La Commissione europea ha adottato ieri una proposta che mira a ridurre il consumo di carburante dei veicoli da strada e le loro emissioni di CO2. La riduzione proposta dalla Commissione è di 120 grammi di CO2 emessa per kilometro, con un’ulteriore diminuzione di 10 g/km da raggiungere attraverso una maggiore efficienza dei carburanti, del sistema di condizionamento e dei pneumatici. Si può ottenere una riduzione sostanziale se i poteri pubblici acquistano dei veicoli meno inquinanti ed economici in energia per integrarli nel loro parco di veicoli di trasporto pubblico. Sarà la popolazione urbana a beneficiare principalmente di queste misure.
Debutta la nuova generazione di Honda Pilot
American Honda Motor Co., Inc., ha annunciato che al prossimo North American International Auto Show (NAIAS) di Detroit svelerà il prototipo della nuova generazione di Honda Pilot. Il prototipo è caratterizzato da uno stile più massiccio con soluzioni intelligenti per gli interni ed avanzate tecnologie in termini di sicurezza ed efficienza nei consumi. L’attuale generazione di Honda Pilot offre comfort per otto passeggeri e vanta caratteristiche da off-road nella classe dei SUV di media taglia, soprattutto grazie alle grandi doti di maneggevolezza e comfort di marcia. Per la quinta volta in sei anni Honda Pilot si è aggiudicata il premio “5Best Truck” del magazine Car and Driver.
Il fenomeno Hamilton alla Race of Champions 2008?
Il fuoriclasse della McLaren-Mercedes Lewis Hamilton, potrebbe diventare l’attrazione principale della prossima Race of Champions, l’evento di fine anno che raccoglie i campioni delle piu’ importanti competizioni motoristiche per una serie di confronti testa a testa con vetture identiche. I protagonisti di quest’anno, che domenica scorsa hanno attirato piu’ di cinquantamila spettatori allo stadio di Wembley, erano senz’altro di primissimo livello, ma il co-fondatore ed organizzatore della competizione Fredrik Jonsson ha dichiarato che la presenza di Lewis Hamilton avrebbe portato al tutto esaurito:
Nessun problema per Michelin senza Valentino Rossi
Nel 2008 la Michelin potrebbe non risentire affatto dell’assenza di Valentino Rossi come pilota di riferimento. Ad affermarlo è l’ex compagno di squadra del Fiat Yamaha Team, Colin Edwards. Secondo il texano infatti, Rossi ha uno stile di guida che predilige gomme molto dure a dispetto dei gusti degli altri piloti di riferimento della casa francese, Hayden e Pedrosa. Il passaggio del pesarese alla Bridgestone, in un certo senso, potrebbe quindi favorire il resto della “ciurma” Michelin, avvantaggiata dal fatto che il fornitore di pneumatici non sarà più “distratto” dalle richieste di Valentino Rossi.
2007 con meno vittime sulla strada?
Sembra che il piano per la sicurezza stradale messo in atto dal Ministero dei Trasporti abbia dato i frutti desiderati. Almeno è quello che si evince dalle parole del ministro ai Trasporti, Alessandro Bianchi, che ha commentato le anticipazioni sui dati relativi agli incidenti stradali nel 2007. Naturalmente si tratta delle prime e parziali cifre, calcolate sul secondo semestre del 2007. Il ministro Bianchi, infatti, vi ha individuato elementi significativi paragonabili per entità alla riduzione delle vittime, innescata nel primo periodo dell’introduzione della patente a punti.
Record di vendite per il Gruppo Mercedes-Benz
Il gruppo tedesco nell’anno in corso ha già stabilito il suo recordi di vendite con 1.079.400 unità superando il precedente primato del 2006 fermo 1.042.500 unità. Solo nel mese di novembre Mercedes ha venduto in tutto il mondo oltre centomila vetture. In particolare il gruppo è particolarmente soddisfatto dalle risposte di mercato che la Classe E sta incontrando, oltre 150 mila unità venduta dal mese di gennaio.
Trasporti: un cabina di regia per monitorare il settore
L’AIIC, l’Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche, ed in particolare il suo presidente il prof. Salvatore Tucci, è convinta della necessità di inserire l’autotrasporto tra le infrastrutture critiche affinché una eventuale paralisi come quella riferita allo sciopero di alcuni giorni fa, non sia di eccessivo peso rispetto al funzionamento del Paese. “Quanto è successo in questi giorni, a prescindere dalle cause, dimostra che la nostra società è strettamente dipendente anche dal sistema di trasporto su gomma. L’interruzione dei servizi di autotrasporto ha avuto immediate e pesanti conseguenze non solo sulla mobilità stradale, ma ha contagiato anche molti settori produttivi, il sistema finanziario e sanitario, altri trasporti condizionando le stesse abitudini di vita degli italiani” ha detto il prof. Tucci.
La polizia indaga sulla corsa in taxi di Michael Schumacher
La vicenda che in Germania ha visto protagonista Michael Schumacher alla guida di un taxi per non rischiare di perdere l’aero sul quale sarebbe dovuto partire, ha suscitato curiosità e simpatia in tutto il mondo. Diverse testate di spicco hanno ironizzato sull’accaduto ma la polizia locale non ha preso con altrettanto umorismo la vicenda. Anzi, le forze dell’ordine pare stiano indagando anche attraverso le dichiarazioni rilasciate dal proprietario del taxi per comprendere la misura in cui il pilota ha infranto ripetutamente il codice della strada.
Formula 1: eccesso di velocità per Lewis Hamilton
Il giovane inglese è stato sorpreso dalla polizia francese ad oltre 190 kmh in autostrada nei pressi della cittadina di Laon. Hamilton era a bordo della sua Mercedes ed una