MotoGP: a Torino svelate le nuove Yamaha di Rossi e Lorenzo

fiat-yamaha-team-08.jpg
Oggi alle ore 11.30 il Fiat Yamaha Team ha svelato le moto con le quali Valentino Rossi e Jorge Lorenzo affronteranno la stagione 2008. La cerimonia è stata condotta da Simona Ventura che ha presentato tutta la prima linea del team ed in particolare Davide Brivio ed i piloti. La novità sostanziale già annunciata è la nuova organizzazione interna del team che adesso accoglie due gruppi di lavoro distinti in base alla casa di pneumatici che equipaggia il pilota. Infatti, come ormai è noto, Rossi disputerà la stagione con le Bridgestone mentre Lorenzo consumerà il suo periodo di “avviamento” con le Michelin.

Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione

auto-stop.jpg E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

Col modello cabrio, si allarga la famiglia della BMW M3

bmw_m3_cabrio_34.jpg
La famiglia di modelli BMW M3 è stata arricchita di un altro affascinante componente. La nuova BMW M3 Cabrio, la terza variante di carrozzeria della vettura ad alte prestazioni accanto alla Coupé e alla berlina, offre delle possibilità completamente nuove di vivere un concentrato di dinamica di guida. Sotto il cofano motore pulsa il propulsore V8 ad alti regimi con 4,0 litri di cilindrata, sviluppato appositamente ex novo per la BMW M3. Sopra la testa del guidatore e dei passeggeri vi è solo il cielo oppure l’hardtop tripartito ad azionamento elettroidraulico che sparisce premendo un pulsante in solo 22 secondi nella coda della quattro posti.

Test di Ralf Schumacher sulla Mercedes DTM

ralf_schumacher_rif_dtm.jpg
Ralf Schumacher si è dichiarato soddisfatto per la sua prima presa di contatto con la Mercedes-Benz DTM, guidata per la prima volta ieri in un test che si sta svolgendo questa settimana sul tracciato di Estoril: “E’ una strana sensazione per me”, ha dichiarato Schumacher ai microfoni della Bild, “quella di trovarsi un tetto sulla testa. Il primo giro e’ stato incredibilmente divertente.”

Suzuki Moto, nel 2007 + 3,4% di immatricolazioni

suzuki_rif_mercato07.jpg
Ottime le performance registrate nel 2007 dalla divisione Motocicli di Suzuki Italia. L’anno appena concluso ha visto la filiale italiana incrementare le vendite sia degli scooter sia dei motocicli, per raggiungere un totale di immatricolazioni di 39.547 unità (+3,4% rispetto al 2006), pari ad una quota di mercato del 9,2%. Soddisfazione da parte del Direttore Commerciale, Vittorio Savini: “Il 2007 ci ha regalato ottimi risultati. Nel segmento degli scooter, la famiglia Burgman, tra cui spicca il Burgman 400 con oltre 9.300 unità vendute, ha ottenuto eccellenti apprezzamenti. Nei motocicli, grande riscontro commerciale per le nostre supersportive GSX-R1000, 750 e 600, che nel 2007 hanno segnato una crescita dell’11% rispetto all’anno scorso.

2007 da record anche per la Maserati

maserati_rif_mercato07.jpg
Da quelli di produzione a quelli di vendita, i numeri di Maserati nel 2007 sono destinati a far parlare di sé: ottobre ha fatto segnare il record produttivo di 850 unità uscite dalla fabbrica modenese, pari al numero di vetture prodotte annualmente solo pochi anni fa, mentre dicembre si è chiuso con il record di oltre 1000 vetture immatricolate. Nell’intero anno solare, sono state 7353 le vetture consegnate al cliente finale, 33,3% in più rispetto all’anno precedente, attraverso una rete di 272 punti vendita in 59 paesi distribuiti sui 5 continenti: in testa a tutti il mercato statunitense, con oltre 2600 vetture consegnate nel 2007, 20,5% in più rispetto all’anno precedente, seguito dal mercato italiano con 714 vetture per un incremento del 40% rispetto al 2006.

Con l’ecopass il ricorso al car sharing aumenta del 20%

inquinamento-milano.jpg Oltre al trasporto pubblico e all’auto privata, c’è l’autovettura a noleggio che, con l’entrata in vigore di Ecopass, vede aumentare il numero di cittadini che si iscrivono al servizio di car sharing. Secondo i dati relativi al mese di gennaio 2008, “Milano car sharing”, la società di Legambiente, ha segnato un incremento del 20% come “Guidami”, società del Comune di Milano, che ha registrato un aumento di richieste, anche se contenuto. “Milano con il car sharing, oltre al trasporto pubblico, offre una valida alternativa all’uso dell’auto privata: la nostra città è già leader in questo servizio grazie al quale ogni auto in car sharing ne sostituisce sette.” Così si è espresso in merito l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci commentando la notizia.

Daimler ottimizza le procedure logistiche e commerciali

daimler_rif_ean.jpg
Daimler AG è la prima azienda del settore ad associarsi a EPCglobal Inc, società controllata dell’organizzazione GS1 che si occupa degli standard per la classificazione dei prodotti, incaricata dello sviluppo dell’Electronic Product Code (EPC), per la diffusione intersettoriale dell’RFId. L’EPC aiuterà a ridurre il numero di sistemi identificativi diversi presenti nell’industria automotive, consentendo a fornitori e provider di servizi di ottimizzare le loro complesse procedure logistiche e commerciali. Tutto ciò riguarda anche i comparti economici correlati, come la vendita al dettaglio e il trasporto, in cui sia già presente il sistema di numerazione EAN (Codice a barre) compatibile con EPC.

Nuove risorse per la mobilità nella nuova Finanziaria

autostrade_rif_risorse.jpg La nuova Finanziaria pensa alla mobilità sostenibile grazie a uno stanziamento di 12milioni di euro. Questa somma permetterà di riavviare gli interventi per la realizzazione di mobilità innovative e per il rinnovo del parco veicoli in ambito urbano. Il vecchio Fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale è stato sostituito dal Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale con una dotazione di 353 milioni di euro per 3 anni. Insieme a questo fondo è stato istituito l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale: un organismo di ricerca e programmazione con una dotazione annuale di 2 milioni di euro. Inoltre è stato attivato un fondo per le “città di pregio”, per il quale sono stati stanziati 12 milioni. E sempre per favorire trasporti più sostenibili, ammonta a 77 milioni lo stanziamento per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010, destinato al trasferimento di quote rilevanti di traffico pesante dalla modalità stradale a quella marittima.