Dopo 22 anni di assenza dal panorama rally, Michele Mouton e il suo copilota Fabrizia Pons che insieme hanno colto diversi successi negli anni ’80 a bordo della potente Audi 4, toneranno in pista al Dunlop Classic Otago Rally in Nuova Zelanda. L’equipaggio della Mouton si esibirà a bordo di una Ford Escort RS, questi i commenti: “Non ho mai guidato una Escort negli anni delle competizioni, ma due anni fa in Africa al Classic Safari Rally ho avuto questa possibilità ed è stata un’esperienza piacevole.”
Daimler leader mondiale per il trasporto ibrido
Daimler Buses North America ha ricevuto ordini per 1,052 bus ibridi da distribuire presso le amministrazioni pubbliche del nord America. Il mezzo che sta riscuotendo tale successo è il 202 Orion VII che è equipaggiato con un propulsore diesel affiancato da una unità elettrica. L’ultimo ordine di questo bus rispecchia in parte il successo che dal 2003 le unità ibride stanno riscuotendo negli Usa con 2.600 unità vendute sino ad oggi.
Sicurezza stradale: ecco gli italiani al volante!
Nel corso dell’ultima edizione del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club d’Italia e Ispo (l’istituto per gli studi sulla pubblica opinione) hanno realizzato un sondaggio sui giovani alla guida, intervistando 2.900 persone. Le domande hanno riguardato gli atteggiamenti che gli italiano hanno alla guida di auto e moto ed in particolare: l’uso delle cinture di sicurezza, del casco, dell’auricolare e del vivavoce, degli indicatori di direzione, la manutenzione del mezzo, ecc.
Toyota primo costruttore al mondo
La Toyota ha superato definitivamnte la General Motors diventando il primo costruttore al mondo. Tale traguardo è stato raggiunto con una produzione di auto, nel 2007, di 9,5 milioni di auto rispetto ai volume stimato per la concorrente americana di 9,2 milioni.
Sicurezza stradale: i consigli della Polizia di Stato

Marchesini e Yamaha insieme per i trofei monomarca

Suzuki pensa a due nuovi modelli: GSX R125 e GSX R250

Sicurezza stradale: in Francia il pugno di ferro contro velocità e alcol paga!

La velocità e l’alcol sono divenuti i nemici pubblici numero uno: tutte le categorie di utenti della strada, dal pedone al ciclista, dal motociclista al veicolo da turismo fino a quello commerciale, hanno ricevuto la propria “razione” di norme specifiche. L’installazione dei radar, per esempio, ha drasticamente ridotto la velocità media, ha costretto tutti a “misurare” la propria velocità e adeguarla ai limiti imposti, senza dare l’impressione di “fare cassa”, senza fornire cioè pretesti polemici ai tanti, troppi delatori pronti a scagliarsi contro una qualsiasi restrizione delle proprie libertà.
Formula 1: Max Mosley felice per l’epilogo del mondiale 2007
In un’intervista rilascita al The Guardian, il Presidente della FIA Max Mosley ha ribadito di dichiararsi “sollevato” per il fatto che Lewis Hamilton o Fernando Alonso non siano riusciti ad assicurarsi il titolo piloti 2007, in quanto a causa della spy-story sarebbe rimasto un eterna ombra sulla validita’ del campionato di quest’anno: “Alla fine e’ stato un sollievo, perché se a vincere fosse stato uno dei piloti della McLaren ci sarebbe stato un eterno punto interrogativo sul 2007; non sono sicuro di quale entita’, ma il dubbio sarebbe rimasto, creando una situazione davvero difficile. Penso che in definitiva siamo stati molto fortunati.”