In base ai dati diffusi da Ania, negli ultimi 3 anni i prezzi delle polizze Rc auto sarebbero calati dell’11%. Secondo l’Adoc, al contrario, solo nell’ultimo anno hanno registrato un aumento medio del 5%. “Solo Ania registra il calo delle tariffe Rc – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – al contrario, l’Rc Auto è aumentata del 3,5%, l’Rc Moto del 7% con punte anche del 20%, comportando un costo medio maggiore di 60 euro rispetto l’anno scorso. L’Isvap stesso ha puntato il dito contro le mancate diminuzioni delle tariffe Rc da parte delle compagnie, nonostante l’introduzione dell’indennizzo diretto, della patente a punti e dell’agente multimandatario. Che non hanno prodotto l’auspicata diminuzione delle polizze ma, in compenso, hanno portato congrui risparmi per le compagnie, almeno del 7-8%, dato che il costo dei sinistri è diminuito.”
ANIA
Accordo tra Ania e associazioni dei consumatori: assicurazione meno cara!
Rendere i giovani più responsabili alla guida attraverso un polizza speciale, riservata agli assicurati d’età compresa tra i 18 e i 26 anni, che premia con una significativa riduzione del prezzo della Rc auto l’impegno a rispettare le regole della circolazione. Questo il senso del “Patto per i Giovani” sottoscritto da Ania, Polizia Stradale, Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Il Patto, afferma una nota congiunta, intende affrontare il grave fenomeno rappresentato dall’elevato numero di giovani coinvolti in incidenti stradali. I giovani risultano, infatti, tra i soggetti più esposti ai rischi della circolazione stradale, sia in qualità di vittime che di responsabili di incidenti.
Ania: indennizzo diretto funziona, ma sinistri in aumento!
È positivo il bilancio del primo anno di funzionamento del nuovo sistema di indennizzo diretto dei danni Rc auto: tra febbraio e dicembre 2007, l’incidenza dei sinistri rientrati nella Card, vale a dire la Convenzione fra gli assicuratori per il risarcimento diretto, ha riguardato il 73,7 per cento del totale dei sinistri gestiti dalle imprese, che includono quindi anche quelli gestiti fuori convenzione. È aumentata però anche la frequenza dei sinistri accaduti: escludendo quelli denunciati tardivamente, sono passati dal 7,30 per cento del 2006 al 7,54 per cento del 2007, registrando quindi un incremento del 3,3 per cento. Dopo anni di calo progressivo, il 2007 ha quindi segnato un’inversione di tendenza per tale indicatore, nonostante l’aumento del prezzo del carburante registrato nel 2007 che, secondo l’Ania, avrebbe fatto supporre, in base all’esperienza storica, una minore circolazione delle vetture e, quindi, un minore rischio di incidentalità.
RC auto: prezzo medio polizze aumentato del 5%, penalizzati gli under 26 pagano il 22% in piu’
Secondo l’Ania, i prezzi medi delle polizze Rc Auto sono calati del 2,7% rispetto al 2006. Per Adoc sono aumentati del 3,5%, con un esborso maggiore di 60 euro annui.
“La Rc Auto è aumentata del 3,5%, la Rc Moto del 7% – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – comportando un costo medio maggiore di 60 euro rispetto l’anno scorso. L’introduzione dell’indennizzo diretto, della patente a punti e dell’agente multimandatario non hanno prodotto l’auspicata diminuzione delle polizze rca del 20-25%. Per far rientrare il costo nella media europea, il prezzo delle polizze dovrebbe essere tagliato del 15%, con conseguente risparmio annuale medio per l’utente di 150 euro.”
Sandro Salvati nuovo presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale
Cambio di guardia alla Presidenza della Fondazione ANIA. Sandro Salvati prende il posto di Fabio Cerchiai al vertice della Fondazione delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale. Sandro Salvati, 63 anni, vanta una esperienza ultratrentennale nel mondo assicurativo e finanziario. Ha, infatti, ricoperto incarichi di Ceo e Top management nei maggiori gruppi assicurativi: da Toro ad Alleanza/Generali, da Allianz a Zurich e Sai. È stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Antonveneta e di Banca Intesa.
Rc Auto: il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe
Il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe. Questo, in sintesi, il pensiero espresso da Antonio Lirosi, Garante per la sorveglianza dei prezzi, durante un incontro con il direttore generale dell’Ania, Giampaolo Galli. “Nella maggior parte dei casi – ha spiegato il Garante – il bonus malus non comporta diminuzioni per gli automobilisti virtuosi per i quali, nel migliore dei casi, la tariffa non aumenta”. Lirosi ha infatti commentato che esiste un 45-47 per cento di automobilisti che sono saliti in prima classe di merito e per i quali il loro premio “se va bene non aumenta perché nel frattempo sono aumentate le tariffe”. Il Garante dei prezzi ha detto di non possedere dati percentuali per quantificare questo fenomeno, ma ha invitato ad esaminare “i dati dell’Isvap che danno per tutti i profili tariffari segni positivi di aumento”. Lirosi ha comunque chiarito che non spetterà al Garante intervenire su questa faccenda, “è una questione – ha detto – di decisioni legislative ed imprenditoriali”. Secondo il Codacons il Garante “deve intervenire per valutare la vessatorietà della clausola che prevede il bonus-malus nei contratti assicurativi e, di conseguenza, chiederne la nullità”.
Possibile ridurre Rc auto: lo dice Mr prezzi!
Incontro fissato per il 6 marzo: Lirosi chiederà alle compagnie assicurative di tagliare le tariffe dopo il netto calo del costo medio dei sinistri. Le tariffe assicurative saranno infatti al centro di un incontro che Antonio Lirosi ha convocato con l’Ania per il prossimo 6 marzo. Obiettivo: verificare l’impatto dell’indennizzo diretto che, secondo il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, dovrebbe aver creato gli spazi per un calo delle tariffe.
Scatola Rosa, solo per le donne al volante!
Un progetto tutto dedicato alle donne al volante. A idearlo è stata la Fondazione Ania (Fondazione delle compagnie d’assicurazione per la sicurezza stradale) che al Motor Show di Bologna ha presentato la “scatola rosa”. Si tratta di un dispositivo satellitare di piccole dimensioni che può essere applicato su qualsiasi automobile: è la memoria digitale del veicolo, e permette di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente. In una prima fase, l’iniziativa della Fondazione prevede l’installazione di 2mila dispositivi sui veicoli di altrettante automobiliste, per testarne l’efficacia in termini di sicurezza. Il progetto prenderà il via proprio durante la manifestazione bolognese e le prime 500 donne che richiederanno la scatola rosa nello stand della Fondazione riceveranno l’installazione gratuita con un canone di 3 anni già pagato.