La Ferrari Formula 1 2026 sta diventando sempre più completa. La Scuderia ha ora approvato una componente cruciale che svolgerà un ruolo decisivo nell’esecuzione del progetto 678. Ecco tutti i dettagli di Maranello.
La Ferrari lavora senza sosta sulla vettura di F1 2026
Il Cavallino Rampante sta lavorando instancabilmente sulla sua macchina 2026, introducendo importanti innovazioni non solo in termini di nuova power unit ma anche nei settori della progettazione delle sospensioni e dell’aerodinamica. La Ferrari ha dato il via libera a una componente fondamentale che potrebbe influenzare pesantemente le prestazioni.
Ad aprile, il team italiano ha deciso di spostare la sua piena attenzione sulle modifiche normative del 2026. La nuova generazione di vetture di Formula 1 ha già mostrato progressi del valore di tre secondi rispetto al primo modello testato. C’è ancora un significativo potenziale di sviluppo e le nuove regole potrebbero scuotere completamente l’ordine competitivo.
Cosa sappiamo sulla Ferrari Formula 1 2026
Il Team Principal Frédéric Vasseur ha delineato le figure chiave dietro il progetto 678: Loic Serra, Diego Tondi e Frank Sanchez. Sanchez ha recentemente assunto il ruolo di responsabile dello sviluppo aerodinamico e lavorerà a stretto contatto con Tondi, mentre lo stesso Vasseur avrà l’ultima parola sulle decisioni tecniche. Ora, è emersa un’approvazione molto importante per la futura vettura Ferrari.
Una vettura quasi completa: nuovi aggiornamenti su telaio e sospensioni
Da metà giugno, la Ferrari è l’unica squadra con la sua vettura del 2026 già in esecuzione. Il progetto è completo circa il 70%. A Maranello lo sviluppo aerodinamico dei componenti chiave continuerà fino a novembre. Un telaio di base e il layout delle sospensioni sono già stati definiti, questa volta in base direttamente alla guida del Direttore Tecnico Loic Serra.
Il team è sotto la guida di Diego Tondi, il design dell’asse anteriore vedrà alcuni cambiamenti notevoli. Serra sta spingendo in avanti con quella che viene descritta come una rivoluzione nel design delle sospensioni, dato il loro ruolo cruciale nel garantire l’equilibrio e l’efficienza meccanica della vettura. Secondo gli ultimi report di AutoRacer.it, Ferrari ha ora ufficialmente approvato il telaio della monoposto.
L’importanza dell’integrazione del telaio e della power unit
Il telaio è uno dei componenti più essenziali per lo sviluppo complessivo della vettura. La sua integrazione con la nuovissima power unit sarà un fattore decisivo per la competitività. Al centro della Ferrari 678 si trova il nuovo motore turbo a sei cilindri, che sarà dotato di soluzioni avanzate e spingerà i limiti in termini di utilizzo dei materiali. Tuttavia, l’affidabilità sarà una preoccupazione fondamentale.