Team Ducati dal Presidente della Repubblica e dal Premier Prodi

ducati_repbb.jpg
Una rappresentanza della squadra Ducati MotoGP che lo scorso 23 settembre ha scritto una pagina della storia del motociclismo riportando in Italia, dopo 33 anni, il titolo mondiale della classe regina, è stata ricevuta alle 12:30 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani e alle 17:00, a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
La delegazione, composta da circa quaranta persone in rappresentanza dell’intera azienda di Borgo Panigale, era guidata da Gabriele del Torchio, (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding), insieme a Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Corse e Direttore Generale Prodotto Ducati Motor) a Filippo Preziosi (Direttore Generale Ducati Corse), Livio Suppo (Responsabile del progetto Ducati MotoGP) e parte del team MotoGP, compreso ovviamente il neo iridato Casey Stoner.

Formula 1: Massa davanti a tutti nel terzo giorno di test

felipe-massa_test.jpg
Miglior tempo per Felipe Massa nella terza e ultima giornata di test a Barcellona. Il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.21.044 superando di pochi millesimi la Renault di Heikki Kovalainen. Terzo tempo per Franck Montagny con la Toyota. Per il francese e’ stato l’ultimo test in veste di terzo pilota del team di Colonia. Sesta e 14ma posizione per l’altra Ferrari e l’altra Toyota, rispettivamente di Luca Badoer e Jarno Trulli. L’italiano della casa giapponese e’ stato ancora condizionato dalla febbre.

Vectrix, prima Superbike elettrica

vectrix_superbike.jpg
Peso contenuto, oltre ottanta cavalli e 200 kmh. Queste le principali caratteristiche che la casa leader di veicoli elettrici (dopo l’innovatovo scooter presentato alcuni mesi fa) ha sviluppato per la sua superbike elettrica. I “limiti” di questa nuova proposta probabilmente spaventano ancora il pubblico degli appassionati, tuttavia si tratta di un decisivo passo in avanti, anche tecnologico, verso l’impiego dell’energia elettrica anche in campo motociclistico.

L’Italia in testa alla classifica delle auto a ridotte emissioni

logo_fiat_small.jpg Francia ed Italia in testa alla classifica delle nuove auto a ridotte emissioni di Co2 (anidride carbonica). Sono infatti Peugeot, Citroen, Fiat e Renault le case automobilistiche che nel 2006 hanno dato un taglio all’inquinamento da gas di scarico (in media meno 1,6%). Al Giappone i progressi più significativi (meno 2,8%), in particolare con la Toyota (meno 5% rispetto al 2005). Di segno opposto i gruppi tedeschi, che hanno registrato un aumento pari allo 0,6%. I dati si riferiscono al mercato europeo dello scorso anno, preso in esame da dall’Istitute for European Environmental Policy (IEEP) per conto di Transport Environment, rete Ue sul trasporto sostenibile di cui Legambiente è partner italiano.
I veicoli meno inquinanti sono nell’ordine la PSA Peugeot Citroen (con una media di emissioni di CO2 di 142 g/km), la Fiat Spa (144 g/km), la Renault SA (147 g/km), la Toyota Motor Corp (153 g/km) e la Honda Motor Company (154 g/km).

Fiat 500 corre verso il prestigioso premio di “Auto dell’anno”

fiat500_europa.jpg
La Fiat 500 è in procinto di conquistare un altro prestigioso premio. Infatti, benché la notizia non sia ancora ufficiale, si saprà qualcosa solo lunedì prossimo, la giuria di cinquanta giornalisti europei deputati ad individuare “l’auto dell’anno” ha scelto la piccola di casa Fiat come vettura più gradita in Europa. Secono indiscrezioni la 500 avrebbe battuto sonoramente tutte le altre sei candidate distinguendosi per il look, i sistemi di sicurezza, le finiture e l’originalità del progetto. Se questa notizia nei giorni prossimi troverà conferma, si tratterà del primo prestigioso premio riconosciuto ad un auto di piccole dimensioni.

Bruno Senna al Gp di Macao di Formula 3 per cercare di imitare lo zio Ayrton

bruno_senna.jpg
Bruno Senna, nipote dell’indimenticato Ayrton, correrà questo weekend il Gp di macao di Formula 3 per cercare di bissare il successo del 1983 conquistato dallo zio. Si tratta di una partecipazione una tantum voluta dal giovane brasiliano proprio per scrivere due volte il cognome Senna sul libro dei successi del gran premio. Per il giovane Senna le speranze di successo sono comunque limitate perché dovrà misurarsi con piloti che per un intera stagione hanno corso sulle vetture di Formula 3. Nonostante questo, Senna jr ha dichiarato di essere moderatamente ottimista perché la Gp2 ha dato lui esperienza ed una buona visione di gara.

Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona

michael_schumacher.jpg
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.

MINI al Motor Show 2007 (Bologna 7 – 16 dicembre)

miniclubman.jpg
MINI partecipa alla 32a edizione del Motor Show con un proprio spazio espositivo al padiglione 30. Sotto i riflettori c’è la nuova MINI Clubman, che come tutte le MINI di seconda generazione nasce nel rispetto della consolidata filosofia della Casa di Monaco: più potenza, meno consumi, minori emissioni, grazie a soluzioni quali il recupero dell’energia frenante, la funzione Auto Start/Stop e l’indicatore del punto ottimale di cambiata. Accanto ai modelli dell’intera gamma, compresa un’irresistibile MINI Cabrio Sidewalk, lo stand ospita anche il MINI Shop, con le principali novità della MINI Collection 2007/2008 a partire dalle esclusive Onitsuka Tiger, la postazione del dj e spazi dedicati all’After Sales e ai Servizi Finanziari.

Mv Augusta eletta moto più bella della 65° edizione dell’Eicma

mv_augusta_1078.jpg
MV Agusta ha concluso trionfalmente la 65° edizione dell’EICMA conquistando con la nuova Brutale 1078RR il titolo di “Moto più bella del salone”. Il concorso, organizzato dalla testata giornalistica Motociclismo, la più autorevole rivista di settore italiana, ha visto l’ultima nata di casa MV Agusta saldamente al comando durante tutta la durata della fiera, totalizzando il 25,7% delle preferenze su un elettorato di oltre 26.000 votanti. Alle sue spalle, con il 15,2% la Ducati Monster 696 davanti alla BMW HP2 Sport (9,2%) giunta sul gradino più basso del podio. La premiazione si è svolta ieri sul palco di Motolive nell’area esterna alla presenza del Presidente di MV Agusta Claudio Castiglioni.