
Per la creazione del portale è stata lanciata una gara europea, chiusa in appena quattro mesi: Engineering Spa si è aggiudicata la gara con una offerta di 154.890 euro, un importo pari a quasi la metà dei fondi stanziati dal Ministero per la realizzazione del progetto (300 mila euro). Il preventivatore sarà operativo in un tempo massimo di sette mesi, dunque entro settembre e sarà consultabile dai siti dell’Isvap (www.isvap.it) e del Ministero dello Sviluppo Economico (www.sviluppoeconomico.gov.it).
Soddisfazione è stata espressa da Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, che ha commentato: “Perché il preventivatore produca gli effetti per i quali è stato proposto, cioè maggiore trasparenza e concorrenza con conseguente riduzione delle tariffe e dei premi praticati all’utenza, è però necessario che si tenga presente il valore indicativo delle tariffe riportate. Infatti, le agenzie mantengono la possibilità di praticare ulteriori sconti.”
Via | Helpconsumatori