Renault Fluence: dalla Turchia all’ Europa in cerca di fortuna

Renault Fluence: dalla Turchia all’ Europa in cerca di fortunaLa sostituta della Megane II cercherà di sfondare su un mercato, sostanzialmente, ancora non toccato dal fenomeno di massa europeo e nord americano

In casa Renault bisognava sostituire la Megane II, che ormai da qualche mese è uscita dai listini, la Casa francesce ha quindi programmato, per il prossimo autunno, il lancio di una nuova tre volumi, una berlina classicheggiante ed elegante, la Renault Fluence che sarà costruita negli stabilimenti di Bursa in Turchia.

Esteticamente Renault Fluence è una via di mezzo fra la compatta Renault Megane e la media Renault Laguna, si presenta con una linea comoda, fluida, che parla di robustezza, sarà presentata in anteprima all’ ormai imminente Salone di Francoforte, non sarà, almeno per il momento commercializzata in Italia, la destinazione è per i paesi dell’ Europa Orientale, Turchia, Russia e Romania, mercati in cui non si è ancora verificato il fenomeno di massa delle auto avvenuto nel resto dell’ Europa, dove, la concretezza ha la meglio sulle emozioni.

Le dimensioni di Renault Fluence parlano da sole, si estende infatti su una lunghezza di 4.620 mm, è larga 1.809 mm con un’ altezza di 1.479 mm, con un passo di 2.702 mm, misure che offrono, senza problemi di spazio, molta vivibilità nell’ abitacolo per i cinque passeggeri, confortevole per viaggiare ma anche comodità nel baglagliaio che ha un capacità di 530 dm3.

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagon

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagonUn fuoristrada leggero in tutti i sensi, anche dal punto di vista economico e rispetto dell’ ambiente

Nello stand Fiat al Salone di Francoforte ci sarà una soluzione anche per chi ama spostarsi comodamente nel tempo libero, senza problemi di spazio a bordo di una vettura sicura, gradevole e, perché no, economica, senza perdere di vista la tutela dell’ ambiente, tutto questo risponde al nome di Fiat Qubo Trekking, un fuoristrada leggero in tutti sensi.

La definizione Trekking era già stata usata per la vecchia generazione di Panda e per le attuali versioni della gamma Strada, Fiat Qubo Trekking è una speciale versione “Free space” che sta ad indicare la grande versatilità ed il grande spazio a disposizione dei passeggeri, introduce, inoltre, un innovativo sistema di sicurezza attivo Traction+, che offre prestazioni da fuoristrada, sfruttando i sensori del controllo elettronico di stabilità e trazione, e garantisce una migliore aderenza a qualsiasi tipo di terreno, dal manto innevato, ai terreni fangosi ed agli sterrati, bilanciando la trazione sulle ruote anteriori, che significa poter affrontare, tranquillamente, irregolari e viscidi.

Fiat Qubo Trekking è equipaggiata con il già conosciuto il turbodiesel 1.3 multijet 16V da 75 CV ed una coppia di 190 Nm a gasolio, abbinato al cambio manuale a 5 rapporti, che promette consumi vantaggiosi, si parla di percorrere 27 km con un litro di gasolio, attenta ai consumi ma anche alla tutela dell’ ambiente con emissioni di CO2 di 115 g/km.

Esteticamente Fiat Qubo Trekking si presenta con un inedito paraurti anteriore completo di scudo cromato inferiore e kit off-road con le protezioni laterali non verniciate, l’ assetto è stato rialzato di 20 mm, il tetto è dotato di barre longitudinali, i cristalli posteriori sono di tipo privacy, i cerchi specifici calzano pneumatici Pirelli P2500 all weather.

Reva NXR e NXG: l’ India sbarca a Francoforte con le city car elettriche

Reva NXR e NXG: l’ India sbarca a Francoforte con le city car elettricheFra le tante sorprese, anche le due piccole auto elettriche che la Casa indiana di Bangalore, decisa a farsi conoscere sul mercato internazionale

Il Salone di Francoforte è aperto a tutti, una kermesse a livello internazionale che apre le porte a colossi automobilistici mondiali ma, anche, a case costruttrici meno conosciute, è il caso dell’ indiana Reva, marchio di proprietà di Reva Electric Car Company con investitori indiani ed americani, con alle spalle 3000 vetture elettriche vendute in tutto il mondo e che ha tutte le intenzioni di espandersi con la costruzione di un nuovo impianto produttivo in grado di produrre 30.000 vetture ogni anno, sacrosantamente ad impatto ambientale zero.

Per raggiungere gli obiettivi che si sono proposti, al Salone di Francoforte la Casa di Bangalore si presenta con due city car elettriche, Reva NXR e Reva NXG, che saranno commercializzate dal 2010 in 24 paesi del mondo, quando sarà anche attivo il sito web www.revaglobal.com per la prenotazione delle due vetture plug in.

Reva NXR è una compatta a 3 porte che può ospitare quattro passeggeri, uno stile moderno classicheggiante, la produzione inizierà entro il primo trimestre del 2010, di questo modello sono già state diramate delle foto ufficiali, mentre, per Reva NXG, esistono solo alcune foto di qualche anno fa, quando era ancora in fase di prototipo, uno stile decisamente più sportivo per questa biposto che si presenta con una carrozzeria tipo “targa”, l’ autore del design è Dilip Chhabria, le vendite dovrebbero partire dal 2011.

Saab 9-5: elegante e sofisticata, si riparte all’ insegna del prestigio

Saab 9-5: elegante e sofisticata, si riparte all’ insegna del prestigioUno stile tipicamente scandinavo, debutterà al Salone di Francoforte, in Italia arriverà non prima della metà del prossimo anno

Si riparte in grande stile, dopo la cessione della Casa svedese del Gruppo GM agli svedesi della Koenigsegg, conosciuto in Svezia per la produzione di vetture supersportive ad altissime prestazioni, si rimette in pista con la nuova generazione della Saab 9-5, importantissima perché segna l’ avvio di una nuova epoca.

Esteticamente Saab 9-5 è scandinava e, nel frontale, si ispira alla concept Aero X presentata al Salone di Ginevra qualche anno fa, esattamente nel 2006, lo stile è molto elegante, raffinato, una berlina di prestigio che potrà contare sulle tecnologie più aggiornate grazie alle quali sarà perfettamente in grado di competere con altre vetture del suo stesso segmento.

Anche gli interni di Saab 9-5, secondo quando garantito dalla Casa svedese, saranno in linea con l’ esclusività degli esterni, a partire dallo spazio a disposizione dei passeggeri, soprattutto per le gambe e all’ altezza delle spalle, per arrivare ai dispositivi elettronici di cui dispone, necessari per una berlina di prestigio come Saab 9-5, all’ avanguardia anche la trazione integrale XWD con un sofisticato sistema elettronico eLSD per la ripartizione dinamica della motricità alle ruote posteriori.

Ed ancora negli interni di Saab 9-5 spicca una console centrale con i comandi alluminati in verde ed un innovativo sistema audio e di intrattenimento, di serie sarà fornito l’ head-up display, per la proiezione delle informazioni sul parabrezza, il motore si avvia senza chiave, sempre più presente sulle nuove creazioni, ai sensori per l’ assistenza al parcheggio, non mancano i fari bi-xeno adattativi e le sospensioni attive.

Seat Leon Cupra R: la cattiva su quattro ruote, correre è nel suo DNA

Seat Leon Cupra R: la cattiva su quattro ruote, correre è nel suo DNALa versione più potente prodotta dalla Casa spagnola, una potenza di 265 cavalli, solo a trazione anteriore, debutterà al Salone di Francoforte

Le espressioni che possono definire la sportività sono molte, per Seat Leon Cupra R, la berlina compatta più potente prodotta dalla Casa spagnola, lo sono ancora di più, ci limitiamo a dire che è eccezionalmente accattivante, che offre performance davvero molto intriganti, per avere ben chiara l’ idea del come e perché è così esclusiva, bisogna proprio andare al Salone di Francoforte dove sarà presentata ufficialmente.

Partiamo dall’ estetica di Seat Leon Cupra R, aggressiva a partire da quel paraurti over-size, dai cerchi in lega leggera da 19 pollici che calzano pneumatici ultra ribassati 235/35 che ospitano freni a disco all’ anteriore e posteriore, rispettivamente da 17 pollici 345 x 30 mm e 16 pollici 286 x 12 mm, decisamente coraggiosa anche la scelta del colore della carrozzeria, che non passa certo inosservata, un vivace verde acido.

Gli interni della supersportiva Seat Leon Cupra R, si presentano con sedili anteriori sportivi ed avvolgenti, in Alcantara in tinta grigia, il volante sportivo è rivestito in pelle, le illuminazioni del quadro strumenti è a Led a luce bianca, la pedaliera è, ovviamente, in alluminio.

Seat Leon Cupra R, si muoverà grazie ad un potente 2.0 quattro cilindri turbocompresso, a iniezione diretta, che sviluppa ben 265 CV, già utilizzato su altre auto sportive del Gruppo Volkswagen, come Audi TT e Golf GFI, ad esempio, dovrà però accontentarsi solo della trazione anteriore, dotato di un nuovo differenziale autobloccante XDS, lo stesso della Volkswagen Golf GTI.