
Su questo incidente se ne sono dette tante, con alcune ipotesi fantasiose tipo i flash dei fotografi (sinceramente… ma chi gli stava davanti a quella velocità aveva pure tempo per fare delle foto?).
Quando ci fu l’incidente per me era chiaro che l’auto, in una curva a destra, era uscita verso l’esterno col muso ma non durante l’inserimento, bensì verso la fine della curva: è un classico errore di riallineamento. L’auto perde aderenza dietro, l’autista reagisce in modo eccessivo controsterzando troppo e non riallineando in tempo lo sterzo quando il posteriore si è stabilizzato: risultato l’auto gira bruscamente a sinistra nella seconda parte della curva. Così è successo a mio parere, quindi un misto di velocità eccessiva e imperizia alla guida (tralasciando un po’ d’alcool che aiuta sempre). A suo tempo, guardando le foto del relitto insieme a un perito, calcolammo una velocità di impatto di circa 80 Km/h.
Per approfondire la tua conoscenza su Siegfried Stohr ed i corsi di guida sicura, clicca qui.
Via | Asaps