Distributori indipendenti: unica soluzione ai rincari

q8_rif_distr_ind.jpg
Era nell’aria, si sapeva insomma che il rincaro carburanti prima o poi avrebbe portato alla parificazione dei prezzi alla pompa di benzina e diesel. E Così è stato, due giorni fa Q8 e Total hanno proposto il diesel al prezzo record di 1,486 euro. Per i consumatori ormai non rimane alcuna scelta se non cercare con più convinzione i distributori indipendenti che ancora “tengono” rispetto ad un aumento dei prezzi che suona come una presa in giro verso i consumatori e l’economia del paese.

Rincaro carburanti: stesso prezzo per Benzina e diesel!

traffico.JPG Ormai ci siamo.Quanto immaginato e poi previsto si è puntualmente verificato. L’ultima ondata di rincari che ha investito il prezzo dei carburanti alla pompa ha anche livellato il costo del diesel con quello della benzina. Infatti nei distributori Total e Q8 benzina e gasolio si allineano sullo stesso prezzo. A riportare la notizia è il Quotidiano Energia secondo il quale, il 15 maggio, i prezzi consigliati dalle due compagnie si sono “finalmente” allineati.

Completa liberalizzazione della distribuzione carburanti contro speculazione prezzi

liberalizzazione della distribuzione carburanti La completa liberalizzazione della distribuzione carburanti è “ineludibile alla luce delle speculazioni che continuano sui prezzi di benzina e diesel”. È la richiesta avanzata da Federconsumatori che denuncia come di fronte “al calo del prezzo del petrolio sotto i cento dollari al barile” e alla detassazione decisa dal governo non ci sia stata alcuna forte diminuzione del prezzo della benzina e del gasolio, attesa dall’associazione in “almeno di 7-8 centesimi al litro (portando il prezzo a 1,31-1,32 euro)”. Federconsumatori ricorda che “un centesimo sul prezzo dei carburanti ha l’effetto di stornare dalle tasche degli automobilisti 20 milioni di euro al mese. Per gli utenti, all’anno, vi sono maggiori esborsi di 96 euro di costi diretti e 65 euro di costi indiretti“. “Si tratta, una volta per tutte – sottolinea Federconsumatori – di arrivare a un profondo processo di liberalizzazione del settore, oggi attuato solo in minima parte, il 5 per cento del mercato, attraverso distributori indipendenti (l’elenco è reperibile gratuitamente sul sito della Federconsumatori) che possono acquisire i carburanti direttamente dal mercato con risparmi di 6-7 centesimi al litro”.