Uno dei tifosi spagnoli al centro delle accuse di razzismo nei confronti di Lewis Hamilton, ha trovato modo di offrire la propria versione dei fatti sulla foto che lo ritrae con il viso dipinto di nero, una parrucca bruna ed indosso una maglia con la scritta ‘Hamilton familly’. Toni Calderon, che ha offerto questo spettacolo nello scorso week-end a Barcellona, ha riferito al quotidiano Publico di non essere un razzista e di aver agito per spirito goliardico: “Ci siamo travestiti cosi’ per celebrare il Carnevale e desideravamo portare un tocco di buonumore a Montmelo e prendere un po’ in giro il padre di Hamilton, che si fa sempre vedere a tutte le gare. Non avevamo la minima intenzione di oltraggiare il pilota per il colore della sua pelle o offendere chicchessia. Il personale della sicurezza si e’ messo a ridere quando abbiamo varcato i cancelli e ci hanno lasciato passare; parecchia gente ha preso a fotografarci e molti hanno pensato che fossimo tifosi di Hamilton.
Barcellona
La Formula 1 è contro il razzismo!
In sostanza è questo il messaggio che la FIA ha espresso dopo gli accadimenti di alcuni giorni fa rispetto a degli striscioni esposti lungo il tracciato di Barcellona e contro il pilota di colore Lewis Hamilton. Infatti un gruppo di tifosi spagnoli ha manifestato la sua antipatia verso il pilota inglese nel modo più bieco, tralasciando volutamente gli aspetti sportivi sui quali veramente il talentuoso pilota di colore può essere attaccato: è stato veloce e consistente quanto il suo ex e blasonato compagno di squadra spagnolo.
Formula 1: in Bahrain Raikkonen velocissimo
Miglior tempo per Kimi Raikkonen nella prima giornata di test in Bahrain. Il campione del mondo della Ferrari ha girato in 1.32.079 precedendo il tester della Rossa, Luca Badoer, di oltre un secondo. In pista assieme alla Ferrari anche la Toyota, con Timo Glock e Kamui Kobayashi al volante della nuova TF108. Il tedesco ha chiuso a meno di un decimo da Badoer con un run a gomme nuove.
Formula 1: Massa davanti a tutti nel terzo giorno di test
Miglior tempo per Felipe Massa nella terza e ultima giornata di test a Barcellona. Il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.21.044 superando di pochi millesimi la Renault di Heikki Kovalainen. Terzo tempo per Franck Montagny con la Toyota. Per il francese e’ stato l’ultimo test in veste di terzo pilota del team di Colonia. Sesta e 14ma posizione per l’altra Ferrari e l’altra Toyota, rispettivamente di Luca Badoer e Jarno Trulli. L’italiano della casa giapponese e’ stato ancora condizionato dalla febbre.
Fiat 500 Main Sponsor di Transport+
Fiat 500 è Main Sponsor di Transport , un progetto dell’Associazione Passaporto organizzato in collaborazione con Transcultural Barcellona e sotto il patrocinio di Città di Torino e Regione Piemonte. L’iniziativa nasce con l’intento di creare un canale di comunicazione diretta tra gli artisti e il mondo dell’arte contemporanea: musei, gallerie, istituzioni, critici e curatori.
La sede del progetto Transport è 500 Art Garage, un nuovo centro espositivo che si sviluppa a Torino, su un’area di 400 metri quadri della Spina Centrale, area di riqualificazione del tessuto cittadino. Lo spazio, originariamente un garage degli anni Cinquanta, sapientemente ristrutturato, diventa un centro dinamico e versatile dove poter realizzare opere e installazioni.
Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.
Formula 1: primi test in vista della stagione 2008
Dopo un anno di assenza dalla Formula 1 salvo qualche fugace apparizione nei Gp europei e cinque giri sulla F2007 diverse settimana fa, a Barcllona, Michael Schumacher ha strapazzato tutti i piloti presenti in pista. Nonostante si trattasse di prove volte a calibrare l’elettronica che le monoposto 2008 troveranno come novità imposta dalla FIA, il pilota tedesco, sceso in pista, è sempre risultato il più veloce.
Il secondo tempo è stato realizzato da Luca Badoer seguito da Pedro de la Rosa, a oltre sette decimi. Il team di Woking ha lavorato anche con Gary Paffett, concentrandosi sull’elettronica. Quarto tempo per Kovalainen (Renault) che precede Kubica (BMW Sauber). Nono tempo per Trulli con la Toyota davanti all’altra BMW di Heidfeld. Per l’italiano una giornata difficile a causa della febbre e di un cedimento del propulsore verso la fine.
Formula 1: le prime sensazioni di Luca Badoer con le vetture configurazione 2008
Al termine della prima giornata di test sul circuito di Barcellona, Luca Badoer ha espresso il suo parere sulle auto di Formula 1 versione 2008, ovvero senza grossi aiuti elettronici ed in particolare senza il traction control a supporto del pilota. Badoer ha riconosciuto che per i debuttanti arrivare nella massima formula è stato relativamente facile grazie agli aiuti di cui potevano disporre,
Michael Schumacher tornerà in pista con la F2007 per dei test ufficiali
In maniera abbastanza clamorosa, Michael Schumacher ha dichiarato ieri a Valencia che partecipera’ ad una sessione di test completa durante i collaudi di meta’ novembre sulla pista di Barcellona. Secondo quanto riferito alla Bild-Zeitung , la permanenza in pista con la Ferrari F2007 non sara’ limitata a pochi giri dimostrativi, ma consistera’ in un articolato programma di sviluppo in vista dell’abolizione del traction control previsto dal regolamento del prossimo anno.