Sicurezza stradale: i giovani canadesi tra i migliori del mondo

giovani_quebec.jpg Si parla tanto dei giovani nelle tematiche legate alla strada, e spesso i toni non sono certo benevoli. I segnali, però, non sono sempre a sfavore delle nuove leve e la conferma arriva dal Québec, seconda provincia del Canada dopo l’Ontario, dove la compagnia assicurativa SAAQ – acronimo di “Société de l’Assurance Automobile du Québec” – ha promosso ed elaborato un sondaggio proprio tra i giovani, scoprendo che – proprio loro – hanno uno spiccato senso della responsabilità. 9 ragazzi su 10, di età compresa tra i 16 ed i 19 anni (in Canada si comincia a guidare dopo il 16esimo anno di età), intervistati nel corso dell’estate, hanno infatti dichiarato di essere perfettamente a conoscenza dei rischi derivanti dal connubio alcol-guida, tanto da organizzarsi puntualmente per pianificare il ritorno a casa, facendo per esempio guidare chi non ha bevuto, designandolo prima ancora di cominciare la serata, scegliendo di rientrare a bordo di un mezzo di trasporto pubblico o di fermarsi a trascorrere la notte in prossimità del luogo di divertimento.

Fiat 500 Main Sponsor di Transport+

fiat500_transport.jpg
Fiat 500 è Main Sponsor di Transport , un progetto dell’Associazione Passaporto organizzato in collaborazione con Transcultural Barcellona e sotto il patrocinio di Città di Torino e Regione Piemonte. L’iniziativa nasce con l’intento di creare un canale di comunicazione diretta tra gli artisti e il mondo dell’arte contemporanea: musei, gallerie, istituzioni, critici e curatori.
La sede del progetto Transport è 500 Art Garage, un nuovo centro espositivo che si sviluppa a Torino, su un’area di 400 metri quadri della Spina Centrale, area di riqualificazione del tessuto cittadino. Lo spazio, originariamente un garage degli anni Cinquanta, sapientemente ristrutturato, diventa un centro dinamico e versatile dove poter realizzare opere e installazioni.

Dodge Demon al Motor Show di Bologna!

dodge_demon.jpg
La prossima edizione del Motor Show di Bologna sarà l’occasione per apprezzare alcuni nuovi modelli ed interessanti concept car. In particolare la Dodge, per la prima volta in Italia, mostrerà la sua Demon, un roadster compatta ed accessibile che chiaramente, mantiene intatte le linee essenziali del marchio.

Team Ducati dal Presidente della Repubblica e dal Premier Prodi

ducati_repbb.jpg
Una rappresentanza della squadra Ducati MotoGP che lo scorso 23 settembre ha scritto una pagina della storia del motociclismo riportando in Italia, dopo 33 anni, il titolo mondiale della classe regina, è stata ricevuta alle 12:30 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani e alle 17:00, a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
La delegazione, composta da circa quaranta persone in rappresentanza dell’intera azienda di Borgo Panigale, era guidata da Gabriele del Torchio, (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding), insieme a Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Corse e Direttore Generale Prodotto Ducati Motor) a Filippo Preziosi (Direttore Generale Ducati Corse), Livio Suppo (Responsabile del progetto Ducati MotoGP) e parte del team MotoGP, compreso ovviamente il neo iridato Casey Stoner.

Formula 1: Massa davanti a tutti nel terzo giorno di test

felipe-massa_test.jpg
Miglior tempo per Felipe Massa nella terza e ultima giornata di test a Barcellona. Il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.21.044 superando di pochi millesimi la Renault di Heikki Kovalainen. Terzo tempo per Franck Montagny con la Toyota. Per il francese e’ stato l’ultimo test in veste di terzo pilota del team di Colonia. Sesta e 14ma posizione per l’altra Ferrari e l’altra Toyota, rispettivamente di Luca Badoer e Jarno Trulli. L’italiano della casa giapponese e’ stato ancora condizionato dalla febbre.

Vectrix, prima Superbike elettrica

vectrix_superbike.jpg
Peso contenuto, oltre ottanta cavalli e 200 kmh. Queste le principali caratteristiche che la casa leader di veicoli elettrici (dopo l’innovatovo scooter presentato alcuni mesi fa) ha sviluppato per la sua superbike elettrica. I “limiti” di questa nuova proposta probabilmente spaventano ancora il pubblico degli appassionati, tuttavia si tratta di un decisivo passo in avanti, anche tecnologico, verso l’impiego dell’energia elettrica anche in campo motociclistico.

L’Italia in testa alla classifica delle auto a ridotte emissioni

logo_fiat_small.jpg Francia ed Italia in testa alla classifica delle nuove auto a ridotte emissioni di Co2 (anidride carbonica). Sono infatti Peugeot, Citroen, Fiat e Renault le case automobilistiche che nel 2006 hanno dato un taglio all’inquinamento da gas di scarico (in media meno 1,6%). Al Giappone i progressi più significativi (meno 2,8%), in particolare con la Toyota (meno 5% rispetto al 2005). Di segno opposto i gruppi tedeschi, che hanno registrato un aumento pari allo 0,6%. I dati si riferiscono al mercato europeo dello scorso anno, preso in esame da dall’Istitute for European Environmental Policy (IEEP) per conto di Transport Environment, rete Ue sul trasporto sostenibile di cui Legambiente è partner italiano.
I veicoli meno inquinanti sono nell’ordine la PSA Peugeot Citroen (con una media di emissioni di CO2 di 142 g/km), la Fiat Spa (144 g/km), la Renault SA (147 g/km), la Toyota Motor Corp (153 g/km) e la Honda Motor Company (154 g/km).

Fiat 500 corre verso il prestigioso premio di “Auto dell’anno”

fiat500_europa.jpg
La Fiat 500 è in procinto di conquistare un altro prestigioso premio. Infatti, benché la notizia non sia ancora ufficiale, si saprà qualcosa solo lunedì prossimo, la giuria di cinquanta giornalisti europei deputati ad individuare “l’auto dell’anno” ha scelto la piccola di casa Fiat come vettura più gradita in Europa. Secono indiscrezioni la 500 avrebbe battuto sonoramente tutte le altre sei candidate distinguendosi per il look, i sistemi di sicurezza, le finiture e l’originalità del progetto. Se questa notizia nei giorni prossimi troverà conferma, si tratterà del primo prestigioso premio riconosciuto ad un auto di piccole dimensioni.

Bruno Senna al Gp di Macao di Formula 3 per cercare di imitare lo zio Ayrton

bruno_senna.jpg
Bruno Senna, nipote dell’indimenticato Ayrton, correrà questo weekend il Gp di macao di Formula 3 per cercare di bissare il successo del 1983 conquistato dallo zio. Si tratta di una partecipazione una tantum voluta dal giovane brasiliano proprio per scrivere due volte il cognome Senna sul libro dei successi del gran premio. Per il giovane Senna le speranze di successo sono comunque limitate perché dovrà misurarsi con piloti che per un intera stagione hanno corso sulle vetture di Formula 3. Nonostante questo, Senna jr ha dichiarato di essere moderatamente ottimista perché la Gp2 ha dato lui esperienza ed una buona visione di gara.