Troy Corser.

Benzina: ecco l’elenco dei distributori indipendenti alla pompa

benzina11.jpg Mentre si registra un nuovo record storico per il gasolio che ha sfondato oggi quota 1,33 euro al litro, superando gli 1,327 euro toccati il 5 gennaio scorso, il Codacons rende noto sul proprio sito internet l’elenco dei distributori indipendenti presenti sul territorio italiano. Si tratta di pompe di benzina – spiega il Presidente Carlo Rienzi – che non appartengono alle compagnie petrolifere tradizionali, e non presentano quindi i marchi che siamo abituati a vedere lungo le strade o in autostrada. Grazie a tale “indipendenza” i distributori in questione possono praticare listini più convenienti rispetto alle pompe tradizionali, e i carburanti vengono venduti fino a 8 centesimi di euro al litro in meno. Ciò – prosegue Rienzi – si traduce in un risparmio fino a 100 euro l’anno sul pieno per ogni automobilista, ipotizzando due pieni al mese. Risparmio che, ovviamente, risulta ancora maggiore al crescere del numero dei rifornimenti annuali. I cittadini possono consultare gratuitamente l’elenco dei distributori indipendenti, suddiviso per regioni, visitando oggi il sito www.codacons.it (cliccka qui per scaricare il file). Da domani l’elenco sarà disponibile sul web solo per gli iscritti all’associazione con una promozione on line al costo di 1 euro oppure, per chi si trova in viaggio, telefonando in qualsiasi momento al numero 178.440.24.40 (per i costi cliccka qui)

guidare nella nebbia

Adoc chiede maggiore illuminazione sui tratti autostradali più a rischio

nebbia.jpg Dopo il tragico incidente sull’A-21, che ha coinvolto un centinaio di veicoli e causato cinque vittime, l’Adoc chiede di installare, sui tratti più a rischio una illuminazione specifica. “Ci chiediamo quanto ci vorrà per decidere di installare una illuminazione specifica, che produca una maggiore luminosità – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – nei tratti autostradali più soggetti al fenomeno della nebbia, come avvenuto già in altri Paesi. Crediamo inoltre, che in situazioni di grande emergenza come questa, si debbano utilizzare safety-car, per obbligare i veicoli a procedere incolonnati e a velocità costante”. Per l’Adoc è opportuno continuare con il programma di istallazione dei “tutor” che combattono la tendenza a superare la velocità consentita, anche se nel caso di nebbia i tutor non sono sufficienti. Il problema infatti, secondo l’Adoc, non è quello di mettere più multe ma di eviatare che vi siano vittime come in questo caso.