Novità Bimota: DB7 con cuore Ducati

bimota-db7_front.jpg
Nasce con il cuore della Ducati 1098 ma le linee più affilate la differenziano facilmente dalla “cugina”. La Bimota DB7 si affaccia all’Eicma e riscuote un grande successo. L’estetica è piacevole ed accattivante e la sostanza è tanta: peso di 170 kg, interasse è di 1435mm e 160Cv. La DB7 adotta un telaio misto traliccio e alluminio fuso mentre il forcellone richiama quanto già visto sulle progenitrici. Il codone è sorretto da un telaio in carbonio mentre la forcella anteriore, Marzocchi, ha steli da 43mm.

A Valencia sulla Ducati, Schummy si dimostra un campione anche sulle moto!

schummamola.jpg
Per molti scoprire che un pilota di moto è veloce anche con le auto o viceversa, pùò apparire una sorpresa. In realtà la capacità del pilota non è solo quella di saper guidare un mezzo meglio degli altri, ma anche di saperlo fare ad una velocità superiore. Per questo, per quanti hanno dimestichezza con la velocità e con essa vivono un rapporto adrenalinico ed eccitante, per intenderci effetto di 15 red bull bevute in un solo sorso, ecco che girare su una pista in auto o in moto fa poca differenza, perché in ogni caso sono sempre veloci.

Speciale Eicma: si inizia con la nuova Ducati 696

ducati-696_3_4.jpg

L’attesa è finita, ecco la nuova Ducati Monster 696 della quale vi proponiamo l’intera cartella stampa, buona lettura!

Il nuovo Ducati Monster 696 identifica al meglio la generazione futura delle moto naked. Mai come in questo caso una moto riesce a combinare divertimento ed emozione ovunque venga guidata; una moto piacevole in città, ma al tempo stesso una “nuda” in grado di esprimere grinta e carattere sportivo con prestazioni di assoluto rilievo. Completamente ridisegnato e riprogettato, il nuovo Ducati Monster 696 mantiene comunque il suo inconfondibile stile e la forte personalità che da quindici anni lo contraddistigue. La continua evoluzione del motore desmodromico assicura che la sua doppia valenza, quel suo speciale carattere di “angelo e demone”, garantisca emozioni a piloti di ogni livello e su qualsiasi percorso.

Speciale Eicma: nuova Ducati 848

ducati-sbk-848-3_4_a.jpg
La nuova Ducati 848 si presenta caratterizzata da una serie di innovazioni destinate a creare un nuovo riferimento tra le moto sportive di cilindrata intermedia. I termini “agile” e “raffinata” descrivono perfettamente la 848. Con i suoi 168 kg, la 848 pesa la bellezza di 20 kg in meno del modello precedente e 5kg meno della “sorella maggiore”, la 1098. Il motore 848 utilizza un affinamento tecnologico per la realizzazione del carter, ossia un processo di pressofusione sotto vuoto spinto. Oltre ad un risparmio di peso di oltre 3 kg questo processo assicura un elevato controllo degli spessori di parete ed una maggiore resistenza rispetto a processi tradizionali.

MotoGP: ecco come cambia nel 2008 il regolamento relativo ai pneumatici

reg_2008_gomme.jpg
La FIM (Federazione Motociclistica Internazionale) rende nota la decisione della Grand Prix Commission in merito al regolamento sugli pneumatici per la prossima stagione del Campionato del Mondo di MotoGP. A partire dalla prossima stagione ogni pilota avrà a disposizione 40 pneumatici (nel corso della stagione 2007 erano 31) per le tre giornate di Grand Prix. Di questi 40 pneumatici, 18 sono destinati all’avantreno, 22 al posteriore (nel 2007 la divisione era di 17 e 17). Il regolamento tecnico entrerà in vigore il 1° gennaio 2008, tra le modifiche approvate la possibilità per i fabbricanti di pneumatici di scegliere un tracciato, prima della gara inaugurale della stagione, sul quale effettuare un massimo di 4 giorni di test l’anno.

MotoGP – Valencia: Pedrosa beffa Stoner in gara e Rossi nel mondiale

danicasey.jpg
Daniel Pedrosa ha dato il 110% per vincere davanti al pubblico di casa. Valencia doveva essere “l’ultima chiamata” per Nicky Hayden ed invece è stato il piccolo spagnolo a raggiungere, superare e piegare Casey Stoner. L’australiano correva per centrare un altro record, quello appartenente a Valentino Rossi con 11 vittorie nella stessa stagione, ma la determinazione di Pedrosa gli è stata d’impiccio.

MotoGP – Valencia: Daniel Pedrosa in pole davanti a Casey Stoner

dani_pedrosa_box.jpg
Dani Pedrosa ancora in pole e per la quarta volta consecutiva quest’anno. Sul tracciato di casa lo spagnolo ha fermato il cronometro sul 1’31″517 precedendo di soli 86 millesimi Casey Stoner e per 386 millesimi il compagno di squadra Nicky Hayden, quarto Randy De Puniet con la Kawasaki. Nonostante la caduta di Valentino Rossi la Yamaha si riscatta col team satellite che piazza i suoi due piloti in quinta e sesta posizione a sancire una crescita delle comperture Dunlop che almeno in prova, e Rossi escluso, si lavorano meglio delle Michelin.

MotoGP: ultimo appuntamento a Valencia

circuito_ricardo_tomo.jpg
Valencia è una delle cinque piste ad andamento anti-orario della MotoGP ed il secondo circuito più lento in calendario, dopo Laguna Seca e appena prima di Estoril. Il tracciato misura 4005 metri, la maggior parte delle curve sono lente, dentro-fuori, delle quali 9 a sinistra e 5 a destra, tutte visibili dalle tribune, una rarità nei circuiti del panorama mondiale. E’ una pista molto “fisica” che lascia poco riposo ai piloti tra frenate, accelerazioni e curve con un rettifilo di soli 876 metri che le Motogp “consumano” velocemente.